Ultimo aggiornamento:  2 Agosto 2023

"Calici di stelle" a Velletri: apertura serale per i Musei Civici e per l'Area Archeologica delle Stimmate

Sabato 5 agosto si svolgerà a Velletri la 16° edizione di Calici sotto le Stelle eper l'occasione i Musei Civici di Velletri apriranno dalle ore 17.00 alle ore 24.00 con possibilità di visitare l'Area Archeologica delle SS. Stimmate dalle ore 17.30 alle ore 23.30. La Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, realizzerà visite guidate tematiche e un laboratorio didattico ai Musei Civici di Velletri, Museo Archeologico "O.Nardini" e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, in diversi orari.

La prima attività in programma sarà la visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani alle 17.30 a cui seguirà alle ore 18.30 una visita guidata tematica dal titolo Nel mondo di Dioniso, al Museo Archeologico "O.Nardini"in cui  scopriremo l’origine mitica del vino, bevanda associata a Dioniso, figlio di Zeus e Semele, divinità del ciclo vegetale e dei culti orgiastici, e il suo uso nell’antichità.

Alle ore 19.15 un operatore museale accoglierà il pubblico a Piazza Mazzini e, dopo un'introduzione storica, condurrà i visitatori lungo un percorso urbano alla scoperta del centro storico, seguendo le tracce lasciate dalla città antica e medievale. Una tappa sarà l'Area Archeologica delle SS. Stimmate, dove sarà possibile effettuare una visita guidata alle ore 20.00, per riscoprire le origini di questo ricco territorio tra strati di terra, pietra e strutture di migliaia e centinaia di anni fa. Si proseguirà poi fino a Piazza Cesare Ottaviano Augusto in cui si erge maestoso il palazzo comunale del '500 e, di fronte, il Palazzo dei Conservatori.

Una seconda visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate si terrà alle ore 22.00. Alle ore 21.00 si svolgerà, presso il Museo Archeologico “O. Nardini” il laboratorio didattico Le stelle nel museo che consentirà ai piccoli di conoscere le costellazioni del cielo di agosto e i miti ad esse collegati e poi rappresentarle in modo da poter portare a casa il ricordo di una notte estiva. 

Il laboratorio è rivolto a bambini dai 6 anni in su ed avrà la durata di due ore. La custodia e la sorveglianza degli spazi dell'Area archeologica delle SS. Stimmate sarà a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. Sono ancora esposte nel sito le sculture dell’artista veliterno Sergio Gotti che facevano parte della mostra La ricerca dell’invisibile. In Piazza Mazzini sarà presente uno stand informativo sulle nostre iniziative dalle 18.00 alle 22.00, in cui sarà anche possibile prenotare.

Costo visita guidata: museo+ area 5€; solo museo o solo area 3 €; prenotazione consigliata

Costo passeggiata centro storico: 4€; centro storico+ area: 6 €; prenotazione consigliata

Costo laboratorio: 7€ a bambino; prenotazione obbligatoria

Il biglietto d'ingresso sia ai Musei Civici che all'Area archeologica sarà gratuito e si potrà ritirare sul posto. La biglietteria chiuderà un’ora prima. Info e prenotazioni: 06 96158268 - museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

21 Giugno 2022
"La città nelle parole": a spasso nella città invisibile con Italo Calvino

A 50 anni dalla prima edizione de ‘Le Città Invisibili’, Velletri rende omaggio a Italo Calvino con un’iniziativa di letture itineranti per le strade della città. L’evento è stato ideato dal gruppo ‘Il Mio Mondo della Lettura’ in collaborazione con le associazioni L’Asino e le Nuvole APS e il G.A.V. VIAGGIO FRA ONIRICO E REALE […]

Leggi...
25 Luglio 2022
A "Estate in stazione" protagonisti Wilcock e Gassmann

Sabato 30 Luglio nel quadro del programma di “Estate in stazione”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dal CNGEI di Velletri nel ricordo dell’Assessora Romina Trenta, avrà luogo una serata interessante dedicata al ricordo di due grandi personaggi della storia del novecento italiano: Vittorio Gassman e Rodolfo Wilcock, entrambi vissuti […]

Leggi...
27 Ottobre 2021
"Anima Periferica" alla Casa delle Culture e della Musica

Dopo l’inaugurazione della quinta edizione della Campaniliana di lunedì scorso, la Casa della Culture e della Musica di Piazza Trento e Trieste sarà teatro di un’altra interessante iniziativa. VOCE ALLA POETESSA Giovedì 28 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi sarà presentato l’ultimo lavoro della professoressa Maria Lanciotti, “Anima periferica – Le bambine raccontano e […]

Leggi...
15 Marzo 2022
SamPietrino D’ORO marguttiano 2022: attesa per le nomination

Lunedì 21 Marzo, nel 94esimo anniversario della nascita del maestro Luigi Magni, con la collaborazione e il sostegno dell’Istituto di Istruzione Cesare Battisti – Liceo Artistico Juana Romani, si terrà presso la sala Gigi Proietti della struttura espositiva di Via Luigi Novelli, la consueta conferenza stampa per la pubblicazione delle nomination del SamPietrino D’ORO marguttiano […]

Leggi...
3 Agosto 2023
Cinque anni fa se ne andava Giulio Montagna

Nella vasta campagna veliterna, in contrada Capanna Murata, aveva appena smesso di piovere. Un uomo indossata la sarica, esce e percorre lentamente il viale della sua vigna. Si ferma quell’uomo, scruta tra i filari per vedere i grappoli di trebbiano e malvasia luccicare sotto i raggi del sole che timidamente esce tra le nuvole portate […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Viola Ardone alla Mondadori Velletri

Riprendono gli appuntamenti in Libreria: alla Mondadori Bookstore di Velletri arriverà la scrittrice Viola Ardone, con il suo nuovissimo romanzo "Oliva Denaro" (Einaudi) dopo il successo de "Il treno dei bambini". OLIVA DENARO È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa - glielo ripete […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down