Ultimo aggiornamento:  30 Agosto 2021

Cambiamento climatico e buone pratiche

Molti ne parlano, anche nella nostra Comunità. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite gli dedica un preciso Obiettivo (SDG 13). Ma, a livello locale, che facciamo in concreto  per contrastare i cambiamenti climatici e  promuovere uno stile di vita sostenibile? Vale la pena applicare, per quanto possibile, alcune Buone Pratiche suggerite come risultato del Progetto europeo RESPONSe.

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile. I mutamenti del sistema climatico globale dovuti al riscaldamento dell’atmosfera terrestre compromettono le basi esistenziali di ampie parti della popolazione nelle regioni meno sviluppate, mentre nelle zone sviluppate sono soprattutto l’infrastruttura e singoli rami dell’economia a essere esposti a tali rischi. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano inoltre ecosistemi, come ad esempio i boschi, le superfici agricole, le regioni montane e gli oceani nonché le piante, gli animali e le persone che vi vivono.

OBIETTIVO 13

L’Obiettivo 13 invita gli Stati a integrare misure di protezione dell’ambiente nelle proprie politiche nazionali e di sostenersi reciprocamente di fronte alle sfide dei cambiamenti climatici. Riconosce la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici come principale forum intergovernativo per le negoziazioni volte a individuare una risposta globale ai cambiamenti climatici. In particolare, chiede di:

Rafforzare in tutti i Paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.

Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali.

Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva.

Il clima terrestre è sempre mutato nel tempo, ma è chiaro che il trend di riscaldamento attuale sta aumentando ad una velocità che non ha precedenti nei millenni passati. La grande quantità di dati raccolti durante l’ultimo periodo, grazie all’avanzamento tecnologico e scientifico, contribuisce ad un’evidenza inequivocabile: i cambiamenti climatici stanno avvenendo più velocemente del normale a causa delle attività umane e, in particolare, a causa dell’aumento dei livelli di gas serra in atmosfera. Questo ha portato a diverse conseguenze su scala globale: aumento delle temperature, riscaldamento degli oceani, riduzione delle calotte polari, ritiro dei ghiacciai, riduzione delle coperture innevate, innalzamento del livello del mare, diminuzione dei ghiacci nel Mare Artico, eventi estremi ed acidificazione degli oceani. I cambiamenti climatici sono un problema complesso e globale, nel quale siamo già coinvolti, e che continuerà a riguardare le generazioni future, anche nel caso smettessimo di emettere gas serra in questo istante. Nonostante questo, possiamo ancora agire sulla quantità del cambiamento (su quanto cambierà) il clima nel prossimo futuro e abbiamo l’opportunità di rispondere ai cambiamenti climatici ed al riscaldamento globale attraverso due tipologie di strategie a lungo termine: adattamento e mitigazione.

BUONE PRATICHE

Un insieme di Buone Pratiche, semplici da seguire, è rappresentato dal Climate Menu for Adriatic Regions, sviluppato all’interno del progetto RESPONSe, finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Croazia.  RESPONSe mira a rafforzare la governance locale rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici e a promuovere uno stile di vita sostenibile nelle aree marine e costiere dell’Adriatico, ma non solo. L’obiettivo è quello di fornire a politici e tecnici locali uno strumento che li supporti nell’affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Si tratta di una raccolta di schede tecniche relative a tutti i settori su cui si possa agire a livello di amministrazione locale, regionale e statale per adattarsi o mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tali schede sono suddivise in diverse sezioni che permettono di comprenderne istantaneamente quali siano gli obiettivi, i risultati attesi, il settore d’interesse, le tempistiche di riferimento e le criticità anche grazie ai collegamenti esemplificativi delle varie azioni messe in pratica in contesti simili.

PIATTAFORMA

Tutte le schede sono raccolte in una Piattaforma consultabile on line,  consultabile da chiunque abbia voglia di approfondire le modalità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, ogni utente registrato può inviare nuove schede tecniche e contribuire attivamente a rendere lo strumento ancora più utile. Per usarlo è semplice, basta cliccare sul link ClimateMenu  ( https://www.climatemenu.eu/it/ ) e navigare nella Piattaforma. Ad oggi ci sono già 160 schede di Buone Pratiche. Cliccando sul nome della scheda, si può leggere la descrizione completa della Buona Pratica: obiettivi, descrizione, criticità, indicatori dei risultati, .....  Una buona palestra per tutti coloro interessati alle Buone Pratiche contro i cambiamenti climatici, applicabili quotidianamente a livello locale. Non serve applicarle tutte, basta scegliere quelle più idonee al proprio territorio.

Associazione Velletri 2030

Categorie

12 Settembre 2021
Il rapimento di Davide Cervia, una ferita lunga 31 anni

Era il 12 settembre 1990 quando Davide Cervia veniva rapito e sottratto alla sua vita e alla sua famiglia in circostanze misteriose dalle campagne di Velletri, in zona Colle dei Marmi. Una vicenda torbida e non priva di colpi di scena sulla quale non si è mai fatta veramente chiarezza e che a oltre trent'anni […]

Leggi...
27 Novembre 2021
"Lo scroscio"

La potenza del Vangelo può essere irrefrenabile e sconvolgente anche ai giorni d’oggi, come lo è stato in altre epoche. La parola di Dio, se colta al di fuori  degli schemi fritti e rifritti delle omelie domenicali e se liberata  dalle sottili distinzioni dei moralisti che aggiustano ogni cosa a seconda degli interessi di qualcuno,  […]

Leggi...
3 Giugno 2022
Figlio ignorato dal padre per anni ottiene maxi risarcimento

Un padre che non ha riconosciuto il figlio alla nascita e lo ha ignorato per anni senza mantenerlo, è stato condannato, con sentenza della Cassazione, non solo a rifondere le spese per il mantenimento, anche ad un consistente risarcimento per danni non patrimoniali (morali). Ha fatto notizia il maxi risarcimento per danni morali, motivato dal […]

Leggi...
15 Ottobre 2022
"Non vedo la fede"

Testo Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: «C’era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Per un certo tempo egli non volle; […]

Leggi...
26 Novembre 2022
"Il rischio delle ubriacature"

Mt 24, 37-44 TESTO Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così […]

Leggi...
9 Gennaio 2023
Due considerazioni di fondo su Fascismo e Nazismo

La prima è di carattere etico. Mussolini, dopo la  presa del potere, aveva cominciato a mantenere le sue promesse elettorali. Mentre il padronato smaniante dietro il rampante capitalismo fordiano premeva per “elasticizzare” la durata della giornata lavorativa, lui la riduceva a otto ore, mentre implorava d’abbassare i salari lui li aumentava del 10%, mentre supplicava […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down