Ultimo aggiornamento:  17 Febbraio 2023

Cinque appuntamenti e tanti laboratori per l’Unitre di Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La terza settimana di febbraio prevede vari appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino, e i consueti laboratori settimanali ormai avviati da inizio anno.

Lunedì 20 febbraio doppio incontro al CREA: il primo alle ore 16, con il docente Luigi Papagno e il corso di Fisica, “Dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna”. Alle ore 17 la dottoressa Daniela Di Renzo tornerà con i ritratti di donne StraOrdinarie dedicando la lezione a Billie Holiday. Martedì 21 febbraio, alle 16 a San Martino, lezione di Storia della Fotografia con la docente Ilaria Caccia e l’excursus sulla fotografia dagli anni Trenta alla fine del Novecento. Giovedì 23 febbraio, sempre a San Martino alle 16, Carla Petrella nelle sue lezioni di Storia del Teatro approfondirà la figura di Samuel Beckett. Venerdì 24 febbraio, infine, conferenza a cura di Antonio Liberati sulla guerra in Ucraina con l’analista Mauro Voerzio e la giornalista Nataliya Kudrik (evento su piattaforma Zoom). Continuano, nei giorni e negli orari stabiliti e a cadenza settimanale, i laboratori didattici.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

29 Giugno 2022
"Tutti giù in Cantina" si conferma un gran successo

La VII edizione di Tutti Giù In Cantina è stato un successo senza precedenti.  Dal 17 al 19 giugno, l’evento organizzato da Idee in Fermento e dal CREA Viticoltura Enologia, ha accolto oltre 3.500 persone nella sede del CREA a Velletri. L’evento, come ogni anno, ha ospitato un paese straniero coinvolgendo in questa edizione la […]

Leggi...
19 Agosto 2022
Poesia dialettale e "Brindisi con l'autore" alla stazione FS

Venerdì 26 Agosto in occasione della Festa del Patrocinio della Madonna delle Grazie, "Estate in Stazione", manifestazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il gruppo scout CNEGEI di Velletri presenta in collaborazione con La Vigna dei Poeti un incontro di poesia dialettale. LA VIGNA DEI POETI Si torna a […]

Leggi...
16 Gennaio 2023
Gianluca Piersanti di CasaPi da Velletri all'Arena del Gusto del Festival di Sanremo

Altra grande soddisfazione per il pizzaiolo veliterno Gianluca Piersanti, titolare della pizzeria CasaPi – sita in via San Martino - di Velletri. “Se è un sogno non svegliateci”, hanno scritto i social media manager della pizzeria sulla pagina ufficiale del locale una volta appresa la notizia. Quale? Gianluca Piersanti, classe ’87, sarà infatti a Sanremo […]

Leggi...
7 Aprile 2022
Settimana di lezioni e laboratori prima di Pasqua per l’Unitre

Ultima settimana prima delle vacanze di Pasqua per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone tre appuntamenti in streaming e i consueti laboratori prima della sosta per le festività. In assenza della lezione in presenza prevista il lunedì, per indisponibilità dell’Aula Magna del CREA, le attività inizieranno martedì 12 aprile. IL PROGRAMMA Al PalaBandinelli […]

Leggi...
12 Maggio 2022
Pia Majano Ucelli di Nemi compie cento anni

Nel giorno del suo centesimo compleanno con un sentimento di grande stima e affetto rivolgiamo gli auguri di tutta l’amministrazione comunale di Nemi e della cittadinanza a Pia Majano Ucelli di Nemi. Il suo nome rievoca le grandi gesta della sua famiglia e del papà Ing. Guido Ucelli che ha condotto le memorabili operazioni di […]

Leggi...
30 Settembre 2022
“Te lo ricordi Braibanti?”: Daniele Mencarelli e i contributi video di Maraini e Lo Cascio per l’evento di Memoria ‘900

Il film di Gianni Amelio, “Il Signore delle Formiche”, ha avuto un grandissimo merito: quello di risvegliare le coscienze e riaccendere i riflettori intorno a uno dei casi di cronaca più discussi e assurdi del secolo scorso. Protagonista di questa vicenda giudiziaria, suo malgrado, il poeta e intellettuale Aldo Braibanti: studioso delle formiche, sceneggiatore, promotore […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down