Ultimo aggiornamento:  5 Maggio 2022

Biblioteche italiane: Rete delle Reti è ora Associazione nazionale

Con la firma di cinque sistemi bibliotecari italiani, ieri 4 maggio nella sede centrale del Consorzio SCR a Genzano di Roma, presso la biblioteca comunale, si è costituito il nucleo fondante dell’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR.  I Soci fondatori e primi firmatari sono: Consorzio Sistema Castelli Romani e Sistema territoriale Biblioteche dei Monti Lepini (Lazio), CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (Lombardia), SBAM Nord Est (Piemonte), Sistema Bibliotecario Lametino (Calabria). Comincia così una nuova fase di cooperazione tra Sistemi e Consorzi bibliotecari in tutta Italia.

LA SODDISFAZIONE DI GIUSEPPE DE RIGHI

«Sono particolarmente orgoglioso e onorato di essere tra i primi firmatari della neonata Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane di pubblica lettura, ovvero le biblioteche comunali – dichiara Giuseppe De Righi, presidente del Consorzio SCR -; particolarmente desidero evidenziare che il suo nascere veda i Castelli Romani protagonisti, cui viene riconosciuto anche un ruolo significativo con la Presidenza.  Alla nascita del nostro Consorzio di biblioteche, nel 1997, come Sindaco del mio paese, fui tra i primi firmatari; ora mi riempie di gioia essere giunto a questo altro traguardo, che è una ripartenza: si apre una stagione di grandi aspettative per questo lavoro comune che adesso finalmente si espande su scala nazionale.».

DA PROTOCOLLO D’INTESA AD ASSOCIAZIONE

In realtà sono già una trentina i Sistemi e Consorzi bibliotecari che si sono candidati e stanno completando l’iter burocratico per entrare a far parte dell’Associazione. Ripartiti sull’intero territorio nazionale, insieme i futuri Soci rappresentano un bacino di utenza di oltre 15 milioni di cittadini. Non è casuale che tutti abbiano già sperimentato la fattiva partecipazione al preesistente progetto nazionale cooperativo – Rete delle Reti, appunto – mirato alla condivisione di risorse creative, informative e organizzative allo scopo di accrescere la diffusione di servizi di pubblica lettura e favorire sinergie ed economie di scala. Nei due anni e mezzo di lavoro trascorsi dalla sigla del Protocollo d’Intesa, quel primo progetto ha mostrato di poter conseguire traguardi significativi.

È parso quindi naturale dare al Protocollo d’Intesa di Rete delle Reti una veste e un assetto istituzionale ufficiali, tali da consentire a ciascun ente Socio di attivarsi in modo autonomo nella gestione di nuove iniziative, cogliendo opportunità che solo una forte base associativa consente. Per questa ragione si è costituita l’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR. La cooperazione strutturata tra enti bibliotecari pubblici e privati consolida così il raggiungimento di livelli più elevati di intervento e una dimensione operativa assai più vasta rispetto ai singoli territori.

LE BUONE PRATICHE

Razionalizzare ed efficientare gli investimenti, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, attivare e proporre modalità e piattaforme tecnologiche che favoriscono l’inclusione, perché le biblioteche siano sempre più luoghi di socializzazione e partecipazione. Partendo da questi obiettivi base che da anni ne informano le attività, i Sistemi bibliotecari italiani hanno deciso di adottare un piano di cooperazione esteso a livello nazionale e di affidare alla neonata Associazione compiti mirati.

Ne elenchiamo alcuni:

– attivare attraverso un ambito cooperativo no profit l’accesso a progetti anche di grandi dimensioni, in una logica di economia di spesa;

– produrre innovazione tecnologica che contribuisca a un’ulteriore evoluzione della biblioteca e dei servizi offerti alle comunità di riferimento;

– assicurare il supporto amministrativo, giuridico, progettuale, tecnico e gestionale laddove sia richiesto fornendo i necessari strumenti di assistenza;

– svolgere attività di rappresentanza presso terzi e di promozione dell’immagine di sistemi del territorio e biblioteche locali sia a livello italiano che internazionale;

– avviare iniziative di fund raising e crowdfunding per sostenere finalità e progetti dell’Associazione.

A breve, una volta completate le procedure di accoglimento di tutti i Sistemi bibliotecari che si sono già candidati, verrà convocata la prima assemblea costituente con il compito di eleggere Presidente e Vicepresidente e nominare la Giunta esecutiva e i membri della Commissione tecnica.

Web: https://retedellereti.dgline.it/

Categorie

10 Aprile 2022
Inaugurata la Mondadori Bookstore di Cisterna

Inaugurazione in grande stile per la Mondadori Bookstore di Cisterna di Latina, che nel pomeriggio di sabato ha aperto i battenti per una nuova avventura culturale proprio nel cuore della città pontina. I titolari Guido Ciarla e Aurora De Marzi, già proprietari delle Mondadori di Velletri, Lariano, Genzano e Frascati, si sono cimentati in questa […]

Leggi...
6 Luglio 2022
Riscoprire il Sarcofago delle Fatiche di Ercole al Museo di Velletri

In occasione del 67° anniversario del ritrovamento del sarcofago di Ercole, avvenuto il 10 luglio del 1955, i Musei Civici di Velletri propongono al loro pubblico la visita guidata tematica Riscoprire il sarcofago che verrà realizzata in due appuntamenti, alle ore 10.30 e alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico “O. Nardini”. Questa iniziativa consentirà […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Carlo Levi, scrittore-gentiluomo eletto senatore a Velletri

 Velletri, 1968. Un anno particolare, letteralmente sconvolto dal movimento studentesco e dai ribaltoni di protesta che interessarono la penisola da Nord a Sud. Le elezioni politiche videro una vittoria della Democrazia Cristiana, che si affermò con buone percentuali. IL COLLEGIO DI VELLETRI Notevole però fu anche il risultato del Partito Comunista, guidato da Luigi Longo. […]

Leggi...
29 Agosto 2022
L’arte come strumento di pace: i finalisti di Velletri Ridens 2022

Numeri importanti per il concorso “Velletri Ridens”, edizione 2022. Gli artisti professionisti partecipanti sono 72 di cui 30 nazionali e 42 europei ed extraeuropei, provenienti da ogni parte del mondo: Turchia, Francia, Indonesia, Montenegro, , Norvegia, Romania, Ucraina, Macedonia, Serbia, Chile, Mexico, Australia, Uzbec, Bulgaria, Polonia, Thailandia, Syria, Bosnia Herzegovina, Egypt, Serbia, Russia, New Zeland, […]

Leggi...
19 Ottobre 2021
Antonietta Lucchetti presenta “I nostri giorni non sono lontani”

Un lavoro di ricerca e documentazione che ha destato talmente tanta attenzione tra il pubblico da vedere esaurite le copie della prima ristampa in pochissimo tempo, nonostante l’impossibilità di fare delle presentazioni. “I nostri giorni non sono lontani”, edita da De Cultura, con la prefazione di Anna Foa, è un’opera di Antonietta Lucchetti che insieme […]

Leggi...
11 Aprile 2023
Velletri – Lezione all’Università La Sapienza per il professor Igor Baglioni

Lunedì 17 aprile, alle ore 11:00, il professore Igor Baglioni – direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri – terrà una lezione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza nell’ambito del corso di letteratura latina tenuto dell’amico Francesco Ursini. Il titolo della lezione è “I Fasti di Ovidio e la religione di Roma antica”. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down