Ultimo aggiornamento:  7 Giugno 2023

Centenario della morte di Juana Romani, la pittrice di Velletri (13 giugno 1923)

 "Il teatro della passione" è il titolo di una sceneggiatura di 120 pagine per un lungometraggio che ho scritto nel 2019 a ridosso della mostra avvenuta alla casa delle culture e della musica a cura di Marco Nocca, Gabriele Romani e Alessandra de Angelis,  e solo dopo  averne precisato  l'arco narrativo, ho preso visione del  bellissimo catalogo della mostra, trovandovi  conferme di  ciò che avevo scritto intuitivamente.

 Il  titolo fa riferimento  al famoso teatro all'aperto nell'attuale piazza Caduti del lavoro, smantellato a fine settecento, dove per secoli si è rappresentata la passione di Cristo, a rimarcare che le radici di ognuno sono inestirpabili, e che il maggior cruccio della Romani  fu di non poter  vedere realizzata la galleria d'arte che aveva  destinata  a Velletri, sia con opere sue che della sua collezione, e l'idea di un film su di lei potrebbe essere un risarcimento per il dispiacere patito,  facendola conoscere anche al di la della cerchia degli addetti ai lavori.

Dalla modella ricercata per freschezza e avvenenza, alla dotata allieva del mostro sacro Ferdinand Roybet, sono rimasto colpito per la storia della sua eroica affermazione e dei  violenti contrasti con il contesto sociale che l'ha vista protagonista. La Romani è stata una pittrice  che se da un lato rimase fedele al culto del dipingere classico e del virtuosismo  tecnico, dall'altra con la sua verve espressiva, portò una ventata  di ambizione e narcisismo che affascinò il milieu intellettuale della Ville Lumiere, allora allo zenit come centro mondiale dell'arte.

Oggi  la Romani appare come un'artista intrisa di quel malato romanticismo cantato da Charles Baudelaire, in cui gli estetismi  e gli estremismi, della, e del dandy, e la sua  sensualità, cozzano con la morbosa esaltazione per lo spleen parisienne che si poteva rintracciare e rivelare ovunque, e questo  produsse insieme alla sua notorietà, anche del  fanatismo, con conseguente affettazione per  narcisistiche esasperazioni  che la condussero per la strada  poi percorsa da altre grandi pittrici del novecento come Tamara De Lempicka e Frida Kahlo, fino allo squilibrio psichico sfociato in un' irreversibile crollo che la costrinse alla rinuncia della vita attiva, per quella 'vegetativa'. 

L'ultima parte  della mia sceneggiatura, non essendovi una documentazione sul suo ritiro dalla scena artistica, è totalmente inventata, e sono convinto  che non si poteva chiedere di più ad una ex contadinella divenuta una delle regine della Bella Epoque, poi sublimatasi nel dolore, con cui la città di Velletri  dovrebbe  riconciliarsi  ed essere per prima fiera del suo genio.   

Franco Di Matteo

Categorie

15 Settembre 2023
Musei e Area delle Stimmate aperti per la Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri

Sabato 23 e domenica 24 settembre si svolgerà a Velletri la 92° edizione della Festa dell'uva e dei vini e per l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 23 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e domenica […]

Leggi...
4 Settembre 2023
Giallo e mistero nella Roma che conta: Giancarlo De Cataldo ha presentato "Colpo di ritorno" a "Velletri Libris"

Indizi, personalità misteriose, la Roma che conta e molti colpi di scena: a “Velletri Libris”, sabato 2 settembre, è tornato Giancarlo De Cataldo per presentare il suo ultimo giallo "Colpo di ritorno" (Einaudi) davanti alla numerosa platea del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Un'altra data da ricordare per la manifestazione […]

Leggi...
1 Dicembre 2022
“Velletri Libris Christmas Edition”: quattro date straordinarie in Auditorium

Una splendida sorpresa per il pubblico della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, che dopo il successo estivo torna in versione natalizia con un programma di quattro imperdibili date nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Ospiti di livello nazionale, libri appena usciti e una location d’eccezione […]

Leggi...
9 Dicembre 2022
Velletri "si accende" con le luminarie e le attrattive di Natale

La giostra in piazza Cairoli, la slitta in piazza Mazzini, il trenino che attraversa il centro storico, la galleria Ginnetti allestita a festa, i mercatini e le luminarie che ornano tutto il Corso insieme a diversi alberi di Natale. INAUGURAZIONE Così Velletri si è presentata al pubblico l'8 dicembre, giorno in cui si sono accesi […]

Leggi...
21 Marzo 2023
Giorgio Marchesi al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Il fu Mattia Pascal”

Un fuori programma tutto da vivere al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Domenica 2 aprile, alle 18.30, lo storico Teatro veliterno accoglierà Giorgio Marchesi per una meravigliosa interpretazione de “Il fu Mattia Pascal”, tratto dal celeberrimo romanzo di Luigi Pirandello. Una data fuori dal cartellone stagionale fortemente voluta dalla Fondazione di Partecipazione Arte & […]

Leggi...
18 Novembre 2022
Teatro in Carcere con il progetto "Senzaporte"

Venerdì 18 novembre inizia alla Casa di Reclusione di Paliano, la seconda annualità del progetto SenzaPorte giunto alla sua terza edizione e  realizzato da King Kong Teatro con il contributo della Regione Lazio Assessorato alla Cultura per Officine di Teatro Sociale 2022/2023. Il progetto coinvolge le persone private della libertà di tre Carceri: la Casa […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down