Ultimo aggiornamento:  22 Dicembre 2021

Con “gentilezza” e “accoglienza” ha preso il via “Sulle tracce della bellezza” a Velletri

Si è svolto domenica 19 dicembre il primo appuntamento nell’ambito del progetto “Sulle tracce della bellezza”, organizzato dall’Associazione Eppur si Muove e da CircoSvago con il patrocinio del Sistema Castelli Romani, dei Comuni di Velletri e Albano e con il contributo della Regione Lazio.

I SALUTI ISTITUZIONALI

Al CREA Viticoltura-Enologia di Velletri è andata in scena la presentazione di due libri, grazie ai quali i rispettivi autori hanno potuto condurre il numeroso pubblico accorso nei sentieri da loro immaginati e raccontati. Dopo l’introduzione della presidente di Eppur si Muove Daniela Di Renzo e il saluto istituzionale della vice-Sindaca Giulia Ciafrei, ha avuto inizio la conversazione con gli ospiti.

DUE LIBRI AL CENTRO

Filippo Cannizzo, con il suo “Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri)generazione umana”, ha realizzato un autentico omaggio alle pratiche gentili, proponendo uno sguardo sul futuro che richiede una trasformazione radicale del modo di pensare le relazioni e la convivenza. Prendersi cura della propria comunità vuol dire prendersi cura di sé e della possibilità di creare intorno un contesto gentile in grado di sostenere la nostra complessità. “Una storia scritta con i piedi”, invece, delle scrittrici Roberta Ferruti e Rita Coco, rappresenta un viaggio nel marasma delle normative che regolamentano i flussi migratori, ma anche il racconto delle nuove modalità per affrontare l’incontro tra diversità, in maniera pro-attiva e produttiva. La migrazione per molti territori ha rappresentato e rappresenta la possibilità di far rifiorire luoghi abbandonati, dove l’indice demografico è in caduta libera, dove il senso di comunità è ancora forte e vuole spazio.

LE PAROLE CHIAVE

Le parole chiave del primo appuntamento, “gentilezza” e “accoglienza”, hanno dato il via al progetto “Sulle tracce della bellezza”, un momento di riflessione e speranza, accompagnati dalla musica e della poesia delle ragazze e ragazzi del Campus R-Esistenze. A moderare gli incontri Giovanna Aragozzini dell’Associazione L’Asino e le Nuvole e Maria Grazia Forcina del Sistema Castelli Romani.

PROSSIMI EVENTI

I prossimi appuntamenti del convegno diffuso “Sulle tracce della bellezza” immediatamente dopo il Natale: martedì 28 dicembre, alle 11.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Albano e mercoledì 29 dicembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica a Velletri. La prenotazione è obbligatoria al numero 3917709041 oppure all’indirizzo eppursimuove.velletri@gmail.com.

Categorie

18 Settembre 2023
Emanuel Acciarito presenta “Medusa” alla X edizione della mostra collettiva “Arte e Moda” a Milano

“In quella notte di un giorno di fine estate, / ho immaginato guardando il calendario senza date / il nostro infinito / condito con un dito / abitare incorniciato, / tra quelle pennellate con finitura brillante / il nostro nido costruito errante. / Finché, cercavo di capire tra i tuoi capelli / portati come gioielli […]

Leggi...
30 Ottobre 2023
Velletri, domani è il gran giorno per “Halloween veliterno. Fra tradizione e divertimento”

Tutto pronto a Velletri per la Festa di Halloween, con la città che dopo l’evento di avvicinamento svoltosi al Camelieto domenica 29 ottobre è pronta ad accogliere grandi e piccini per un pomeriggio di spaventoso divertimento lungo le strade del centro cittadino. Il programma delle iniziative, messo a punto dalla Fondazione De Cultura in collaborazione […]

Leggi...
4 Febbraio 2023
Alpinismo giovanile con il CAI Velletri

La Sottosezione di Velletri, del Club Alpino Italiano, fondata nel 1974 da un gruppo di appassionati di alpinismo, alle soglie del suo 50° anno di vita, propone un programma di attività dedicato ai/alle ragazzi/e di età compresa fra gli 11 ed i 14 anni. Lo scopo del progetto è di favorire la frequentazione della montagna […]

Leggi...
5 Giugno 2023
Festa della Musica a Velletri, iniziative in centro: “Vivi la vita! Vivi la musica!!!”

La Pro Loco Velitrae e l’Associazione Artisticamente organizzano la seconda edizione della Festa della Musica. Piazza Mazzini, Piazza Cairoli, via Cannetoli, corso della Repubblica, Costa di Fajolo e piccoli angoli della città saranno allestiti per festeggiare anche quest’anno la musica con il tema “Vivi la Vita”. La Festa europea della Musica, nata nel 1982 in […]

Leggi...
30 Giugno 2023
Velletri, finissage della Mostra di Sergio Gotti all’Area Archeologica delle Stimmate

In occasione del finissage della  mostra personale di Sergio Gotti in programma per domenica 2 luglio 2023, interventi musicali del maestro Carlo Maria Micheli. Alle ore 18.00 una visita guidata all’Area archeologica condotta dagli operatori museali dei Musei Civici introdurrà il pubblico al sito che racconta la storia antica della città attarverso la sua stratigrafia […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down