Ultimo aggiornamento:  17 Dicembre 2022

Chi paga le spese per l’adeguamento antincendio dei locali autorimessa?

Quesito. Nel condominio dove abito, la questione relativa alla ripartizione delle spese per l’adeguamento alle norme antincendio dei locali autorimessa, ha suscitato contestazioni e contrasti ancora non sopiti. Alcuni proprietari di garage continuano a sostenere che le spese andavano ripartite tra tutti i condomini. Secondo la loro opinione, i lavori che per legge è stato necessario eseguire nell’autorimessa, oltre ad avere una funzione di prevenzione e di sicurezza a favore dei condomini che utilizzano i garages, indirettamente riguardano anche agli altri condomini in quanto ostacolo alla diffusione degli incendi nel condomino.

PREMESSA

La questione relativa alla ripartizione delle spese per l’adeguamento ai fini antincendio dei locali autorimessa, in molti condominii ha suscitato contestazioni e proteste, generando un notevole contenzioso. Molta incertezza, soprattutto in quegli edifici con aree comuni nell’interrato o nel seminterrato come rampe d’accesso, corsie di manovra, centrale termica ecc. In alcuni casi, gli amministratori hanno adottato soluzioni sui generis, facendo approvare delibere (molte impugnate!) che ponevano a carico dei proprietari esclusivi i 2/3 delle spese ed 1/3 a carico di tutti i condomini non proprietari.

REGOLA GENERALE

L’obbligo di contribuire alle spese per la gestione della cosa comune si fonda sull’utilità che ad ogni singola proprietà esclusiva ne può derivare, con la conseguenza che, se un bene comune oggetto dell’intervento non può in alcun modo servire ad una o più unità immobiliari i proprietari non sono obbligo a contribuire alle relative spese.  Infatti, l’articolo 1123 del Codice civile, che stabilisce il criterio di ripartizione per le spese relative alle parti comuni dell’edificio, si basa su tre principi:

  • quello riguardante le spese sulle cose comuni che siano destinate a servire ugualmente ed indistintamente tutti i condomini (primo comma);
  • quello relativo alle spese su cosa comune che sia destinata a servire i condomini in maniera diversa con spese ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne (secondo comma).
  • quello relativo alla esclusione dal pagamento per chi non ne trae utilità “qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato” (terzo comma).

Interpretando le richiamate disposizioni dell’articolo 1123, la giurisprudenza ha concordemente affermato che “i presupposti per l’attribuzione della proprietà comune a vantaggio di tutti i partecipanti vengono meno se le cose, i servizi e gli impianti di uso comune, per oggettivi caratteri materiali e funzionali, sono destinati all’uso o al servizio, non di tutto l’edificio, ma di una sola parte”. In tal caso le spese vanno ripartite tra i condomini che usufruiscono del servizio o dell’impianto.

LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA

 Secondo un orientamento ormai dominante, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che solo i proprietari dei boxes pagano le spese di adeguamento. Chi sostiene che tutti i condomini sarebbero tenuti al pagamento teorizza sul fatto che indirettamente i lavori nei garages servono alla sicurezza di tutti condomini.  Una decisione abbastanza recente, smonta questa teoria affermando che la normativa antincendio riguarda l’adeguamento dei locali autorimessa. Di conseguenza, le opere poste in essere nei locali adibiti a parcheggio, esplicano una funzione di prevenzione e di sicurezza a favore dei condomini che li utilizzano, in quanto costituiscono un ostacolo alla diffusione degli incendi in detti locali. Un eventuale beneficio pensato a beneficio degli altri condomini“non influisce sul criterio di ripartizione delle spese che l’artico1123 secondo comma, pone solo a carico di coloro che usano i locali fonte di pericolo”. (Cass. Sentenza 08/09/2021, n. 24166) Nel caso di specie, la delibera impugnata, che aveva dato l’avvio alla vicenda giudiziaria, poneva a carico dei proprietari esclusivi dei garages i 2/3 delle spese mentre il restante 1/3 a carico di tutti i condomini.

Da ultimo, la Corte di Cassazione, basandosi sulla previsione dell’articolo 1123, secondo cui l’obbligo di contribuzione alle spese su cose comuni destinate a servire i condomini in misura diversa, si fonda sull’utilità che ad ogni proprietà esclusiva può derivare dalla cosa comune, ha confermato che le spese per l’adeguamento dei locali autorimessa alla normativa antincendio devono essere sostenute fra i soli proprietari dei garage e dei posti auto, considerando inesistente qualsiasi utilità per gli altri condomini non proprietari (Cass. Sentenza 17/03/2022, n. 8725).

PROGETTO TECNICO

A proposito delle spese per il progetto tecnico di adeguamento antincendio, una recente decisione di merito ha precisato che, quando l’attività professionale svolta dal tecnico abbia ad oggetto, in via esclusiva, l’adeguamento dell’impianto antincendio del locale ove si trovavano le autorimesse, le spese per l’onorario del professionista incaricato non possono essere suddivise tra tutti i condomini, ma solo tra i proprietari delle autorimesse. (Trib. Pavia 31 maggio 2021 n. 779).

Alla luce delle disposizioni dettate dal Codice civile e della giurisprudenza intervenuta in materia che le ha interpretate, si può affermare che, anche in presenza di parti comuni nelle autorimesse (rampe di accesso, spazi manovra ecc.), tutte le spese inerenti agli interventi che servano a prevenire gli incendi, competono ai soli proprietari dei box.

Categorie

20 Gennaio 2023
Riforma Cartabia: c’è da preoccuparsi?

QUESITO Credo sia utile e interessante fare un articolo che spieghi in maniera accessibile la cosiddetta riforma Cartabia, entrata in vigore il 1° gennaio, con particolare riferimento alla improcedibilità se non si arriva alla sentenza di 1° grado entro due anni, alla sostanziale eliminazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, e alla sostanziale depenalizzazione di alcuni reati. Questa […]

Leggi...
4 Settembre 2023
Torna la Festa de L’Unità a Velletri

Il Partito Democratico ed i Giovani Democratici vi aspettano al Villaggio San Francesco a Velletri da giovedì 7 a domenica 10 settembre insieme a tantissimi ospiti per vivere 4 giornate di dibattiti, tavoli tematici, raccolta firme ed ovviamente cibo, bevande e musica dal vivo. Ecco il programma completo:Giovedì 7 settembreore 18.30 TUTTO FUMO, NIENTE STATO! Legalizzazione Cannabis con:Riccardo Magi (Deputato e Segretario +Europa), Matteo Mainardi (Associazione Luca […]

Leggi...
13 Novembre 2023
Velletri, tolleranza zero contro l’abbandono dei rifiuti

Le nuove disposizioni in materia di abbandono dei rifiuti non lasciano scampo ai trasgressori. Superata la sanzione amministrativa pecuniaria di importi ridotti, gli articoli di legge entrati in vigore lo scorso mese di Ottobre 2023 infatti prevedono la sanzione penale per chi abbandona i rifiuti sul suolo o nel sottosuolo, sia esso un privato cittadino […]

Leggi...
30 Settembre 2021
L’Unitre Velletri riparte: al via le iscrizioni, lezioni on line e al CREA (Cantina Sperimentale)

L’Università delle Tre Età di Velletri riparte. Dopo due anni di dura programmazione esclusivamente on line a causa della pandemia, si intravede qualche barlume di normalità. Sono aperte le iscrizioni, mentre la programmazione didattica è in corso di definizione. Al momento sono già definite moltissime lezioni. LE LEZIONI Anche quest’anno si terranno le lezioni di […]

Leggi...
20 Novembre 2023
Il Global Campus of Human Rights e Right Livelihood insieme per celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia attraverso un toccante video dedicato alla memoria di Gino Strada

Le memorabili parole di Gino Strada in un video realizzato da Global Campus of Human Rights (la principale rete mondiale di università specializzate in diritti umani) e da fondazione Right Livelihood verrannodiffuse in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia che, come ogni anno, si celebra il 20 novembre. Il video si basa sul discorso tenuto nel […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
Inaugurato il comitato elettorale del candidato al Consiglio Regionale della Lega Tony Bruognolo

Bagno di folla e tanto entusiasmo a Velletri per l’inaugurazione del comitato elettorale del candidato al Consiglio Regionale della Lega Tony Bruognolo. “Parte da Velletri, la mia Città, e dai Castelli Romani – sottolinea Bruognolo- la sfida per riuscire a rappresentare al meglio il territorio in Regione Lazio. La Provincia di Roma, in questi anni, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down