Ultimo aggiornamento:  2 Settembre 2022

Bonus trasporti: a chi spetta e come richiederlo

Dal 1° settembre è possibile richiedere il Bonus Trasporti, l’incentivo, introdotto dal Governo con il decreto Aiuti e ampliato dal decreto Aiuti bis. Potranno usufruirne tutti i cittadini per acquistare  abbonamenti mensili o annuali al trasporto pubblico localeregionale, interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (compresi i treni Alta Velocità) anche del Gruppo FS.

Il contributo massimo del voucher è di 60 euro e per ottenerlo occorre fare domanda entro il 31 dicembre 2022 e fino a esaurimento fondi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Qui, accedendo tramite Spid o Cie, si devono fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare la spesa da sostenere prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico di riferimento. Per quel che riguarda i servizi ferroviari, il voucher è valido per la sola seconda classe o per il livello di servizio Standard (sono esclusi perciò gli abbonamenti di prima classe/Business).

Ma a chi spetta il bonus? Ad ottenere il voucher saranno tutte le persone che nel corso del 2021 hanno conseguito un reddito complessivo lordo non superiore a 35 mila euro. Il buono emesso dal Portale è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza dell’utilizzo che è entro un mese dall’emissione. Il voucher ottenuto dovrà poi essere presentato in fase di acquisto presso le biglietterie di Trenitalia dal titolare o da persona appositamente delegata.

Il bonus può essere richiesto da ciascun componente della famiglia, non è cedibile essendo nominativo ed è utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento, che deve avvenire nello stesso mese di emissione del bonus; tuttavia, l'abbonamento da acquistare con il bonus può essere valido anche per un periodo successivo.

Nel caso non si rientrasse nelle categorie a cui spetta il bonus, si ricorda che l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto è comunque detraibile dalla dichiarazione dei redditi al 19% anche per i familiari a carico, con un limite massimo di 250 euro annui.

Categorie

10 Maggio 2022
"Vizio totale di mente": assolto l'omicida di Matteo Demenego e Pierluigi Rotta

Una sentenza che pesa, come un macigno, sull’umore della famiglia Demenego e della famiglia Rotta. I due poliziotti uccisi a Trieste da Alejandro Stephan Meran, a seguito di un caso di cronaca che ha avuto una vasta eco, sono Pierluigi Rotta e Matteo Demenego (nella foto), quest’ultimo di Velletri. I fatti avvennero nel 2019. L'IMPUTATO […]

Leggi...
8 Settembre 2021
Via Caranella, semaforo rotto e assoluto pericolo

Tra le numerose segnalazioni dell'ex consigliere comunale Dario Di Luzio, arriva quella relativa al Semaforo di via Caranella, all'incrocio con via Vecchia di Napoli. Sono ormai settimane che in un crocevia strategico ed estremamente trafficato della prima periferia veliterna uno dei semafori risulta "appeso" e girato. LE PAROLE DELL'EX CONSIGLIERE "Ci sono diversi tratti con […]

Leggi...
17 Marzo 2022
"Una proposta per il Monte Artemisio"

Nell'attesa che, dopo l'esposto preannunciato dal consigliere Quaglia, circa eventuali reati compiuti in seguito al taglio del bosco ceduo sul Monte Artemisio, le indagini stabiliscano l'entità del danno, la nostra associazione propone al Comune di Velletri una nuova normativa da adottare in difesa dal patrimonio boschivo e dell'area tutelata sia a livello regionale che europeo. […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
A Velletri la Giornata del ricordo delle vittime degli incidenti ferroviari

Il prossimo 27 Gennaio sarà una giornata del ricordo, lungo la tratta Roma – Velletri: verranno commemorate le vittime dei due tragici incidenti ferroviari. Nello specifico quello del 4 Maggio 1978 a Cancelliera dove rimasero vittime Remigio Politano, Stefano Morelli e Pio Censi e quello del 27 Gennaio 1992 più vicino al ricordo di tutti […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Velletri, l'epopea del parcheggio per arrivare in centro: lettera al Giornale

Egregio Direttore, Premessa: scrivo questa missiva al vostro Giornale non per creare delle polemiche come spesso accade sui social network (altrimenti avrei scritto sulle decine e decine di gruppi dedicati a Velletri) ma per cercare di far riflettere i nostri amministratori e dare a loro degli spunti costruttivi, nella speranza che prendano sul serio una […]

Leggi...
23 Novembre 2022
Velletri celebra il 25 novembre, contro ogni violenza sulle Donne

Quella del 25 novembre è una giornata sempre più sentita, a livello nazionale e anche a livello cittadino. Merito del grande lavoro di sensibilizzazione che la Commissione Pari Opportunità, presieduta da Sara Solinas, mette in campo annualmente. Per il 2022 sono davvero tantissime le iniziative calendarizzate, per una serie di eventi che porranno al centro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down