Bagno di folla sabato sera per Dacia Maraini. Il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri ha accolto la nota scrittrice per la quinta data di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. In dialogo con Eugenio Murrali, l’autrice ha presentato “In nome di Ipazia” (Solferino), una raccolta di voci, approfondimenti giornalistici e testimonianze sulla condizione femminile nel mondo.
La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, La Giannettòla di Velletri. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Claudio Leoni, Nadia Herawi Anjuman, Erri De Luca e si è concluso un omaggio a Fosco Maraini, poeta e padre di Dacia.
Accolta tra i tanti applausi del pubblico e introdotta dai librai Guido Ciarla e Aurora De Marzi, Dacia Maraini ha salutato la platea di Velletri – un luogo dove torna sempre volentieri, come da lei stesso dichiarato – e iniziato il dialogo con il giornalista e scrittore Eugenio Murrali, che ha curato l’edizione di questo libro lavorando con l’autrice per la selezione dell’enorme mole di materiale a disposizione frutto di anni e anni di lavoro. A intervallare le domande alcune letture curate da Silvia Ciriaci. Il primo argomento toccato è quello riportato anche in quarta di copertina, e riguarda un’esortazione che la madre di Dacia Maraini – la pittrice siciliana Topazia Alliata – ha sempre rivolto ai suoi figli: “mia madre è sempre stata una donna coraggiosa, è andata via dalla Sicilia e dalla sua agiata famiglia per sposarsi con un toscano e andare a vivere in Giappone solo con una borsa di studio. Vivevano molto modestamente, poi sono arrivata io, ma hanno sempre mostrato coraggio. Il caso più evidente è stato quando hanno dovuto scegliere se andare o meno in campo di concentramento”. Un passaggio biografico della vita della Maraini, questo, che ha determinato gli sviluppi futuri dell’esistenza e segnato profondamente anche la scrittrice, all’epoca giovanissima: “quando il Giappone ha fatto il patto con Italia e Germania fu chiesto agli italiani in Giappone di aderire alla Repubblica di Salò. I miei genitori, pur non essendo politicizzati, non avevano una mentalità razzista e non firmarono. Io sarei dovuta finire in un orfanotrofio che poi è stato bombardato e ha visto morire tutti i bambini ospiti. Invece finii in un campo dove ci lasciavano senza cibo ad ammalarci, un’esperienza terribile. Anche lì mia madre mostrò un coraggio incredibile: non camminava più, perché denutrita, ma si mise a cucire da terra per guadagnarsi qualche patata che le guardie le donavano in cambio del lavoro”.
Dalla madre e pittrice di Dacia a Ipazia, passando per le donne che hanno fatto la storia. Il libro si occupa di tantissimi profili più o meno noti, e pur raccogliendo le testimonianze di diverse epoche spesso dimostra come la società non abbia fatto poi tutti questi passi in avanti: “purtroppo molti articoli che ho fatto anni fa sono ancora attuali, segno che non c’è stato cambiamento. Io penso che il punto di svolta sia stato il Sessantotto, insieme al movimento femminista, lì si sono ottenuti dei cambiamenti straordinari. Però la grande energia emessa per cambiare le cose ha prodotto risultati dal punto di vista legale e storico, in misura minore dal punto di vista del costume. Anzi in questo momento forse c’è una tendenza alla regressione”.
Molto importante il monito che Dacia Maraini ha voluto lanciare ai giovani, forte della sua esperienza nelle scuole, costante e sentita: “la storia spesso fa un passo avanti e due indietro. Io vedo che i ragazzi oggi sono convinti che i diritti di cui godono sono eterni. Non è così: si possono anche perdere, quindi bisogna difenderli, non sono caduti dal cielo ma sono stati conquistati”. Riguardo alla questione dei femminicidi, la scrittrice ha parlato di questione “culturale e non di genere”, auspicando che la società possa “regolare i cambiamenti e non subirli”. Discorso valido anche per il linguaggio. Eugenio Murrali, nel commentare la passione culturale e politica della Maraini, ha ricordato l’appellativo di “auDacia” che le fu assegnato in passato. E lei ha risposto con entusiasmo: “il punto è che noi siamo dentro la vita civile, nessuno ne è fuori, e allora bisogna starci con responsabilità e dovere. Anche il diritto di voto per le donne è stata una guerra, e oggi siccome è un diritto acquisito c’è chi non va a votare perché non si sente rappresentato. Ma non votare non è un modo per far valere il proprio dissenso”.
In chiusura un cenno a Pier Paolo Pasolini, del quale nel libro si ricordano alcune posizioni politiche osteggiate dalla stessa Maraini. “Con Pasolini ci fu un’amicizia profonda”, ha detto l’autrice, ricordando le vacanze trascorse insieme a Sabaudia e i tanti confronti sempre corretti e leali. Ma negli anni Settanta Pasolini appariva contrario ad alcune conquiste, come ad esempio l’aborto. “Io gli risposti”, ha detto Dacia Maraini, “che partiva da un presupposto sbagliato. Pasolini era contrario all’aborto ma non per un atteggiamento reazionario. Lui non credeva nella ragione come strumento di conoscenza, non era illuminista, credeva nei sensi e capiva la realtà attraverso i sensi”. Al di là delle posizioni, l’alterco tra due grandi intellettuali del Novecento dà l’idea di quanto elevato fosse il dibattito pubblico e politico, in netta contrapposizione con le dichiarazioni che oggi si leggono sui giornali e che sono di una pochezza disarmante pur abbracciando temi delicati del campo dei diritti.
Tante le domande del pubblico e le foto-ricordo per concludere la quinta data di “Velletri Libris”, che registra un sold out con oltre trecentocinquanta presenze. Il Festival – lo ricordiamo - è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. Prossimo evento in calendario martedì 11 luglio, sempre dalle ore 20, con Fabio Genovesi che presenterà “Oro puro” (Mondadori).
La seconda serata di “Velletri per la ricerca, un fiore per Romina, “si svolgerà Domenica 4 Settembre con inizio alle ore 21.00 allo scalo merci della stazione di Velletri. Andrà in scena la lettura teatrale della vita di Luigi Magni, scritta da Alessandro Filippi presidente della Fondazione Magni / Mirisola con il caratteristico titolo “Me […]
Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” è una rassegna di spettacoli a cui possono partecipare gli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio comunale di Velletri e dell’area dei Castelli Romani, sia con il supporto del proprio Istituto Scolastico, sia in autogestione, e con la consulenza di operatori con esperienza e curriculum […]
Tanto colore e molta allegria per il Carnevale Popolare Veliterno, che nell’edizione 2023 si svolge su tre giorni per le vie del centro storico. L’organizzazione, a cura della Pro Loco Velitrae in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Velletri, ha previsto la sfilata dei gruppi mascherati con l’intrattenimento dei DJ Simone Bastianelli e […]
Torna anche quest’anno “L’emozione di mai”, l’evento-concerto di solidarietà in programma per sabato 23 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Artemisio-Volonté. Lo show per la lotta alle malattie distrofiche è giunto alla sua ottava edizione e dopo un anno di stop a causa della pandemia si prepara a riempire la storica sala teatrale veliterna. GLI […]
Il Teatro Artemisio-Volonté non si ferma: sabato 17 dicembre, ore 21, in scena l'ultimo spettacolo del 2022, “Mia dolcissima Clara, l'ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – che fin qui ha registrato un alto gradimento del […]
Giovedì 18 maggio 2023, alle ore 17.00, la Biblioteca comunale di Velletri "Augusto Tersenghi" in collaborazione con il G.A.V. (Gruppo Archeologico Veliterno) e la Società Cooperativa Biblionova, presenta l'evento "La cena di Trimalchione. Lettura ad alta voce dal Satyricon di Petronio". Si ringraziano FONDARC ed il Consorzio SCR per il contributo alla realizzazione dell'iniziativa. L'evento […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM