Ultimo aggiornamento:  16 Gennaio 2023

Catalogati i primi 1000 volumi della nuova Biblioteca "Massimo Castellani" a Velletri

Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” - sarà possibile consultare un patrimonio di libri che spaziano dalla storia con una cospicua molte di testi sul risorgimento, sul fascismo e sul Regno di Napoli alla filosofia, arte religione. 

Tutto messo in ordine, e pazientemente trascritto in un catalogo per ora ancora manoscritto dal Prof. Angeloni, figlio del Capostazione titolare di Velletri Ferdinando, che da volontario sta consentendo alla città di Velletri, al territorio di poter fruire un fondo sul quale svolgere ricerche, leggere romanzi e erudirsi in storia del cinema e del costume cinematografico.

Presto l’intero catalogo sarà messo online e si potrà iniziare a venire nella sala Luigi Magni (ex sala d’attesa) alla stazione per consultare i volumi. Il Fondo è intitolato a Massimo Castellani primo aiuto regista del maestro e amico di una vita che da segretario dell’Associazione Luigi e Lucia Magni ha voluto fortemente che la memoria di questi due grandi maestri del cinema fosse conservata a Velletri scrivendo personalmente l’atto costitutivo e lo statuto della Fondazione.

Tra le perle conservate in biblioteca una delle poche copie rimaste della sceneggiatura originale de La Dolce Vita di Fellini film in cui la signora Mirisola è stata assistente ai costumi. 

Categorie

17 Marzo 2022
"Come vento nei capelli", conclusa la Mostra di Palmiro Taglioni

Si è conclusa lunedì 14 marzo, in proroga rispetto al programma, la mostra scultorea dell’artista Palmiro Taglioni che ha attirato tantissimi visitatori presso la Sala delle Lapidi del Comune di Velletri. “Come vento nei capelli”, questo il titolo dell’esposizione, ha accompagnato la Festa della Donna e le tante iniziative messe in campo dall’Associazione Memoria ‘900 […]

Leggi...
20 Ottobre 2021
“L'Eco delle Vie Strette”: un successo incredibile al Teatro Artemisio-Volonté

Consapevoli di quanto sia difficile, soprattutto per i più giovani, emergere ed essere apprezzati per la propria arte all'interno della provincia rispetto alle grandi città quali Roma o Milano, la nostra amministrazione, attraverso l'Assessorato delle Politiche Giovanili, ha deciso di organizzare un concerto gratuito intitolato “L'eco delle Vie Strette”. "FUMO FIORI" Il concerto che si […]

Leggi...
1 Giugno 2022
Erri De Luca a Velletri: "Scrivere è diritto di racimolo sulla vita"

Erri De Luca arriva a Velletri e incanta il pubblico del Teatro Artemisio-Volontè. Nell'evento organizzato da Mondadori Bookstore Velletri, in collaborazione con Fondarc e De Cultura, protagonista è stato il libro "Spizzichi e bocconi" edito da Feltrinelli. LA SCRITTURA COME ESPERIENZA FISICA Ci si aspetta un racconto sul cibo, in realtà si comprende subito che […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Solidarietà in scena alla Casa delle Culture con "Le donne al sepolcro"

Nella suggestiva Sala degli Affreschi (ex refettorio) della Casa delle culture e della musica continua ad andare in scena lo spettacolo "Le Donne al Sepolcro", un’opera scritta da Michel De Gherolde e portata sul palco dalla compagnia amatoriale "In Nome della Prosa", diretta da Enzo Toto. In un susseguirsi di dialoghi le figure partecipanti rappresentano nel […]

Leggi...
1 Agosto 2022
I costumi popolari della campagna romana: la mostra di Umberto Savo a Velletri

La mostra sui "Costumi popolari degli abitanti della campagna romana", tra stampe, quadri e documenti, è stata aperta per tre giornate alla Sala delle Lapidi in occasione della manifestazione internazionale del folklore che ha portato a Velletri centinaia di persone tra artisti e turisti. L'ideatore e curatore della mostra, dottor Umberto Savo, ha potuto così […]

Leggi...
12 Dicembre 2022
Chiuse le iscrizioni per il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” con il passare del tempo prende forma. La rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, si propone di essere un percorso educativo e insieme luogo di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down