Ultimo aggiornamento:  11 Luglio 2022

CASAŊOVE: un luogo di Transito dell’Arte e Nome del Progetto stesso

Anche l’Arte è un “grande seduttore” come Casanova, il cui richiamo omofonico nel progetto appare un mal sentito che attrae tuttavia, come il romanesco ‘casanova’, per indicare un nuovo spazio dedicato alla seduzione dell’arte. Boudoir e fumoir nella doppia esposizione, in città, e fuori città, per mantenere un dialogo tra interno ed esterno, e altre significative e necessarie dualità.

Così come nei giochi di parole, la doppia consultazione di I:Ching origina il logo, e diversi claim dell’evento sulla lettura stessa delle linee dell’esagramma 1 “Il creativo”, dell’esagramma 2 “ Il Ricettivo” e della risolutezza (43).

Nell’ispirazione dell’artista e del suo atto creativo, nella fermezza della sua visione, la risolutezza dell’agire che non comporta alcuna colpa. Nessuna colpa. Cosiddetto mal d’arte che filtra da ogni linea del logo: come i lavori degli artisti filtrano luce e materia e disseminano l’arte.

Il Transito di Artisti raccoglie nei luoghi individuati, negli studi d’artista tutta la vitalità germinativa dell’Arte, presenta nel display finale di CASAŊOVE il suo percorso e, con esso tutta l’esperienza energetica che se ne può trarre. Artisti diversi per generazione, cultura e sintassi, associati però da un comune orientamento che li induce a consacrare l’arte nella liturgia dell’incontro. Aktionen prima ancora che mercato; con cifre stilistiche e poetiche frutto di un perenne corpo a corpo con l’arte, “come limite iniziale del possibile” (G. Celant); perenne atto di investigazione: di smuovere il pensiero, “di ripulire lo sguardo(R.Tambor) .

Il Luogo e il Transito

‘CASAŊOVE’ nasce nell’idea di rigenerare una casa romana in centro (in direzione P.zza del Popolo), interno nove appunto, e di allestire un’esposizione di Arte contemporanea legata ad una seconda esposizione nel Casale d’Artista OperaDomus di Carlo Marchetti, fuori città. Si prosegue nel concept della Casa d'artista, del manifesto collettivo di autori legati da rapporti amicali ed artistici degli eventi del 2020, e attorno alle visite negli studi d’artista compiute per imbastire il nesso della nuova ricerca; luoghi diffusi e non, dove tra rigore o caos, e miscellanee di colori, materie - pigmenti tele lastre carte e tessuti - e i profumi si sprigiona l’artista e l’uomo nella dimensione più intima. L’azione col proprio metodo di indagine. Accade di assistere alla trasmutazione del pensiero nell’arte e viceversa in frequenze. Accadono performance, e condivisioni: un acquerello di prima mano, l’affaccio nei vuoti delle opere sagome, il passaggio tra le mani di un ‘ objet relique ’, lo shading del nero, lo scatto fotografico al feticcio d’artista.

Sovente nelle conversazioni si affacciano nomi di risonanti muse, si distinguono quelle correnti madri, matrici operanti nel flusso temporale dell’informale, cliché di effetti, sulle cifre stilistiche fino al momento dello scarto (da essi), al proprio linguaggio. Figli della ‘pittura italiana’, gli Artisti di CASAŊOVE” costituiscono così una micro collettività.

Figli dei byte con l’approssimarsi di ‘avatar e scanner’: sagome come ‘moduli’ viaggianti - magari internauti - arte che attraversa, che gioca il verso, in arancio acceso, colature e informale segnico direttamente nelle repliche, come di ‘sigilli di garanzia’ (Stefano Trappolini).

E scandagli di luce tonale sui profumi dell’aurora come fibre di colori puri, retroilluminati. Contemplazione mistica del respiro del mondo, ritorno al senso vitale tramite il divino incarnato nella luce, conquistando il corpo a corpo con una tecnica ad olio, scartata, ingestibile, infine accettata (Mario Nalli); cionondimeno fibre botaniche, haiku fotografici e mondo minerale: rocce frattali, rigorosamente in bianco e nero, scatti dell’istante atteso, dell’incanto, nel lungo corso di una ricerca fotografica dell’apparizione (Paolo Romani).

Una nuova comunicazione nell’informale segnico e direttamente negli oggetti: antropologica tensione di Hard_work nella ri - vestizione di un'umanità, perenne dispersa, riacciuffata nella moltitudine di assenze, memory dress e paesaggi interiori. Allestimenti in cui abiti e tessuti recuperati diventano vibranti scale cromatiche (Carlo Marchetti); totale assenza del corpo di cui il solo bustier clessidra resta e vigila un tempo altro, sconfina in dimensioni fantastiche e altri mondi abit-ati e abitabili, rielaborati in post produzioni fotografiche (Cecilia De Paolis, Ugo Lo Pinto).

La cifra materica, poi. Molto prima della rappresentazione è materia lavorata, stratificata, drappeggiata con potente espressività cromatica e maestria, interviene in ricomposizioni di memoria intrisa di speranza e slancio vitale, a tratti divertita, al lancinante grido dei drammi umani, più spesso collettivi in un riordino del caos di conforto all’orrore dilagante (Claudio Marini). E arte minima inconclusa, prolifica di abbandoni, scranni imbottiti, devoti storyteller, casotti, teche: dai collé di carte, cartamodelli e tessuti alla manipolazione digitale per mantenere l’impulso visionario (Daniela Zannetti).

E, se in principio l’alba era delle immagini, dall'idea di quadro e di superficie dipinta s’astraggono poetiche, nella frattura del monocromo si individuano nuovi campi di indagine: il vuoto e il pieno dello spazio e l’arte si dissemina: un corrispettivo interiore di rara eleganza e tuttavia significante sul fondo di Monologhi, Maree e stormi di ‘Nero roma’ (Raimondo Bonamici).

Tutti gli artisti concretano nuove realtà. Perciò nessuna colpa. timeline degli appuntamenti

L’Opening urbana capitolina 9 giugno 2022 ore 19:00

Via Cola di Rienzo, 190 scala B - interno nove (quinto piano)

L’Opening extra urbana 2 luglio 2022 ore 17:00 Via degli Aranci 1, Velletri/Cisterna

Ending urbana 23 giugno Ending extra urbana 17 luglio

Con l’opening inaugurale, le esposizioni resteranno aperte nei fine settimana, e su appuntamento nei restanti giorni.

Info: “Artisti in transito” Sitnewsfeel@gmail.com - Carlo Marchetti, 339 238 8942 (e whatsapp)

Categorie

18 Gennaio 2023
La Scuola Popolare "L'Ultimo Banco" di Velletri a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Velletri in collaborazione con l’Associazione Amaita Intercultura comunica che dal 20 gennaio al 2 giugno a Villa Bernabei, si terranno le attività gratuite del progetto “Scuola Popolare L’Ultimo Banco”. Le attività di “Supporto e aiuto allo studio per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori” si svolgeranno tutti i venerdì dalle 16.00 […]

Leggi...
8 Novembre 2021
Emozioni, parole e musica: Vittorio Nocenzi ha presentato “Nati liberi”

Se le emozioni più intime potessero esprimersi con un linguaggio universale e univoco, avrebbero testi e musiche scritti da Vittorio Nocenzi e dal Banco del Mutuo Soccorso. A Palazzo Sforza Cesarini il leader del BMS ha presentato il suo ultimo libro, “Nati liberi” (Tsunami Edizioni), di fronte ad una platea coinvolta e numerosa. Una serata […]

Leggi...
10 Marzo 2022
Sampietrino d’oro marguttiano 2022: iniziati i lavori di giuria

Iniziati a Via Margutta i lavori di giuria per l’edizione 2022 del SamPietrino D’ORO marguttiano che dal 2019 si svolge a Velletri. Come ormai consuetudine la cerimonia di premiazione si terrà presso il Multiplex Augustus sabato 18 Giugno 2022, mentre il 21 Marzo, anniversario della nascita del maestro Luigi Magni, la conferenza stampa per l’annuncio […]

Leggi...
21 Settembre 2021
"Achille Campanile al mare": incontro con lo scrittore Rocco Della Corte

Nella perfetta fusione fra il mare e il libro, si conclude la rassegna “Letture al tramonto” organizzata dalla casa editrice Atlantide diretta da Dario Petti presso lo stabilimento balneare Appeal Double View (primo chiosco, a sinistra, sul lungomare di Latina). DIALOGO CON LORIS FABRIZI Domenica 26 settembre, alle ore 18.30, sarà ospite lo scrittore e […]

Leggi...
4 Gennaio 2023
15 anni di studi e ricerche dall'apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria di Velletri

Sabato 14 gennaio alle ore 16:00 per i 15 anni dall'apertura del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri si terrà una conferenza scientifica dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” con interventi di Anna Germano ed Alvaro Ronzani sulla nascita del museo, Mario Federico Rolfo, docente […]

Leggi...
11 Maggio 2022
“Lascio un pezzo di me in ogni brano”: dialogo con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso

Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di "Esterno Notte" di Marco Bellocchio e non solo. L'artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down