Ultimo aggiornamento:  3 Agosto 2023

Cinque anni fa se ne andava Giulio Montagna

Nella vasta campagna veliterna, in contrada Capanna Murata, aveva appena smesso di piovere. Un uomo indossata la sarica, esce e percorre lentamente il viale della sua vigna. Si ferma quell’uomo, scruta tra i filari per vedere i grappoli di trebbiano e malvasia luccicare sotto i raggi del sole che timidamente esce tra le nuvole portate via dal vento.

Cammina lentamente, sospirando assaporando quell’addore de terra zuppa, essenza che solo chi ha radici contadine come lui può sentire. Pensa quell’uomo mentre si alliscia i suoi lunghi baffoni, pensa a tante cose, pensa alla vita trascorsa, pensa a quando era bambino. Quell’uomo si è chiamato Giulio, Giulio Montagna, alza lo sguardo verso il monte artemisio per vedere il suo più grande amore Velletri.

La città che gli ha dato i Natali e che ama profondamente, un amore che non rendeva gelosa la sua Giuliana. Amore puro per la città che tanto lo affascinava le cui tradizioni ha sempre valorizzato e tramandato tanto da guadagnarsi il titolo di Notaro della cultura contadina e delle tradizioni veliterne.

Mentre il suo sguardo si ferma sulla Torre del Trivio, gli tornano in mente gli anni in cui bambino suo padre Augusto lo portava a Messa nella bella Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo, al suo amore per quella chiesa e per l’Arciconfraternita del Gonfalone di cui orgogliosamente faceva parte.

Ricorda Giulio, il suo dolore nel vedere quella Chiesa con le ferite della guerra ancora aperte e sanguinanti, pensa al lavoro fatto per sanarle, gli tornano in mente Don Fernando De Mei e Tullio Cipollari e i suoi occhi si velano di pianto.

Abbassa lo sguardo, torna indietro lentamente, rientra a casa, si siede, prende un foglio di carta, una penna, inizia a guardare fuori dalla finestra, quei versi che prima venivano giù di botto, ora proprio non gli vengono, sa Giulio che quello che sta scrivendo, non è la solita poesia, non è l’ennesima ode d’amore, ma è un addio.

Fa fatica Giulio, guarda ancora la sua Velletri, quanto fa male, il distacco dalla ragione della sua vita, quando fa male, dover dire addio, alla terra natia. Il dialetto che sempre ha scritto, ora pesa maledettamente, la penna proprio non vuole scorrere sul foglio.

Li sulla parete del suo scrittoio è appesa una foto, una foto che lo ritrae con le sue zitelle, quanti sacrifici, quanto lavoro per creare un gruppo che proprio dal mondo delle confraternite, trae le sue fondamenta, i costumi, le continue telefonate con il Prof. Marigliani e con Marina Sciarelli.

Gli si stringe il cuore a Giulio, il torace si ferma. Sono cinque anni che Giulio non c’è.

Oggi lo ricordiamo con gratitudine, convinti che tutto quello che ci ha lasciato, deve essere assolutamente tramandato alle future generazioni. Per questo anche se Giulio, negli ultimi anni si era rassegnato al cambiamento della vita, e con dolore si stava arrendendo al fatto che il suo sogno delle Zitelle potesse essere tramontato, noi per lui insistiamo.

Insistiamo nella certezza che quei costumi siano ancora indossati e che Velletri ne possa godere la bellezza. Per avere informazioni su come far parte delle ZITELLE basta passare al POLO ESPOSITIVO JUANA ROMANI (ex istituto d’arte) nelle ore di apertura. Lunedì – Sabato 9.00 – 12.30 / 16.00 – 21.00 martedì – giovedì – venerdì e Sabato fino alle 23.00.

Vi aspettiamo ragazze.

Categorie

13 Maggio 2022
Meeting transnazionale all'"Andrea Velletrano"

Si è svolta lunedì 9 maggio, nell’atrio della scuola secondaria di I grado “Andrea Velletrano” di Velletri, la giornata conclusiva del progetto di partenariato strategico tra scuole Erasmus+ “Let’s be Eco-sustainAble, towards 2030”. AZIONI ECOSOSTENIBILI Il titolo del progetto, ispirato ai 17 goals dell’Agenda 2030 proposti dalle Nazioni Unite, ha voluto sottolineare la capacità degli […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Nuova vita per la stazione di Velletri

Durante l’estate 2021 è nata una sinergia tra l’Associazione “Apassiferrati” e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, grazie ad un incontro dovuto alle origini cepranesi della famiglia del maestro Luigi Magni tra il presidente dell’ Associazione Apassiferrati Ing. Paolo Silvi e il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi. […]

Leggi...
25 Luglio 2023
"Di stazione in stazione", il nuovo libro di racconti di Claudio Leoni pensato per la ferrovia Roma-Velletri

È uscito il 20 luglio, in tutte le librerie e negli store on line, il nuovo libro dello scrittore e poeta Claudio Leoni. Il noto autore stavolta ha affrontato il tema del viaggio e del treno, con una raccolta di racconti lunghi un viaggio dal titolo “Di stazione in stazione”. Il volume, edito da De Cultura […]

Leggi...
15 Novembre 2021
Pubblicato il libro sui sovversivi: “Storie da una città che non si arrese”

L’Associazione Culturale Memoria ‘900 prosegue il lavoro al progetto “Storie da una città che non si arrese”, a seguito del bando indetto dalla Regione Lazio e aggiudicato al sodalizio presieduto da Emanuela Treggiari. Dopo la conferenza stampa di presentazione del progetto avvenuta lo scorso inizio ottobre al CREA Viticoltura ed Enologia, e le varie interviste […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
20 Settembre 2023
X Velletri Wine Festival, la memoria degli ex insegnanti dell'Istituto "Juana Romani"

Il primo settore della mostra allestita per la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” è dedicata alla memoria degli ex insegnanti dell’Istituto Statale d’arte Juana Romani, questo per rinsaldare il legame con la scuola della manifestazione e del Circolo Artistico La Pallade Veliterna. Provenienti in gran parte da collezioni private, abbiamo potuto esporre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down