Ultimo aggiornamento:  28 Aprile 2023

Cambio ai vertici e trasferimento a Velletri per l'Associazione Luigi e Lucia Magni

Costituita dopo la morte di Lucia Mirisola per dare esecuzione alle sue volontà testamentarie, l’Associazione Luigi e Lucia Magni, lascia Roma per Velletri unendosi pur mantenendo la sua autonomia alla Fondazione Museo per il raggiungimento dei comuni scopi statutari.

Dopo la scomparsa di Lucia Mirisola, avvenuta a Roma il 23 Dicembre 2017, per dare esecuzione ai suoi disposti testamentari è stata costituita l’Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni, con lo scopo principale di conservare la memoria del grande regista romano e della costumista veneziana.

Fin dai suoi primi passi l’Associazione presieduta dalla compianta Avvocato Leila Benhar mentre segretario generale era il compianto Massimo Castellani, ha trovato terreno fertile nel mondo culturale veliterno, tanto da coordinare le numerose iniziative che dal 2017 si sono svolte prima al Polo Juana Romani e oggi alla stazione ferroviaria.

Con la scomparsa prima dell’Avvocato Benhar e poi di Massimo Castellani, si è reso necessario provvedere alla nomina di un nuovo presidente e di un nuovo segretario. L’Assemblea dei soci riunitasi lo scorso 10 Marzo, ha nominato presidente il Sig. Nicola Morici, mentre ha chiamato a succedere a Massimo Castellani nel ruolo di segretario generale Alessandro Filippi che mantiene anche la presidenza della Fondazione.

Nella stessa seduta i soci hanno deliberato di spostare la sede dell’Associazione da Roma a Velletri unendola pur mantenendo la sua autonomia alla Fondazione. Questo rafforza ancor di più il ruolo della città di Velletri per la memoria di Gigi e Lucia, che diventa così l’unico luogo deputato per chi vuole studiare il loro lavoro oppure proporre progetti o iniziative in loro memoria.

L’ associazione e la fondazione nata per espressa volontà del compianto Massimo Castellani alla quale è affidata la custodia e la conservazione del patrimonio artistico di Gigi e Lucia oggi sono le legittime istituzioni preposte alla tutela delle proprietà intellettuali della coppia.

Per la città di Velletri è il coronamento di un progetto iniziato nel 2017, che ha portato Velletri alla luce della ribalta per essere stata la prima in Italia a dedicare una strada a Magni e poi alla nascita del museo.

Un pensiero in questo momento va a Massimo Castellani che ha sempre creduto fermamente nella potenzialità e nel valore del museo inaugurato nel 2018 e a Romina Trenta che prima da consigliere comunale e poi da assessore alla cultura sposando in toto il progetto ha fatto si che Velletri avesse questo valore aggiunto.

Categorie

8 Ottobre 2022
Velletri omaggia Romina Trenta: intitolato all'Assessora l'Auditorium della Casa delle Culture

"Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme". Queste alcune delle parole più apprezzate di Romina Trenta, incise anche sulla panchina della gentilezza installata in villa Ginnetti.E proprio insieme ci si è salvati, seppur travolti da una emozione collettiva dalla quale non poteva non uscire qualche lacrima di gratitudine, […]

Leggi...
2 Maggio 2022
Carlo Gabardini alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri. Venerdì 6 maggio, alle ore 18.30, lo scrittore Carlo Giuseppe Gabardini sarà ospite della Libreria veliterna per presentare il suo ultimo libro, “Una storia comune. Sanpa: Io, noi, tutti" edito da Harper Collins. All’evento parteciperà la vice-Sindaca di Velletri, Giulia Ciafrei. LA STORIA DI SAN PATRIGNANO «Perché occuparsi […]

Leggi...
3 Giugno 2023
"Due occhi per chi non vede": evento benefico nella villa di Eduardo e Volonté a Velletri con i Lions

Visita guidata a scopo benefico alla casa che fu di Eduardo De Filippo e Gian Maria Volontè  Una bella collaborazione nata con l' Ecomuseo della terra amena - Velletri Museo Diffuso ci ha permesso di realizzare il service a favore dei Cani Guida Lions in una location particolare, la villa che fu del grande Eduardo […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Asia Live tribute band dei Nomadi, una perla nell'Estate Veliterna

Sabato 20 agosto 2022, in Piazza Cesare Ottaviano Augusto di Velletri si è svolto uno dei tanti eventi dell’Estate Veliterna ovvero, la cover band dei Nomadi. Il gruppo che ha cantato, coinvolgendo il pubblico in maniera spettacolare, prende il nome di Asia Live. Questa band si è formata circa 7 anni fa ed è formato […]

Leggi...
14 Maggio 2022
Una gita alla Necropoli del Maschio d’Ariano e tante altre lezioni con l’Unitre di Velletri

L’Unitre continua a proporre iniziative, lezioni e laboratori: la settimana dal 16 al 21 maggio si preannuncia ancora una volta fitta di appuntamenti – ben quattro – per gli associati. LA LETTERATURA SCIENTIFICA Lunedì 16 alle ore 17.00 sulla piattaforma ZOOM la docente Alessia Mattacchioni terrà un’interessante lezione sui metodi per riconoscere la letteratura scientifica, […]

Leggi...
2 Ottobre 2021
Velletri e il Vivaro si preparano alla Festa del Buttero Contemporaneo

Il 9 e 10 ottobre si terrà la quarta edizione della FESTA DEL BUTTERO CONTEMPORANEO #laltraequitazione promossa dalla asd EquiAzione Onlus nell'ambito del progetto Buttero Contemporaneo. Due giorni di festa per un evento ricco di appuntamenti per adulti e bambini con laboratori, spettacoli equestri e caroselli con i butteri di "Cavalieri di maremma" della maremma laziale e di "Cuor di Maremma" con Federico Forci, buttero da quattro generazioni, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down