Il Lazio più affascinante è spesso quello che si scopre per caso, girovagando sulla cartina di Google Maps o imbattendosi in qualche foto apparentemente di posti lontani e poi, in realtà, scattata a due passi da casa.
Veduta di Prossedi
Girovagando a Sud di Roma, nel cuore della provincia di Latina, e spostandosi dalle più celebri e affollate località marittime si può costruire un piccolo itinerario che comprende uno scenario naturalistico rilassante, un borgo montuoso di ottanta abitanti dal fascino particolare per la calma del posto e per le costruzioni in pietra che lo rendono brillante e un altro borgo ricchissimo di storia su cui domina il Palazzo Baronale.
LE CASCATELLE DELLE MOLE
Al confine con la provincia di Frosinone, tra i comuni di Prossedi (LT) e Villa Santo Stefano (FR), proprio a due passi dalla strada regionale che si inoltra nell’entroterra si trovano le cosiddette Cascatelle delle Mole. In uno scenario prettamente agricolo le acque limpide del fiume Amaseno catturano per la loro bellezza.
Cascatelle delle Mole tra Prossedi e Villa S. Stefano
La cascatelle sono state in passato un luogo molto frequentato da bagnanti e pescatori. I lavori per creare un invaso artificiale al servizio dei campi a inizio 900 avevano poi stravolto l’ambiente e, fallito l’esperimento, lasciato quel tratto di fiume in completo abbandono. Con il tempo e il buon senso, però, la natura ha recuperato i suoi spazi ed è tornata agli antichi splendori. Le cascatelle, seppur non molto grandi e in questo periodo estivo ridottissime in termini di portata, offrono scorci bellissimi e rinfrescanti e sono facilmente raggiungibili (venti metri dalla strada).
Il fiume Amaseno
IL BORGO DI PISTERZO
A pochissimi chilometri dalla Cascatelle, su un’altura collinare di circa 500 metri, sorge Pisterzo, piccolissimo borgo di ottanta abitanti appartenente al Comune di Prossedi. Il silenzio che lo circonda è ipnotico, ma camminando lungo via del Borgo pian piano ci si addentra in una terapeutica atmosfera rrurale. Case in pietra, vasi di fiori, e angoli curati dagli abitanti che trattano il paese come il proprio giardino.
La Via del Borgo e sullo sfondo la Chiesa di S. Michele Arcangelo
Al termine della strada principale del borgo i punti più importanti della vita sociale, politica e religiosa: la Chiesa di S. Michele Arcangelo, caratterizzata da un interno a tre navate con dodici colonne, il Palazzo del Capitano un tempo sede degli uffici dell’amministrazione e il Palazzo Gabrielli, detto il Castello per le sue fortificazioni.
Interno della Chiesa con le 12 colonne
Pisterzo è oggi meta del turismo di prossimità per le vedute che offre da tutti gli angoli del borgo. Camminando per le strade più interne, infatti, gli affacci sulla vallata sono meravigliosi.
Veduta di pianure e montagne da Pisterzo
In passato il paese era molto più popolato, con il fenomeno dell’emigrazione (soprattutto verso il Canada) che ha progressivamente fatto diminuire il numero degli abitanti, oggi sotto il centinaio.
Angoli di Pisterzo
IL BORGO DI PROSSEDI
Prossedi si presenta più accessibile: non è necessario, al contrario di Pisterzo, arrivarci dopo una strada tortuosa e montuosa. L’ultima famiglia nobiliare che ha vissuto in paese è quella dei Gabrielli, e il Palazzo Baronale che si trova proprio all’inizio del centro storico è testimone della gloria del passato e dello stile barocco-rococò voluto proprio dai Gabrielli.
Il Palazzo Baronale che domina la piazza d'ingresso a Prossedi
Entrando, dalla Porta Principale che fu costruita nel settecento e che ospita un orologio un tempo regolato da un addetto del Comune, ci si imbatte subito in uno splendido murales del Liceo Artistico di Priverno che raffigura il borgo e in un palazzo antico, sede delle Poste, un tempo occupato dalle Carceri.
Il Palazzo delle Carceri
Facendo qualche gradino si arriva alla Chiesa di S. Agata, da visitare per le sua particolare forma: è stata costruita, nel Settecento, sulle basi di una struttura di un secolo prima. Tutte le stradine interne offrono vedute particolari e curate, in una perfetta fusione tra antico e moderno.
Uno dei tipici vicoletti di Prossedi
COME ARRIVARE
La strada è semplicissima: staccandosi dalla via Appia in località Sezze, e percorrendo la strada regionale 156 dei Monti Lepini che collega Latina a Frosinone basta seguire le indicazioni per Prossedi (bivio a sinistra) e Pisterzo (bivio a destra). Poco oltre il bivio per l'accesso a Pisterzo si trovano, sulla destra, le Cascatelle.
Un artista, le sue opere, il legame con il territorio: alla scoperta di Giacomo Manzù e dell'omonimo Museo ad Ardea con GIROVAGANDO. LA STORIA Chi ha detto che ad Ardea si può solamente andare al mare? La città, che dista solo 20 km dai Castelli Romani e circa 40 km da Roma, ospita il primo […]
Passeggiare lungo il bosco e fare una piccola sosta su una grande panchina? Da oggi è possibile anche a Lariano. La città del fungo porcino, infatti, ha installato la Big Bench, la panchina gigante che accomuna diversi paesi di tutta Italia e rappresenta una simbolica attrattiva turistica per escursionisti e curiosi. LE BIG BENCH IN […]
Che la si programmi come gita pre-autunnale o per fuggire a questi ultimi giorni di calura estiva, una visita al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone è d’obbligo per chi si trova nella zona sud della provincia romana. A pochi chilometri dalla Capitale e facilmente raggiungibile dall’area dei Castelli Romani, Valmontone sorge su un colle tufaceo dal […]
Immaginate un luogo sospeso nel tempo, una piccola fortezza spirituale dove regna un’architettura semplice e robusta. Ci troviamo nella località di Casamari a Veroli, in provincia di Frosinone, nella patria del console e condottiero romano Caio Mario. Qui, nel 1203, sulle rovine dell’antico municipio romano di Cereatae dedicato alla dea Cerere, venne costruita l’abbazia di […]
Primo appuntamento con GIROVAGANDO. STORIA Sorta nell’area compresa tra Frascati e Monte Porzio Catone – sui resti di un’antica villa romana verosimilmente appartenuta ai Quintili – Villa Mondragone offre la possibilità di immergersi in un viaggio fatto di arte, storia e bellezza al riparo della calura estiva della capitale e dei limitrofi comuni castellani.La costruzione […]
Ma davvero nel mio paese c’è un museo? E quella villa si può visitare? Vorrei organizzare qualcosa per domenica ma qui intorno non c’è niente, consigli? L’attenzione verso l’aspetto culturale del territorio che ci circonda è necessaria per la formazione di qualsiasi individuo e, di riflesso, per l’acquisizione di un’identità sociale. Il patrimonio culturale di […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM