Ultimo aggiornamento:  24 Gennaio 2023

Comunità energetiche rinnovabili, pochi le conoscono. Che si fa a Velletri?

Nel mondo delle energie rinnovabili, una tra le tante soluzioni proposte  è quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione che produce condivide energia da fonti rinnovabili, per generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi, riducendo le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Ne possono far parte semplici cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese, etc.

Secondo il rapporto Comunità rinnovabili 2021 di Legambiente, in Italia erano attive o in corso di attivazione alla data della pubblicazione, fine anno 2021, e sulla base della normativa allora vigente, 20 comunità energetiche rinnovabili, distribuite un po’ su tutto il territorio nazionale, mentre altre 7 erano in progetto. Gli impianti di autoproduzione risultavano essere per lo più di taglia compresatra i 20 e i 60 kW.  La normativa in questo campo era ed è in continua evoluzione.

Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”, è questo il titolo del Rapporto prodotto da Fondazione Symbolagruppo Tea e Ipsos, che ha fatto il punto sulla diffusione delle Comunità Energetiche in Italia e sul ruolo che queste possono assumere nella lotta al caro bollette, all’emergenza climatica e alla povertà energetica. Secondo il Rapporto di Symbola, Tea e Ipsos, solo il 13% dei cittadini e il 32% delle imprese sanno bene che cosa sono le CER.Tre imprese su quattro ne hanno sentito parlare (75%), e nella popolazione circa una persona su sei (15%). Si rileva tuttavia ancora scarsa informazione sulle modalità e sui tempi di realizzazione e sulla entità degli investimenti economici che lo strumento richiede, seguiti dalla difficoltà nel cambio di mentalità, dall’incertezza del quadro di norme e adempimenti burocratici. Secondo il Rapporto, alla fine del 2022 in Italia esistono 35 Comunità energetiche già operative.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili – ha dichiarato Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola –sono uno strumento formidabile per affrontare la crisi climatica, abbassare le bollette, rendere l’Italia più libera da ricatti energetici puntando sulle rinnovabili“.

I vantaggi delle CER. Come ricorda Giuseppe Lo Verso, responsabile Comunità Energetiche per Enel X, in un intervento pubblicato su FUTURAnetwork, le Comunità Energetiche determinano numerosi benefici di tipo ambientale, economico e sociale per il territorio in cui nascono. I vantaggi ambientali sono legati all’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alla limitazione dello spreco di energia in perdite di rete (che si verificano con il trasporto della stessa); quelli economici derivano dalla vendita dell’energia e dai meccanismi di incentivazione previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica; quelli sociali, invece, sono collegati alla riduzione della povertà energetica, al miglioramento dell’ambiente in cui le stesse comunità vivono, alla promozione di una maggiore coesione tra gli individui.

Perché partecipare a una CER. Le principali ragioni indicate dai cittadini per prendere parte a una Comunità Energetica, secondo il Rapporto, sono il risparmio e la garanzia di indipendenza e sicurezza energetica sul territorio. Anche se numericamente più marginali, non mancano le aspettative positive in termini di impatti sulla società e sull’ambiente, quali l’adozione di un modello più sostenibile, la lotta alla povertà energetica, il rafforzamento dei legami di comunità.

Ostacoli alla diffusione delle Comunità Energetiche. Il Rapporto rileva anche una serie di impedimenti nel percorso verso la realizzazione di nuove Comunità: tra questi, la “scarsa informazione” sulle modalità e i tempi di realizzazione e sull’entità degli investimenti economici previsti per fondare una CER, la difficoltà nel cambio di mentalità, l’incertezza sul quadro delle norme e i complessi adempimenti burocratici.

Che si fa a livello locale?

La RegioneLazio ha pubblicato in data 22 Dicembre, 2022, sul Bollettino Ufficiale Regionale il bando da un milione di euro complessivi per finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione delle CER.

E’ da qualche tempo che se ne parla, anche a Velletri. In particolare l’Associazione Velletri 2030 prima e il Movimento Cinque Stelle dopo hanno promosso la diffusione della conoscenza delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso pubblicazioni ed eventi dedicati, ampiamente ripresi dai media locali, in particolare Castelli Notizie e Velletri Life.

Aspettando una qualche iniziativa da parte dell’Amministrazione cittadina, si augura una buona lettura dei due Rapporti menzionati.

Categorie

11 Marzo 2022
Emergenza umanitaria Ucraina, il Comune di Velletri si attiva

Alla luce dell’attuale difficile situazione creatasi a seguito della crisi bellica ed umanitaria che sta interessando da alcuni giorni l’Ucraina, il Comune di Velletri vuole rendersi fin da subito parte attiva in questa emergenza e nella gestione dell’accoglienza sul territorio comunale dei cittadini ucraini costretti alla fuga. Pertanto, in aggiunta a quanto già disposto in […]

Leggi...
7 Maggio 2022
Eucarestia, penitenza e vestito bianco

PREMESSA  – Un cattolico praticante aveva lanciato una provocazione a proposito del sacramento della penitenza. Asseriva che ormai tanti fedeli si accostano alla comunione senza prima essersi riconciliati attraverso la mediazione del Presbitero. “Oggi, diceva, puntualmente questa mediazione viene saltata, privilegiando il rapporto diretto con Dio”. 20 luglio 1999 Volete conoscere il mio pensiero e […]

Leggi...
27 Agosto 2022
Condannato al risarcimento per l’abbaiare dei cani

Un condomino è stato condannato al risarcimento dei danni alla salute riportati da un vicino di casa, a causa dei “cupi ululati e fastidiosi guaiti” dei propri cani nelle ore notturne destinate al riposo. Lo stress per la perdita di sonno sarebbe stata la causa di patologie tali da costringere il vicino ad assentarsi spesso dal lavoro per malattia. […]

Leggi...
5 Ottobre 2021
Non rabbia ma esecrazione

Alle radici elleniche della nostra civiltà, nella religione olimpica, era venerato Zeus Xenios, protettore dell’ospitalità. Chi violava questa norma religiosa e civile insieme era esecrato da tutti quelli che avevano una fede e che erano cittadini. Eschilo scrisse una tragedia, “Le Danaidi”, per esaltare la pietà verso perseguitati che imploravano accoglienza. Secoli dopo di lui […]

Leggi...
23 Marzo 2023
Domenica ecologica, si viaggia gratis sui treni regionali dentro Roma Capitale

Il Regionale di Trenitalia lancia l’Eco-Ticket: tutti i passeggeri in possesso di un biglietto regionale con destinazione Roma, valido per domenica 26 marzo, potranno viaggiare gratuitamente per l’intera giornata su tutti i regionali all’interno di Roma Capitale. Si tratta di una nuova iniziativa di Trenitalia, società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, attivata […]

Leggi...
2 Aprile 2022
Da oggi torna il treno delle ville Pontificie

Da oggi 2 aprile riparte il collegamento ferroviario settimanale dalla Stazione sita nella Città del Vaticano con destinazione Castel Gandolfo. Riprende dunque un’attività di enorme interesse turistico, culturale e religioso. INTERSCAMBIO VATICANO/CASTELLI Il collegamento, inaugurato nel 2015, operativo solo nella giornata del sabato fu poi sospeso due anni fa a causa del propagarsi della pandemia […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down