Ultimo aggiornamento:  8 Febbraio 2023

Come sarà la nuova Piazza Cairoli?

È stata pubblicata su CAN – Competition Architecture Network, la piattaforma telematica messa a disposizione dall’OAR – la classifica provvisoria del concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione di Piazza Cairoli a Velletri. Il bando era stato lanciato dal Comune di Velletri, anche a seguito di alcune conferenze pubbliche per il coinvolgimento dei cittadini e la raccolta di idee, in vista della ristrutturazione globale della piazza iconica del centro storico veliterno.

Le foto dei progetti, estremamente suggestive, fanno comprendere in primis l’intento di valorizzare l’area con la creazione di spazi verdi. In alcuni scorci realizzati tramite i rendering sembra perfino di essere in un’altra città. Naturalmente la pubblicazione del link non ha mancato di suscitare commenti critici e negativi, come nella natura delle cose. Sul sito del CAN si legge che “il progetto primo classificato è risultato quello presentato dal progettista Francesco Leoni; al secondo posto i progettisti Giorgia Colombo (capogruppo), Michele Grazzini e Andrea Tonazzini; al terzo Marco Rovina. (Nella foto di copertina una immagine del progetto primo classificato). Al vincitore del concorso spetta un premio di 8.921,51 euro; mentre ai concorrenti classificati secondo e terzo è riconosciuto un rimborso spese, equamente distribuito, complessivamente pari a 3.000 euro (tutte gli importi sono al netto di oneri previdenziali e Iva se dovuti)”.

La speranza è che presto si possa dare inizio alle attività di restauro per valorizzare una piazza che – complice la Torre illuminata e il recupero della Fontana – può tornare a essere il cuore pulsante del centro, parcheggi permettendo. Le idee di pedonalizzazione, infatti, fanno il paio con l’assoluta necessità di creare posti auto e collegamenti meccanizzati al corso e a piazza Cairoli per decongestionare il centro dal traffico e consentire ai cittadini di Velletri – per definizione una città sparsa, con ben oltre la metà degli abitanti residenti in campagna – di poter godere della vita in centro senza lo stress e lo smog derivato dalle peregrinazioni per trovare un posto auto.

Categorie

27 Luglio 2022
Banca Popolare del Lazio al fianco di “Velletri Libris”

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio ha rinnovato anche quest’anno la sponsorizzazione all’evento “Velletri Libris” e ai suoi incontri con affermati autori del panorama della saggistica e della narrativa italiana ed al suo premio letterario. Domenico Buonocunto, Responsabile Marketing del Gruppo Banca Popolare del Lazio, ha spiegato da dove nasce questo connubio tra la Banca […]

Leggi...
19 Ottobre 2023
Sergio Andreozzi vince il ricorso e torna in Consiglio Comunale

Si è svolta oggi l’udienza relativa al ricorso per l’assegnazione del posto in Consiglio Comunale, riservato alla minoranza. Oggetto della questione era il seggio assegnato inizialmente a Sergio Andreozzi, ex assessore ed ex presidente del Consiglio candidato nella coalizione di Orlando Pocci, e poi ritenuto di Claudio Mascetti, candidato al consiglio con una lista civica […]

Leggi...
15 Dicembre 2022
Addio a Livio Mancini, storico sindacalista di Velletri e Lariano

Se n’è andato in punta di piedi anche Livio Mancini, storico sindacalista a Velletri, Lariano e non solo. Un uomo cortese e preparato, segretario della Camera del Lavoro locale negli anni Settanta. Celebri le sue lotte per i braccianti e gli edili, Mancini aveva anche dato la propria personale testimonianza della guerra a Velletri nel […]

Leggi...
18 Settembre 2022
Giuliano Aureli, una vita partigiana “oltre il ponte”

Ricorre nel mese di settembre, quando l’aria comincia a farsi fresca e il sole si mostra meno aggressivo, l’anniversario della scomparsa di Giuliano Aureli, guida sicura, memoria storica e fonte di conoscenza dei valori anti-fascisti a Velletri e non solo. Giuliano Aureli iniziò giovanissimo la lotta partigiana. Lo fece con sprezzo del pericolo, insieme a […]

Leggi...
18 Settembre 2021
Sul vecchio Carcere c’è una stella: storie da Castello

I luoghi parlano, anche se non in prima persona, tramite le testimonianze orali e scritte che pervengono da chi li frequenta. Alcuni edifici, poi, sembrano avere quella marcia in più per il carico emotivo che impregna le loro mura e caratterizza il loro passato ancora riecheggiato da particolari neanche tanto nascosti. I PARTICOLARI Il vecchio […]

Leggi...
21 Ottobre 2022
Detenuti barricati per ore in una sezione detentiva al Carcere di Velletri

Apprendiamo che alcuni detenuti si sono barricati per ore negli spazi comuni della sezione 2B dell’Istituto di Velletri, rifiutando per futili motivi di rientrare nelle proprie celle detentive. La protesta pare sia iniziata alle ore 9 circa di stamani e sia terminata alle ore 17. Fuori dall’istituto si era reso necessario predisporre una adeguata presenza […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down