Ultimo aggiornamento:  18 Febbraio 2023

"Avanti il prossimo"

Mt 5,38-48

TESTO

Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l'altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da' a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.

Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.

Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste.

COMMENTO

“… porgi anche l'altra guancia.”.

Basta con queste “ilarità”. Non è più il tempo di farsi docili dinanzi alla violenza che dilaga… ed è fuori moda esaltare  la mitezza, mentre lungo le strade la prepotenza semina vittime. Anche Gesù, che della bontà era maestro, impugnò lo scudiscio contro i profanatori del Tempio e rovesciò con forza i banchi dei cambiavalute. La docilità non può trasformarsi in debolezza, né la mitezza può essere segno di stupidità. A noi perciò lo scudiscio, a noi la facoltà di gettare a terra, calpestandole, le vane risorse dei facili guadagni. E saremo ugualmente fedeli a Cristo, perché, se con le mani strozziamo il malvagio, con le labbra continuiamo a gridare “pace”!…

Dopo attenta riflessione, se siamo onesti, con lo scudiscio  dovremmo fare severa penitenza, sferzando senza indugio  le nostre membra. Dopo dovuta meditazione, se la coscienza ce lo permette, con la stessa voglia di fare giustizia contro altri, dovremmo svuotare le nostre tasche…  completamente fino a far cadere a terra l’ultimo centesimo rubato.

Se la severità la riservassimo anzitutto a noi stessi, potremmo avere occhi più limpidi per guardare, indenni da ipocrisie, la vita degli altri.

Se fossimo più scrupolosi nel giudicare noi stessi, potremmo non aver più voglia di giudicare gli altri, anche perché gli altri ai nostri occhi potrebbero apparire migliori. 

“Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico….”.

Per gli ebrei era fin troppo facile accettare il comandamento che imponeva loro di amare il “prossimo”. Il “prossimo” non andava oltre i confini della famiglia, degli amici, dei paesani. Il resto del mondo per gli ebrei non era oggetto di un possibile atto d’amore.

Ora è chiaro il motivo per cui, prima di Gesù, il popolo ebreo odiava il resto del mondo e faceva guerra a chi contrastava la sua religiosità. E Dio si faceva complice in quei conflitti, perché loro, gli ebrei, erano il “popolo eletto”.

“Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli;…”.

Questa è la rivoluzione che porta Gesù, questo è il vero comandamento dell’amore, ma noi, gente del duemila, non vogliamo  intenderla. E il musulmano che dorme sotto casa nostra va espulso, e il nero che piazza un paio di calzini a pochi centesimi va deriso, come va  deriso e odiato chiunque invade le nostre terre, e su queste tenta di innalzare minareti. 

Categorie

22 Gennaio 2022
Non avere monete non è una buona scusa per non pagare il parcheggio

Se il parchimetro non accetta banconote e carte, la multa è pienamente legittima e non si ottiene l’annullamento eccependo il fatto che non si era in possesso di monete. La “scusa” di avere solo moneta cartacea e bancomat, per pagare la sosta dentro le strisce blu, non esime l'automobilista, che intende parcheggiare nella zona a […]

Leggi...
7 Aprile 2023
Con chi resta l'animale domestico nel caso di separazione?

Le separazioni di coniugi o di conviventi a volte non sono semplici e tra le questioni sulle quali si litiga c’è spesso anche l'animale domestico. Cosa accade nel caso in cui c’è contrasto in merito alla presa in custodia di un cane, di un gatto o di qualsiasi altro animale domestico? Cosa prevede la legge? La questione […]

Leggi...
10 Novembre 2021
Esempi di credibilità

Il primo è stato dato da Giorgia Meloni, quando ha tirato fuori l'espressione, coniata da un giornalista inglese, e sulla quale si tutti sono buttati da destra, centro e sinistra da più di mezzo secolo, “strategia della tensione”. Personalmente non l'ho mai usata, perchè mi suona come un modo per incartare diplomaticamente il crimine politico […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
Sostieni Velletri Life!

Oggigiorno, è innegabile, c’è una netta linea di demarcazione fra la stampa telematica e quella cartacea. Le due modalità di informazione non sono concorrenziali, piuttosto si integrano. Velletri Life, operativo dal 2013, rientra nella schiera di giornali on line che con un’informazione quotidiana fornisce ai lettori del territorio e non solo aggiornamenti e approfondimenti con […]

Leggi...
29 Aprile 2023
"Porte girevoli"

Gv 10,1-10 TESTO  «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, […]

Leggi...
7 Gennaio 2022
Lettera aperta in ricordo di don Gaetano Zaralli

Caro Direttore, è l'imbarazzo di una commemorazione “ingessata” del quarto anniversario del momento in cui  don ( lo scrivo con la minuscola in omaggio al suo stile) Gaetano non avrebbe più potuto far fluire dalla propria persona fisica la sua traduzione ininterrotta della buona novella. Quindi è per evitare stonature appunto con quello stile che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down