Sabato 5 agosto si svolgerà a Velletri la 16° edizione di Calici sotto le Stelle eper l'occasione i Musei Civici di Velletri apriranno dalle ore 17.00 alle ore 24.00 con possibilità di visitare l'Area Archeologica delle SS. Stimmate dalle ore 17.30 alle ore 23.30. La Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, realizzerà visite guidate tematiche e un laboratorio didattico ai Musei Civici di Velletri, Museo Archeologico "O.Nardini" e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, in diversi orari.
La prima attività in programma sarà la visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani alle 17.30 a cui seguirà alle ore 18.30 una visita guidata tematica dal titolo Nel mondo di Dioniso, al Museo Archeologico "O.Nardini"in cui scopriremo l’origine mitica del vino, bevanda associata a Dioniso, figlio di Zeus e Semele, divinità del ciclo vegetale e dei culti orgiastici, e il suo uso nell’antichità.
Alle ore 19.15 un operatore museale accoglierà il pubblico a Piazza Mazzini e, dopo un'introduzione storica, condurrà i visitatori lungo un percorso urbano alla scoperta del centro storico, seguendo le tracce lasciate dalla città antica e medievale. Una tappa sarà l'Area Archeologica delle SS. Stimmate, dove sarà possibile effettuare una visita guidata alle ore 20.00, per riscoprire le origini di questo ricco territorio tra strati di terra, pietra e strutture di migliaia e centinaia di anni fa. Si proseguirà poi fino a Piazza Cesare Ottaviano Augusto in cui si erge maestoso il palazzo comunale del '500 e, di fronte, il Palazzo dei Conservatori.
Una seconda visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate si terrà alle ore 22.00. Alle ore 21.00 si svolgerà, presso il Museo Archeologico “O. Nardini” il laboratorio didattico Le stelle nel museo che consentirà ai piccoli di conoscere le costellazioni del cielo di agosto e i miti ad esse collegati e poi rappresentarle in modo da poter portare a casa il ricordo di una notte estiva.
Il laboratorio è rivolto a bambini dai 6 anni in su ed avrà la durata di due ore. La custodia e la sorveglianza degli spazi dell'Area archeologica delle SS. Stimmate sarà a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. Sono ancora esposte nel sito le sculture dell’artista veliterno Sergio Gotti che facevano parte della mostra La ricerca dell’invisibile. In Piazza Mazzini sarà presente uno stand informativo sulle nostre iniziative dalle 18.00 alle 22.00, in cui sarà anche possibile prenotare.
Costo visita guidata: museo+ area 5€; solo museo o solo area 3 €; prenotazione consigliata
Costo passeggiata centro storico: 4€; centro storico+ area: 6 €; prenotazione consigliata
Costo laboratorio: 7€ a bambino; prenotazione obbligatoria
Il biglietto d'ingresso sia ai Musei Civici che all'Area archeologica sarà gratuito e si potrà ritirare sul posto. La biglietteria chiuderà un’ora prima. Info e prenotazioni: 06 96158268 - museicivicivelletri@gmail.com