Ultimo aggiornamento:  22 Ottobre 2021

Comitato 0-20 Velletri: “Fate presto. Ora, la scelta giusta e dovuta”

Com’era facilmente prevedibile, in assenza di iniziative formali di annullamento e/o sospensione del nuovo Regolamento per l’assistenza domiciliare che introduce il regime di compartecipazione, in questi giorni sono arrivate le richieste di contributo.

LE RICHIESTE

Richieste che vanno da un minimo di alcune centina di euro a oltre i duemila euro colpendo proprio chi ha bisogno maggiore di assistenza. Nonostante le raccomandazioni e la volontà espressa all’unanimità dai consigli Comunali di Velletri e Lariano che assieme programmano il servizio con risorse regionali a livello distrettuale, di fatto siamo punto e a capo come nulla fosse accaduto. Le promesse, tante, sono rimaste impantanate nella palude dei veti incrociati, dei pregiudizi e di fatto in una zona grigia dove vale tutto e il suo contrario. Parole tante, fatti zero.

NESSUN ATTO CONCRETO

Sì, è proprio così. Nessun concreto atto è stato posto in campo, in sei mesi, per evitare un autentico atto discriminatorio, privo di fondamento giuridico, basato su un Regolamento modificato in modo unilaterale senza assolvere ad un obbligo normativo e comunque ad un orientamento generalizzato della Regione Lazio, come quello di ascoltare la voce delle associazioni.

UN CONFRONTO

Da tempo abbiamo indicato la soluzione e proposto una sospensione per aprire un confronto e migliorare uno strumento importantissimo come il Regolamento. Un timido passo c’è stato solo recentemente con la convocazione da parte dell’Ufficio di Piano delle associazioni il giorno 14 ottobre. Un incontro dove tutte le associazioni, come da verbale, anche quelle che fino a quel momento non erano al corrente dei dettagli, hanno stigmatizzato le stesse criticità e unitariamente hanno chiesto d’urgenza la sospensione degli effetti del provvedimento e la riapertura di un tavolo di confronto per giungere nel 2022 ad un nuovo Regolamento.

Ora, la parola, come è sempre stato, è ancora nelle mani delle istituzioni che debbono assumere responsabilmente il ruolo che gli compete. Per questo con una lettera aperta, indirizzata ai Sindaci e ai Presidenti dei Consigli Comunali di Velletri e Lariano e inviata alla stampa, ci attendiamo un atto urgente di giustizia che riconduca la vicenda nel giusto binario. Se questo sarà, assisteremo ad un normale gesto di responsabilità che, ben oltre la vicenda specifica, dimostrerebbe la capacità di chi amministra di accogliere critiche e suggerimenti.

Diversamente, perseverare in una scelta sbagliata, già ampiamente riconosciuta come tale, sarebbe un atto incomprensibile che aggiungerebbe un ulteriore elemento di solitudine nei confronti di chi già vive una condizione difficile. Le posizioni politiche strumentali in questa vicenda certamente assunte da altri, ci sono estranee, l’unica discriminante è il buon senso. Le richieste di pagamento scadono il prossimo 25 ottobre, se sarà necessario, il Comitato è pronto a spostare il confronto in altre sedi.

“Comitato “0-20”

Il Direttivo Alessandra Modio, Luigi Crocetta, Massimo Morassut

Categorie

19 Febbraio 2022
Furti: recinzioni tagliate e varie tracce a Velletri

Proseguono le ricerche dei malviventi nelle campagne di Velletri, mentre sale il nervosismo dei residenti. Nei giorni scorsi, infatti, altre segnalazioni sospette sono giunte alle forze dell’ordine che stanno lavorando alacremente per individuare i responsabili dei vari furti. I GRUPPI WHATSAPP La cittadinanza, intanto, si è organizzata con gruppi WhatsApp in cui circolano foto, video […]

Leggi...
10 Ottobre 2022
Auditorium intitolato a Romina Trenta, le parole della Città Metropolitana

Grande commozione per la cerimonia di intitolazione dell’ auditorium di Velletri a Romina Trenta, funzionario dell’ex Provincia di Roma e assessore del Comune di Velletri, scomparsa prematuramente. “Romina Trenta è stata una donna che fino all’ultimo ha servito la sua comunità. Ha lasciato un vuoto incolmabile che oggi abbiamo avuto modo di ricordare con l’intitolazione […]

Leggi...
22 Settembre 2023
Frascati Scienza, porte aperte al CREA di Velletri

Aperte le prenotazioni on line, tutto pronto per “Vigne aperte”. Ecco il programma di venerdì 29 settembre: 16:00/16:45: Visita in vigneto (massimo 20 persone primo gruppo) 16:45/17:30: Visita in vigneto (massimo 20 persone secondo gruppo) 17:30/19:00: Conversazioni scientifiche a cura del personale dell’ente sulle varie attività di ricerca 19:00/19:30: Analisi sensoriale dei vini (massimo 10 […]

Leggi...
11 Febbraio 2022
Quali animali è possibile tenere in condominio?

Quesito. Quali animali si possono considerare domestici? Nulla da dire per cani (se educati e tranquilli), gatti, criceti, conigli ecc. Ma quando si tratta di animali esotici (tartarughe, serpenti, iguane), è possibile tenerli? Visto che la legge prevede solo animali domestici, si può decidere di non far entrare in un condominio tutti gli altri? Risposta […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Addio a Maurizio Fantozzi: “perdiamo un velletrano verace”

“La prematura scomparsa di Maurizio Fantozzi mi addolora, perdiamo un Velletrano verace, un commerciante amato da tutti e un grande amico. Quanti ricordi in questo momento di distacco, un vuoto incolmabile per tutta la comunità che si stringe intorno alla sua famiglia”: con queste semplici parole il Sindaco Orlando Pocci ha comunicato la prematura scomparsa […]

Leggi...
23 Giugno 2023
Marino. Medici e non bombe. A Bibliopop Domenica 25 “Serata Cubana

                                                                                  “Ancora una volta Cuba mostra all’Italia e al mondo intero la strada per una società migliore, fatta di pace e di solidarietà. – dichiara Mauro Avello, segretario del Circolo Italia Cuba di Marino –  Mentre l’isteria bellicista sta trascinando il mondo verso una nuova guerra mondiale, Cuba manda una nuova brigada di  medici in Calabria, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down