Ultimo aggiornamento:  7 Gennaio 2023

Battesimo del Signore: "Io non lo conoscevo"

Mt 3,13-17

TESTO

Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

COMMENTO

Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare…

Il fiume Giordano è lungo 320 km e attraversa l’intera Palestina (col termine Palestina si indica grosso modo l'area in cui si estende l'odierno Israele, compresi i territori occupati e la striscia di Gaza); raggiunge quindi il lago di Tiberiade (o di Genezaret) e sfocia finalmente  nel Mar Morto.

Gesù da Nazaret, perciò dalla Galilea, attraversando la Samaria si portò, accompagnato da altri,  nel luogo dove Giovanni predicava e amministrava il battesimo di penitenza. Probabilmente questa comitiva trovò Giovanni in quel tratto di fiume che è il più accessibile a chi viene da Gerusalemme, cioè poco sopra al suo sbocco nel Mar Morto.

Non si fanno chilometri e chilometri di cammino, se non c’è un minimo di entusiasmo e di interesse per la persona che si vuole incontrare. Il che fa supporre che la fama di Giovanni Battista era arrivata piena di fascino già nelle regioni estreme della Palestina.

Mi chiedo, con una certa curiosità, quale possa essere oggi il  motivo che conduce folle enormi a Piazza S. Pietro per vedere un uomo vestito di bianco che dall’alto di una finestra dice cose a volte così semplici da ritrovarle sulla bocca comune di un comune prete di campagna.

…Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?»… 

Gesù era uno dei tanti, che a bella posta si era mescolato tra gli altri penitenti: nessuno lo conosceva, neanche Giovanni che gli era parente.

“Giovanni rese testimonianza dicendo: Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L`uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio". (Gv 1,32-34)

Probabilmente “conoscere o riconoscere” Gesù significa compiere nei suoi confronti un atto di fede: come uomo so chi sei e magari mi ti immagino senza peccato, ma, riconoscere in te il Figlio di Dio, è altra cosa, tanto altra che mi porta a doverlo testimoniare con la mente e con il cuore, senza indugio…

 "Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento".

Ora Gesù, che emerge dalle acque del Giordano, agli occhi di Giovanni e del mondo è davvero il Figlio di Dio.

Quanti secoli di fede alle nostre spalle, quanta umanità credente nella storia del cristianesimo, eppure si insinua ancora quel dubbio che adombra la luce e trattiene l’anima nel vuoto, lasciandola  arida come il deserto.

Solo qualche mese dopo il battesimo nel Giordano due discepoli di Giovanni vennero inviati dal loro maestro a chiedere a Gesù se fosse lui l’atteso Messia.

Spesso perfino i fatti straordinari hanno efficacia limitata, se non si ha voglia di impegnare la volontà. Non bastò la voce del Padre a rendere certa per sempre la filiazione divina di Gesù; non fu sufficiente la Colomba volteggiante  a dissipare ogni dubbio sulla messianicità del Figlio prediletto. Giovanni e i suoi discepoli cercarono conferme nei fatti… e le trovarono.

Categorie

29 Gennaio 2022
Parroci attrezzati

Si ha difficoltà talvolta a mantenere la calma, specie quando l’interlocutore non è sincero e si sforza con fare diplomatico di dare risposte vaghe a domande ben precise. La diplomazia è un’arte  che non tutti posseggono, è una scienza che non tutti conoscono. Per molti la diplomazia consiste semplicemente nel non dire nulla, là dove […]

Leggi...
14 Gennaio 2022
"Anche alle donne il sacerdozio"

Dio chiederà conto a chi sparge il sangue di suo fratello. (Benedetto XVI) Il volto teso, la voce ferma, gli occhi severi, le mani strette al leggio trasparente. Tutto nel riquadro della finestra che alla domenica si apre su Piazza San Pietro. Quel giorno l’immagine dura di Benedetto XVI mi fece rimpiangere l’affabilità e il […]

Leggi...
22 Gennaio 2022
Quale lo scandalo? Residui d'Amore

Don Gaetano Zaralli ha la prerogativa di sollevare quelle incursioni che costringono a riflettere. Difetto o pregio? Le pagine della sua opera lo chiariranno e accompagneranno il lettore alla costruzione di un’opinione vera e libera dai preconcetti, coerentemente con la coscienza critica a cui lo stesso autore si appella più volte. Si potrebbe leggere con […]

Leggi...
8 Aprile 2022
Come funziona la collazione ereditaria?

Il parere di questa settimana riguarda un particolare istituto del diritto ereditario. Un lettore dell’articolo pubblicato il 15 gennaio 2022, riguardante le successioni ereditarie, vorrebbe sapere “come funziona” la collazione e come si valuta un immobile che il coerede donatario sarebbe tenuto a conferire alla massa ereditaria. Rispondo volentieri al quesito di interesse generale, visto […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Cellulare in classe: si può usare oppure e vietato?

QUESITO Buongiorno, sono un’insegnante di scuola secondaria, vorrei sapere se esiste una normativa da seguire riguardo il telefonino in classe. Esiste una legge di riferimento cui uniformarsi, oppure ogni istituto è lasciato libero di decidere a modo suo? Gli studenti possono tenere il cellulare acceso o devono spegnerlo? È possibile ritiralo? Leggevo in questi giorni […]

Leggi...
11 Maggio 2023
Fotografando l'auto parcheggiata fuori posto si commette un reato?

Un condomino fotografa un’autovettura che era stata parcheggiata fuori posto, per segnalare all'amministratore del condominio l'uso non consentito di una parte comune. I due condomini, marito e moglie, querelano il condomino perché, per “biasimevole motivo”, aveva fotografato la loro auto, ignorando che all'interno della vettura fotografata vi erano anche i loro figli minori. Inoltre, aveva […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down