Ultimo aggiornamento:  28 Giugno 2023

Cinque spettacoli, un evento speciale e una festa per il gran finale di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

Si concluderà il 1 e il 2 luglio la quarta edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea  tra Piazza Cairoli e la Casa Delle Culture e Della Musica di Velletri, con un programma che prevede cinque spettacoli di artiste/i e compagnie di fama internazionale come Chiara Frigo e Marigia Maggipinto, Zawirowania Dance Theatre (Pl), Compagnia Atacama, EgriBiancoDanza e Balletto Civile, un incontro tra operatori, artisti e cittadini nell’ambito di Dance System, progetto speciale a cura di Theatron 2.0, e una grande festa finale di chiusura del Festival. 

Sarà la Compagnia Atacama, diretta da Patrizia Cavola e Ivan Truol, a inaugurare il weekend  il 1 luglio alle ore 11:00 e alle ore 18:00 in Piazza Cairoli, con la presentazione di due incursioni urbane tratte dallo spettacolo Anime: una creazione site specific, ideata per la Casa delle Culture e della Musica dove verrà presentata integralmente al debutto nazionale, il giorno seguente alle ore 18:30. La performance viene sviluppata, a partire dal concetto di abitare, attraverso la relazione essere umano-spazio e l’influenza della storia e delle caratteristiche del luogo sulla persona. In un percorso itinerante le danze animeranno e attraverseranno i diversi punti nutrendosi e al tempo stesso reinterpretando gli stessi luoghi. I corpi dei danzatori, della cantante e dei musicisti dialogheranno con le architetture e con i paesaggi naturali. Le creazioni di cui sono autori Patrizia Cavola e Ivan Truol sono state ospitate in importanti teatri e festival internazionali in Italia, Germania, Spagna, Belgio, Francia, Brasile, Polonia e Portogallo.

Chiara Frigo presenta Miss Lala al Circo Fernando / In a room con Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal. Maggipinto compone un racconto in cui a tratti riemerge la sua danza. La presenza di Pina Bausch aleggia ispirando la sua danzatrice. Marigia si fa corpo e parola sulle corde della memoria e della passione per il lavoro, una traccia indelebile nella sua esperienza. La performance per 15 spettatori verrà ripetuta tre volte, previa prenotazione, in tre turni: alle ore 11:30, alle 17:30 e alle 18:30.

Presso la Casa Delle Culture e Della Musica, EgriBiancoDanza si esibirà, con due repliche alle ore 17:30 e alle 18:30, nella performance Coreofonie #Le Sacre, un percorso itinerante in cui i danzatori reagiscono a una destrutturazione musicale elettronica de Le sacre du printemps realizzata dai compositori METS – Conservatorio di Cuneo, associando tali frammenti stravinskijani a diverse gestualità coreografiche, spesso imprevedibili nella loro sequenza e direzione, frutto anch’esse di un analogo processo di decomposizione di una coreografia pre-esistente per Le Sacre, opera di Raphael Bianco. Diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, la Compagnia EgriBiancoDanza si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale.

Dalle ore 18:30 verrà presentato They, lo spettacolo della compagnia polacca Zawirowania Dance Theatre che prende spunto da una statuetta in ceramica che raffigura una donna con due serpenti in mano ritrovata a Creta e risalente alla cultura minoica. Il progetto si propone di essere la voce delle donne moderne che si rifanno alle tradizioni di questo sistema culturale, basato sull’enfatizzazione del ruolo delle donne nei Paesi dell’area. Zawirowania Dance Theatre, fondato nel 2005, è guidato da Elwira Piorun, ex solista dell’Opera Nazionale Polacca di Varsavia e vanta la collaborazione del regista Włodzimierz Kaczkowski.

La giornata del 2 luglio si apre alle ore 16:30 presso la Casa Delle Culture e Della Musica con il secondo appuntamento di Dance System, progetto a cura di Theatron 2.0, con la moderazione di Lucrezia Ercolani. Grazie al prezioso contributo di Maria Paola Zedda e Francesca Saturnino, Dance System costituirà un dispositivo d’incontro e di confronto tra addetti ai lavori, coreografi e il pubblico di appassionati alle arti performative sul tema dei nuovi paradigmi della danza contemporanea che portano a una progressiva apertura in favore di corpi che fuoriescono dagli standard di abilità, peso, età, genere, a partire dalle esperienze preziose che si stanno moltiplicando in questi ultimi anni.

A seguire dalle ore 18:30 il debutto nazionale dello spettacolo Anime di Compagnia Atacama  e lo spettacolo site specific Gente di Balletto Civile, ideato e coreografo da Michela Lucenti,  capofila della compagnia. Dal suo operato nascono spettacoli dove danza e teatro si integrano con il canto inventando un nuovo stile di movimento narrativo, che ha fatto di questa compagnia una delle più originali oggi presenti in Italia, ricevendo diversi riconoscimenti per il proprio lavoro. Gente proporrà un percorso disseminato di situazioni e personaggi anomali. Al pubblico verrà chiesto di seguire un percorso disseminato di situazioni e personaggi anomali. Una schiera di creature stra-ordinarie al limite tra la semplice realtà che viviamo, un’esplosione di corpi, da osservare in piedi, stupiti.

Paesaggi del corpo è realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la Direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo di MiC - Ministero della Cultura Regione Lazio, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri

Il programma del Festival è su: https://paesaggidelcorpo.itPer info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it

Categorie

21 Agosto 2023
Al Polo Espositivo di Velletri "Brindisi con l'autore": ospite Donatella Baglivo

Sabato 26 Agosto, in occasione della Festa del Patrocinio della Madonna delle Grazie, presso la Sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e l’associazione “La Vigna dei Poeti” ripropongono uno degli storici appuntamenti culturali veliterni. Il mai dimenticato Renzo Nanni, fondatore e presidente dell’Associazione “La […]

Leggi...
19 Gennaio 2023
"Fusione nucleare: facciamo chiarezza" con Velletri 2030

Poco più di un mese è passato da quando quasi tutti i media nazionali e internazionali hanno contribuito a creare una grande illusione sul contributo della fusione nucleare al problema della produzione energetica e di conseguenza alle mutazioni climatiche. Ma non è così! Secondo quanto affermato durante la conferenza stampa degli scienziati della National Ignition Facility nei […]

Leggi...
11 Agosto 2022
Chiusura di Ferragosto per i Musei Civici

I Musei Civici di Velletri, ubicati in via Goffredo Mameli, osserveranno alcuni giorni di chiusura per Ferragosto. Nello specifico, non saranno aperti al pubblico dal 15 al 19 agosto. Alla ripresa, invece, osserveranno il consueto orario: dal martedì al giovedì solo mattina (9-13), il venerdì solo pomeriggio (15-19), sabato, domenica e festivi 9-13 e 16-19.

Leggi...
14 Luglio 2022
Catena Fiorello Galeano: le donne, le sfide della vita e i cannoli a “Velletri Libris”

Martedì sera di allegria e letteratura alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Questa volta al Chiostro è arrivata la scrittrice siciliana Catena Fiorello Galeano, autrice del romanzo “I cannoli di Marites” edito da Giunti, un romanzo da gustare lentamente e con calma. INCONTRO CON ARTURO BAGAGLINI […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Assemblea dei soci Unitre Velletri: confermato presidente Lamberto Cioci

Si è tenuta lunedì 24 ottobre, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale), l’Assemblea dei Soci dell’Università delle Tre Età di Velletri, chiamata al rinnovo delle cariche. Sono stati illustrati e approvati i punti all’ordine del giorno, con la conferma del direttivo uscente e una new entry. Nello specifico, il nuovo triennio 2022-2025 vedrà […]

Leggi...
20 Ottobre 2022
Unitre Velletri, al via la prima settimana di lezioni dopo l’Inaugurazione

Dopo il gran pienone al CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) per l’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 e la presentazione di docenti, corsi, laboratori e attività didattiche ha preso il via il calendario dell’Unitre di Velletri, messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La prima settimana è andata agli […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down