Ultimo aggiornamento:  1 Ottobre 2022

Claudio Leoni ha presentato “Diversi Accessi” alla Mondadori di Velletri

Prima presentazione autunnale alla Mondadori Bookstore di Velletri, con protagonista lo scrittore e docente Claudio Leoni, autore della raccolta poetica “Diversi accessi” (edita da Efesto). Tornano le attività tra le mura della Libreria, e il primo incontro ha riservato subito una vivace conversazione tra l’autore e il relatore, Carmine Mastroianni, insieme alle musiche del maestro Riccardo Calcari abile con le sue note a sottolineare i momenti più importanti del dialogo.

I DIVERSI ACCESSI DELLA POESIA

Una chiacchierata vibrante, grazie anche alla profonda intesa tra i dialoganti, che ha messo in luce diversi aspetti della raccolta di Leoni: in primis la sua originalità, nel trovare grazie alle strade della poesia le parole giuste per raccontare storie in lirica, senza disdegnare le puntate al divertimento e alla satira. Ad esempio sono di grande attualità i componimenti dedicati all’allora premier Silvio Berlusconi, che tuttavia anche nelle recenti elezioni ha confermato i suoi cavalli di battaglia e il suo modus operandi mostrandosi esattamente come aveva fatto venti e più anni fa. Ci sono poi i limerick, alcuni sapientemente interpretati dall’autore, che rappresentano un tipo di poesia che conduce nei meandri basso-corporali con eleganza e sagacia. E ci sono, in misura forse preponderante, le poesie che affrontano i grandi temi della vita dell’essere umano: il tempo, il viaggio, il futuro, la speranza.

Grande è stato l’affetto riservato a Claudio Leoni, che ha di fatto inaugurato la stagione della Libreria Mondadori. Come annunciato da Guido Ciarla, però, saranno tantissime le date che accompagneranno i lettori fino a dicembre: si comincia da giovedì 6 ottobre con Antonio Manzini, autore de “La mala erba” per Sellerio. Per conoscere tutti gli appuntamenti tra Genzano, Lariano, Frascati, Cisterna e Velletri si possono seguire le pagine social delle Librerie.

Categorie

19 Novembre 2021
Unitre proiettata al futuro: continuano corsi, lezioni e laboratori in presenza e in DaD

L’Unitre di Velletri prosegue la sua programmazione settimanale. Nei giorni appena trascorsi le interessanti e partecipate lezioni di Letteratura, Critica d’Arte, Mondo Antico e Informatica e le uscite didattiche a Lanuvio e alla Solfatara di Pomezia, mentre per la settimana di San Clemente sono in programma altri incontri – sia in presenza che in remoto […]

Leggi...
30 Giugno 2023
Al via l’Estate Veliterna 2023: ecco tutti gli appuntamenti in programma in città da Luglio a Settembre

Ufficializzato, sul sito istituzionale del Comune e sulle varie pagine social, il programma dell’Estate Veliterna 2023 che inizia ufficialmente in questo week end di giugno e si protrarrà fino al 9 settembre. L’organizzazione, a cura della Pro Loco Velitrae e del Comune con l’Assessorato guidato da Paolo Felci, ha previsto una miriade di appuntamenti culturali, […]

Leggi...
16 Maggio 2023
Patrizio Marafini e il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023

La ricerca artistica di Patrizio Marafini è sempre sostenuta dall’osservazione di segni e forme offerti dal territorio a cui appartiene, vivificato dalla presenza di un paesaggio simbolico e reperti iconografici che raccontano una cultura millenaria. Ogni segno, colore e forma di questo drappo per il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023 lo evidenziano. […]

Leggi...
21 Giugno 2022
“La città nelle parole”: a spasso nella città invisibile con Italo Calvino

A 50 anni dalla prima edizione de ‘Le Città Invisibili’, Velletri rende omaggio a Italo Calvino con un’iniziativa di letture itineranti per le strade della città. L’evento è stato ideato dal gruppo ‘Il Mio Mondo della Lettura’ in collaborazione con le associazioni L’Asino e le Nuvole APS e il G.A.V. VIAGGIO FRA ONIRICO E REALE […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Viola Ardone alla Mondadori Velletri

Riprendono gli appuntamenti in Libreria: alla Mondadori Bookstore di Velletri arriverà la scrittrice Viola Ardone, con il suo nuovissimo romanzo “Oliva Denaro” (Einaudi) dopo il successo de “Il treno dei bambini”. OLIVA DENARO È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
“I muri raccontano”: ricordare la Comunità Ebraica di Velletri

Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri. In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down