Ultimo aggiornamento:  17 Dicembre 2022

Chi paga le spese per l'adeguamento antincendio dei locali autorimessa?

Quesito. Nel condominio dove abito, la questione relativa alla ripartizione delle spese per l’adeguamento alle norme antincendio dei locali autorimessa, ha suscitato contestazioni e contrasti ancora non sopiti. Alcuni proprietari di garage continuano a sostenere che le spese andavano ripartite tra tutti i condomini. Secondo la loro opinione, i lavori che per legge è stato necessario eseguire nell’autorimessa, oltre ad avere una funzione di prevenzione e di sicurezza a favore dei condomini che utilizzano i garages, indirettamente riguardano anche agli altri condomini in quanto ostacolo alla diffusione degli incendi nel condomino.

PREMESSA

La questione relativa alla ripartizione delle spese per l’adeguamento ai fini antincendio dei locali autorimessa, in molti condominii ha suscitato contestazioni e proteste, generando un notevole contenzioso. Molta incertezza, soprattutto in quegli edifici con aree comuni nell’interrato o nel seminterrato come rampe d’accesso, corsie di manovra, centrale termica ecc. In alcuni casi, gli amministratori hanno adottato soluzioni sui generis, facendo approvare delibere (molte impugnate!) che ponevano a carico dei proprietari esclusivi i 2/3 delle spese ed 1/3 a carico di tutti i condomini non proprietari.

REGOLA GENERALE

L’obbligo di contribuire alle spese per la gestione della cosa comune si fonda sull'utilità che ad ogni singola proprietà esclusiva ne può derivare, con la conseguenza che, se un bene comune oggetto dell'intervento non può in alcun modo servire ad una o più unità immobiliari i proprietari non sono obbligo a contribuire alle relative spese.  Infatti, l’articolo 1123 del Codice civile, che stabilisce il criterio di ripartizione per le spese relative alle parti comuni dell'edificio, si basa su tre principi:

  • quello riguardante le spese sulle cose comuni che siano destinate a servire ugualmente ed indistintamente tutti i condomini (primo comma);
  • quello relativo alle spese su cosa comune che sia destinata a servire i condomini in maniera diversa con spese ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne (secondo comma).
  • quello relativo alla esclusione dal pagamento per chi non ne trae utilità “qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato” (terzo comma).

Interpretando le richiamate disposizioni dell’articolo 1123, la giurisprudenza ha concordemente affermato che “i presupposti per l'attribuzione della proprietà comune a vantaggio di tutti i partecipanti vengono meno se le cose, i servizi e gli impianti di uso comune, per oggettivi caratteri materiali e funzionali, sono destinati all'uso o al servizio, non di tutto l'edificio, ma di una sola parte”. In tal caso le spese vanno ripartite tra i condomini che usufruiscono del servizio o dell’impianto.

LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA

 Secondo un orientamento ormai dominante, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che solo i proprietari dei boxes pagano le spese di adeguamento. Chi sostiene che tutti i condomini sarebbero tenuti al pagamento teorizza sul fatto che indirettamente i lavori nei garages servono alla sicurezza di tutti condomini.  Una decisione abbastanza recente, smonta questa teoria affermando che la normativa antincendio riguarda l'adeguamento dei locali autorimessa. Di conseguenza, le opere poste in essere nei locali adibiti a parcheggio, esplicano una funzione di prevenzione e di sicurezza a favore dei condomini che li utilizzano, in quanto costituiscono un ostacolo alla diffusione degli incendi in detti locali. Un eventuale beneficio pensato a beneficio degli altri condomini“non influisce sul criterio di ripartizione delle spese che l’artico1123 secondo comma, pone solo a carico di coloro che usano i locali fonte di pericolo”. (Cass. Sentenza 08/09/2021, n. 24166) Nel caso di specie, la delibera impugnata, che aveva dato l’avvio alla vicenda giudiziaria, poneva a carico dei proprietari esclusivi dei garages i 2/3 delle spese mentre il restante 1/3 a carico di tutti i condomini.

Da ultimo, la Corte di Cassazione, basandosi sulla previsione dell’articolo 1123, secondo cui l'obbligo di contribuzione alle spese su cose comuni destinate a servire i condomini in misura diversa, si fonda sull'utilità che ad ogni proprietà esclusiva può derivare dalla cosa comune, ha confermato che le spese per l'adeguamento dei locali autorimessa alla normativa antincendio devono essere sostenute fra i soli proprietari dei garage e dei posti auto, considerando inesistente qualsiasi utilità per gli altri condomini non proprietari (Cass. Sentenza 17/03/2022, n. 8725).

PROGETTO TECNICO

A proposito delle spese per il progetto tecnico di adeguamento antincendio, una recente decisione di merito ha precisato che, quando l'attività professionale svolta dal tecnico abbia ad oggetto, in via esclusiva, l'adeguamento dell'impianto antincendio del locale ove si trovavano le autorimesse, le spese per l'onorario del professionista incaricato non possono essere suddivise tra tutti i condomini, ma solo tra i proprietari delle autorimesse. (Trib. Pavia 31 maggio 2021 n. 779).

Alla luce delle disposizioni dettate dal Codice civile e della giurisprudenza intervenuta in materia che le ha interpretate, si può affermare che, anche in presenza di parti comuni nelle autorimesse (rampe di accesso, spazi manovra ecc.), tutte le spese inerenti agli interventi che servano a prevenire gli incendi, competono ai soli proprietari dei box.

Categorie

11 Aprile 2022
Il ritratto di Ugo Tognazzi in Piazza Cairoli

Presso lo stand di Poste Italiane, domenica mattina in Piazza Cairoli, è stato esposto il ritratto di Ugo Tognazzi nelle vesti del Cardinale Agostino Rivarola opera dell’artista Isabella Bianchini. L’opera - facente parte delle collezioni della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola - è stata concessa dal presidente Alessandro Filippi su sollecitazione del Cav. […]

Leggi...
8 Febbraio 2022
Furti in campagna, tante segnalazioni

Sono davvero molte le segnalazioni pervenute sui social network e non solo in merito ai furti nelle case di campagna a Velletri. In tantissimi cittadini, infatti, hanno denunciato tentativi di furto o furti veri e proprie soprattutto nelle ore serali. Moltissime le testimonianze di recinzioni tagliate o di avvistamenti. USARE RESPONSABILMENTE I SOCIAL Molti i […]

Leggi...
10 Marzo 2022
Lettera al Sindaco e al Consiglio sulla scuola di Colle Palazzo

Al sindaco di Velletri, e ai Consiglieri Comunali. Siamo un gruppo di mamme e papà della scuola di Colle Palazzo, i nostri figli frequentano la scuola dell’infanzia quella che una volta veniva chiamata “scuola materna”; termine che evoca per l’appunto la madre. Riuscite ad immaginare braccia più sicure di quelle di una madre? La risposta […]

Leggi...
2 Maggio 2022
Estate Veliterna, eventi previsti in città da giugno a settembre

La Pro loco Velitrae ha presentato una manifestazione d’interesse sull’apposita piattaforma, a seguito dell’Avviso Pubblico del Comune di Velletri, finalizzata alla collaborazione per l’organizzazione dell’Estate Veliterna 2022 in programma in città dall’8 giugno all’11 settembre. LA PRO LOCO IN CAMPO La Pro Loco è stata dunque invitata a confermare la disponibilità nelle forniture di servizi […]

Leggi...
27 Ottobre 2021
Scalinata di S. Martino, al via il ripristino

Opera molto attesa per i cittadini, finalmente sono partiti i lavori: nel più generale lavoro di riqualificazione della zona urbana, avranno nuova vita le scalette di S. Martino. La notizia l'ha data il Sindaco Orlando Pocci, postando una sua foto: "Una visita al cantiere di via San Martino dove stiamo ripristinando la scalinata. Anche questo […]

Leggi...
22 Luglio 2022
Stop dei treni a Velletri: lavori di a Ciampino per aumentare la velocità dei treni

Al via lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Gli interventi, che prevedono il rifacimento della stazione che collega le linee dei Castelli con la Capitale (FL4), potenzieranno l’infrastruttura rendendo possibile l’aumento della velocità nella linea.Queste opere rappresentano il primo step che si inserisce nel più […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down