Il Lazio si apre ad un nuovo modo di pensare il rapporto tra vigna e cantina da una parte e, dall’altra, gli appassionati di vino. CantinAmena, giovane ma virtuosa realtà vitivinicola di Lanuvio, entra ufficialmente in VinoinVigna, la startup nata in provincia di Novara con lo scopo di portare gli amanti del buon vino direttamente in vigna e in cantina, dando loro l’opportunità – unica - di produrre il proprio vino. Appuntamento sabato 12 novembre dalle 10 tra i filari dell’azienda biologica CantinAmena ai Castelli Romani – via Cisternense, 17 a Lanuvio nella frazione di Campoleone – per la presentazione del progetto e cogliere al volo l’occasione di assaggiare subito alcune delle etichette più rappresentative della cantina. Come quelle che vedono protagonisti i due vitigni autoctoni, alfieri dell’enologia laziale, che saranno al centro della collaborazione con VinoinVigna: Malvasia Puntinata e Cesanese.
“Ogni winelover – ha detto il giovane produttore e sommelier Luigi Menaggia,
fondatore di VinoinVigna – quando assaggia un vino che non ha mai provato, o si coccola con un calice della sua etichetta preferita, in fondo non ne apprezza solo le qualità intrinseche ma valuta, e spesso si pone domande, anche sul percorso che precede la bottiglia, il lavoro del vignaiolo, lo studio e la passione che ci sono dietro ogni fase di produzione. Oggi con VinoinVigna tutti questi pensieri diventano realtà e si trasformano un’esperienza concreta”.
COME FUNZIONA
La start up dà la possibilità agli iscritti di prendere in “affido” un filare, o parte di esso, e partecipare a diversi appuntamenti in azienda durante tutto l’anno, sia in vigna che in cantina, partecipando attivamente e concretamente alle fasi fondamentali della produzione. Alla fine del percorso ogni partecipante riceverà le bottiglie che ha stabilito di acquistare ad inizio esperienza, che porterà a casa complete di una speciale etichetta personalizzata.
“Con questa iniziativa sperimentiamo un nuovo modo di dialogare e collaborare con gli appassionati di vino – ha commentato Silvia Mingotti, proprietaria di CantinAmena insieme ai fratelli Enrico e Osvaldo -, aprendo le porte della nostra azienda per una esperienza unica nel suo genere. Da sempre siamo convinti che il rapporto diretto con gli appassionati sia la chiave, per un’azienda vitivinicola di famiglia come la nostra, per farsi conoscere meglio e negli anni abbiamo sperimentato un continuo successo per tutte le iniziative e gli aventi che coinvolgevano i winelover direttamente in cantina. Quindi per noi si tratta della naturale prosecuzione di un percorso che ci vede sempre più vicini e aperti agli estimatori dei nostri vini”.
CantinAmena
CantinAmena è un’azienda vitivinicola biologica certificata situata nella campagna dei Castelli Romani, sui terreni vulcanici di Lanuvio, nella frazione di Campoleone, circa 30 km a Sud di Roma. Sono 18 gli ettari aziendali in copro unico, quasi tutti vitati (più un piccolo uliveto), per una produzione annua di circa 40.000 bottiglie.
CANTINAMENA, STORIA DI UNA FAMIGLIA
CantinAmena è però prima di tutto una storia di famiglia, che inizia nel 2004 quando i coniugi bresciani Valeriano e Maria Rosa Mingotti, tenendo fede a un’antica promessa e spinti dalla passione per il vino, acquistano l’azienda da un amico di famiglia. L’idea iniziale è relativa alla semplice vendita di uva, ma qualche anno dopo, nel 2012, i figli della coppia - Silvia, Enrico e Osvaldo - decidono di proseguire il sogno trasformando l’intuizione dei genitori in Società Agricola Mingotti, una realtà strutturata dedita alla produzione di vino biologico di qualità. Idee chiare, solidità, entusiasmo e dedizione sono la base del saper fare Mingotti. Patientia, Arcana (Cesanese) e il Roma Doc sono i vini rossi, ai quali nel 2019 si aggiunge il Bibe rosso; per i rosati la proposta è il fresco e piacevole Rosam, in onore della mamma Maria Rosa; il Divitia (Malvasia Puntinata) e il Bibe bianco, prodotto dal 2018, sono invece le etichette dei vini bianchi.
Le uve, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche vengono raccolte a mano per essere poi vinificate con procedimenti non invasivi e rispettosi della tradizione. Una sfida precisa, impegnativa e stimolante, supportata dalla serietà di un team che si schiera in prima linea, in vigna come in cantina, accanto ai fratelli Mingotti.
VINO IN VIGNA
VinoinVigna nasce quasi per caso nel 2019 nella cantina La Smeralda (di proprietà della famiglia Menaggia), ma grazie alla curiosità, all’impegno e alla convinzione di Luigi Menaggia oggi conta all’attivo ufficialmente ben 19 cantine e un team di 4 ragazzi tutti under 35 che se ne occupa a 360°.
Dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, passando per Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Campania fino in Puglia e – da novembre 2022 – anche nel Lazio, VinoinVigna si sta velocemente espandendo in tutto il territorio nazionale, coinvolgendo cantine e aziende soprattutto a conduzione familiare.
Già operativo anche VinoinVigna Corporate, che si rivolge alle aziende che vogliono realizzare attività di team building in vigna, mentre si strizza l’occhio ad un pubblico estero.
L’Amministrazione comunale, attraverso il Vicesindaco Valeria Viglietti, rende noto che dal prossimo 24 luglio sarà possibile ritirare la lettera con la quale recarsi presso l’ufficio postale di riferimento a ritirare la carta solidale acquisti “Dedicata a te”. I beneficiari della misura sono indicati nella lista pubblicata sul sito del Comune di Lanuvio http://www.comune.lanuvio.rm.it/notizia/contributo-economico-per-nucleo-familiare/I cittadini potranno […]
Sarà presentato domani, nella sala delle Colonna di Palazzo Sforza – Cesarini a Lanuvio, il podcast “Idee e serpenti” prodotto dall’Associazione “Chissàdove” che opera da tempo nel territorio dei castelli romani e grazie ai finanziamenti regionali ha svolto varie iniziative tra cui questa dedicata a Lanuvio e realizzata in collaborazione con la sovraintendenza e il […]
Terza edizione dell'atteso Festival Letterario "Lanuvio LibrIntorno", che per due giorni nel primo week end di settembre offrirà ai lettori e al pubblico una variegata programmazione con tantissimi autori di molteplici generi in uno scenario suggestivo e sempre bello come quello del Borgo. L'evento, organizzato dall'Associazione Castelli Cult in collaborazione con Pro Loco Lanuvio e […]
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta dell’Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Capaccio Paestum e dell’ideatrice della rassegna “School Movie – Cinedù” Enza Ruggiero di proporre all’istituto comprensivo Marianna Dionigi di partecipare a questo progetto stimolante e costruttivo che, oltretutto, cementa ancora di più il rapporto tra i due nostri comuni già gemellati.Ringrazio […]
“Dopo due anni di pandemia possiamo far tornare i bambini in piazza per festeggiare tutti insieme il carnevale: finalmente le mascherine tornano ad essere quelle colorate dei personaggi di fantasia e non quelle di protezione ed i bambini protagonisti di questa allegra festa. Il Carnevale Lanuvino 2023 è stato organizzato dall' Assessorato agli eventi e […]
E’ stato presentato ieri a Lanuvio il cortometraggio “Lanuvino come Antonino. Un incontro inaspettato”. Si tratta di un’animazione di circa 20 minuti, finanziata dal Ministero della Cultura, e ideata per far conoscere l’imperatore Antonino Pio, nato a Lanuvio proprio il 19 settembre dell’89 d.C. Il prodotto finale, scritto e ideato da Benedetta Rizzo e realizzato […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM