Ultimo aggiornamento:  12 Agosto 2022

Autostrada Roma-Latina e bretella Cisterna-Valmontone: ma quale “green”?

Presso la prefettura Latina, è stata firmata in data 5 Agosto 2022, la convenzione tra il  Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e la Regione Lazio che fa ripartire il progetto del collegamento autostradale Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone. Si confermano due grandi opere devastanti con un impatto pesantissimo sul territorio, l’ambiente, l’agricoltura e inutili per i pendolari. L’ing Mallamo, AD di Astral ha addolcito la pillola dichiarando: avrà una pavimentazione green e fonoassorbenti ad alto potere drenante” e ancora “riduzione dei costi, minor consumo di suolo”.

Invece è questa la realtà:

- raddoppio del costo della Cisterna-Valmontone da 645 a 1.102 milioni di euro;

- 5.000 espropri tra cui 52 aziende agricole d'eccellenza con la perdita di decine di posti di lavoro nel settore;

- 31.500 metri di lunghezza per 22 metri di larghezza =70 ettari di consumo di suolo;

- impatto sul lago di Giulianello e sulla Via Francigena del Sud;

- inquinamento diffuso provocato dai gas di scarico delle auto e dei tir, sulle attività agricole bio e di eccellenza senza considerare lo sradicamento delle centinaia di alberature di frutta ed essenza arboree.

Le opere complementari stralciate e finanziate a parte, passano da un costo di 155 milioni di euro a 210 milioni di euro, con un aumento di oltre il 30%. Insomma un “greenwashing”, una strategia di comunicazione e di marketing perseguita da queste istituzioni, che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l'impatto ambientale negativo. 

Dal 1 Ottobre 2022 dovrebbero partire gli espropri e a novembre 2023 il cantiere vero e proprio. Alcune considerazioni su Mallamo. Da 9 anni AD di Astral S.p.A. Dal 2002 fino al febbraio2019, quando la Pontina è ritornata sotto l’Anas, la manutenzione stradale è stata un disastro, compreso i 6 anni di “gestione” Mallamo. Si è reso disponibile nel 2021 alla nomina di Commissario Straordinario della bretella Cisterna-Valmontone, contemplato nel decreto “semplificazioni” che gli consentirà di scavalcare leggi e norme e perfino il Codice degli Appalti. Una operazione eversiva, voluta dalla solita mala politica.

Per quanto riguarda l’autostrada a pedaggio Roma-Latina, stando dalle dichiarazioni di Mallamo, si sta procedendo ad aggiornare il project review con lo stesso metodo della bretella e dovrebbe partire fra 2 anni. Ci aspettiamo un’altra impennata dei costi e l’impatto sull’ambiente continuerà ad essere devastante per la riserva naturale di Decima-Malafede, il fiume Tevere, le abitazioni, le attività commerciali e agricole che verranno espropriate.

Considerato l’imbuto d’ingresso a Roma che rende ancor più inutile l’autostrada, ci aspettavamo da Mallamo/Zingaretti/Giovannini, l’esproprio e l’abbattimento delle decine di abitazioni e di attività commerciali dei quartieri di Tor de Cenci e Spinaceto. A costoro interessa fare propaganda e sottacere i problemi, per questo questa misera operazione, sarà una ulteriore beffa e danno per tutti e in particolari i pendolari.

Le alternative di buonsenso, efficaci e veramente compatibili con l’ambiente, con pochissimo consumo di suolo e meno costose, sono state presentate da oltre 20 anni dai Comitati NOcorridoio e NObretella, ma non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Per questi motivi rinnoviamo il nostro impegno all’opposizione, contro queste grandi opere inutili, costose e devastanti.

di Gualtiero Alunni e Corrado Bisini

Portavoci dei Comitati No Corridoio Roma-Latina* e No bretella Cisterna-Valmontone

Categorie

22 Dicembre 2022
Distribuzione di giocattoli al "Muro della Gentilezza"

Il Muro della Gentilezza, fortemente voluto dall'Associazione "La Rete di Tutti" e ormai operativo da un po' di tempo, non dimentica le persone in difficoltà neanche durante le feste. Nei giorni di 24, 25, 26 dicembre e 6 gennaio sarà attiva la distribuzione di giocattoli da donare alle persone in difficoltà secondo il motto "se […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
Pranzo solidale per la ricerca scientifica contro Charcot-Marie Tooth

Sabato 5 novembre un evento a cui non potete assolutamente mancare: si terrà un pranzo solidale per aiutare la ricerca scientifica  per contrastare la sindrome Charcot –Marie Tooth, scopo di questa giornata benefica è quello di raccogliere fondi  e portare a conoscenza delle persone  di questa che tra le malattie rare è una delle più […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Ospedale di Velletri, stanziati dalla Regione i 27 milioni per il "Paolo Colombo"

La Giunta regionale del Lazio ha approvato il piano degli investimenti di edilizia sanitaria che contiene anche i fondi per la ristrutturazione dell’ospedale Paolo Colombo di Velletri per la somma di 27.028.000,00 come annunciato dall’assessore Alessio D’Amato e dal direttore generale della ASL Roma 6 Narciso Mostarda lo scorso 4 giugno durante la conferenza svoltasi […]

Leggi...
14 Settembre 2021
Oltre 51mila passeggeri in treno: boom di studenti anche sulla Velletri-Roma

Sono stati oltre 51mila i passeggeri sui treni della nostra regione con l’apertura delle scuole, con un aumento del 24% rispetto allo scorso lunedì di settembre. Per far fronte all’incremento di studenti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha aumentato i servizi di assistenza ai viaggiatori, programmato bus sostituitivi di scorta e implementato la già ricca offerta di posti disponibili (oltre 630mila), un’offerta che si […]

Leggi...
3 Marzo 2023
Sgomento nel mondo della politica, è morto il senatore Bruno Astorre

Improvviso lutto nel mondo della politica laziale e nazionale. È morto, nei palazzi del Senato, Bruno Astorre, senatore del PD e segretario dem in Lazio. Non aveva ancora compiuto 60 anni. IL SINDACO POCCI Unanime il cordoglio per una scomparsa tanto improvvisa quanto difficile da digerire. Sono arrivati tantissimi messaggi di vicinanza alla famiglia e […]

Leggi...
23 Dicembre 2021
Attivato il semaforo tra via Rioli e via Madonna degli Angeli

Dopo qualche tempo dalla sua installazione, finalmente in funzione il semaforo ubicato all'incrocio tra via Rioli, via Rioli di Mezzo e via Madonna degli Angeli. A darne notizia, con un post, l'Assessore alla Viabilità Romano Favetta. LE PAROLE DI FAVETTA "Attivato il semaforo tra via Rioli, Madonna degli Angeli e Via Rioli di mezzo. Un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down