Ultimo aggiornamento:  30 Dicembre 2022

Con Antonella De Biase il primo seminario del nuovo anno di Velletri 2030

Dopo tanti Seminari mirati a diffondere la cultura scientifica, Velletri 2030 inizia l'anno 2023 con un Seminario che mira a far riflettere sulla realtà geopolitica, con impatto diretto sull'approvvigionamento delle risorse naturali necessarie al mantenimento del modello di sviluppo del mondo occidentale, con particolare riferimento alle risorse energetiche.

INCONTRO CON L'AUTRICE

"Il Mediterraneo e il nuovo mondo dopo l'Ucrania“ è il titolo del Seminario, che si terrà sabato 14 gennaio 2023 c/o IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, con inizio alle ore 16:00. L’incontro  prende spunto dal libro “Astana e i 7 mari. Russia, Turchia, Iran: orologio, bussola e sestante dell’Eurasia” e vede protagonista l’autrice del libro, Antonella De Biasi. Il libro ha come punto di partenza gli accordi di Astana nati dagli incontri tenutisi nella capitale del Kazakistan (oggi Nur-Sultan) per facilitare la soluzione militare in Siria nella prospettiva di un futuro cessate il fuoco sotto la supervisione delle tre potenze locali in gioco ovvero Russia, Turchia e Iran. Nel volume, si legge in un comunicato stampa dell’editore OGzero, “non c’è spazio solo per il mare nostrum anche se è un mare che metaforicamente contiene tutti gli altri, un tesoro blu che irradia il suo ascendente verso le vie fluviali e gli snodi marittimi più nascosti ma si inseriscono diversi tasselli: il bastione cinese nel Mediterraneo orientale, il Canale di Suez, lo stretto dei Dardanelli, gli echi del caos proveniente da Levante o il golfo Persico. Il punto di vista mediterraneocentrico di questo continuo salpare chiama in causa il fatto che il Mediterraneo non è solo un crocevia liquido ma un contenitore di intrecci fitti dell’economia che disegnano per noi la società”.

INVITO AL DIBATTITO

Vi aspettiamo numerosi per parlarne e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare la consapevolezza sull'importanza del Mediterraneo in quanto crocevia di interessi planetari.

Categorie

16 Febbraio 2023
A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un […]

Leggi...
3 Marzo 2022
"Que serà" al Teatro Tognazzi

Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
Con gli atti unici di Eduardo si è tornato a riempire il Teatro Artemisio-Volonté

Grande ritorno al Teatro Artemisio-Volonté per una vasta platea, che ha potuto applaudire una strepitosa compagnia guidata da Carlo Cecchi capace di mettere in scena con brio, maestria e delicatezza due atti unici del Maestro Eduardo De Filippo. Martedì sera, nonostante il freddo e il ponte dell’Immacolata, in tantissimi hanno riempito la platea e parte […]

Leggi...
20 Aprile 2022
"Favucce e zillini": Loris Fabrizi alla "Casa del Combattente"

“Alcune cose è meglio chiarirle subito: questo non è un libro di storia. Piuttosto è un racconto, o meglio, la trascrizione di un rac­conto orale, che ho avuto il privilegio di ascoltare direttamente dalla voce della protagonista”. È quanto scrive Loris Fabrizi nella premessa a “Favucce e zillini”, il libro edito da Atlantide Editore, che, […]

Leggi...
17 Maggio 2022
"Maggio dei libri": il 20 si parla de "Il barbiere dello Stalag VI C" di Paolo Angeloni

Venerdì 20 maggio, alle ore 16.00, presso il Polo Espositivo Juana Romani/Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in via Luigi Novelli a Velletri avrà luogo la presentazione del libro “Il barbiere dello Stalag VI C” di Paolo Angeloni. L’evento rientra nelle iniziative del “Maggio dei libri, ContemporaneaMente. Leggere per comprendere” ed è organizzato dall’Unicoop Tirreno […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la "Next Generation Tax", ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down