Ultimo aggiornamento:  30 Maggio 2023

Con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia a “Vivi Velletri” “Gli amanti di Verona”

Venerdì 9 giugno, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, nuovo appuntamento per la seconda edizione della rassegna “Vivi Velletri” che prevede una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

“Gli amanti di Verona. Il pietoso caso di Giulietta e Romeo” narra la sfortunata morte di due infelicissimi amanti che l’uno di veleno e l’altro di dolore morirono, con vari accidenti. Un racconto – concerto, con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia insieme agli Agricantus. L’amore al tempo dei “...Montecchi e dei Cappelletti, né la Verona di Bartolomeo Scala...”, un amore così forte che “…tutte le volte che lo racconti sembra impossibile debba così finire…”. La formula racconto-concerto ci permette, attraverso la fusione di parola e musica, di creare una partitura globale con intrecci contrappuntistici e concertazioni che diventano uno straordinario veicolo di fruizione da parte del pubblico. Le novelle del Bandello, ricca fonte di ispirazione per Shakespeare, sono un ritratto straordinario del suo tempo. Il carattere “popolare” della musica riesce a sottolineare lo stile narrativo del Bandello, dove costumi, modi e situazioni vengono raccontati con leggerezza, semplicità ed efficacia emotiva. Ma anche quando la struttura letteraria, come in un crescendo, si incupisce fino a diventare nera, quando gli avvenimenti precipitano e la tragedia lentamente incombe, è la stessa musica popolare a venire in soccorso alla storia adattandosi a dipingere e rendere vivi i nuovi colori del racconto. Sebbene in un linguaggio completamente diverso, la novella del Bandello non ha nulla da invidiare all’opera shakespeariana per potenza emotiva, intreccio, alternanza di climi. È anzi divertente notare le differenze con l’opera di Shakespeare: da come si svolge la storia d’amore tra i due amanti che più e più volte si accoppiano nel giardino “essendo Romeo giovine, di forte nerbo e molto innamorato”, a Giulietta che vuole raggiungere il suo Romeo travestendosi da uomo, all’ambigua figura di frate Lorenzo, a come muore Giulietta. Ci sembra importante far conoscere questa novella spesso dimenticata, cercando di restituirla in tutta la sua forza drammatica e teatrale.  Da qui nasce il desiderio di raccontarla in tutti i modi possibili: attraverso l’utilizzo di generi e repertori musicali diversi; lavorando ogni volta con musicisti di diversa cultura, di diversa etnia, di diversa tradizione; con tanti musicisti, un’orchestra intera ma anche con un solista e un cantante. Il felice incontro con gli Agricantus ci apre nuove e reciproche possibilità di sperimentazione. L’immersione nell’ universo evocativo della loro musica ci porterà a scoprire imprevedibili risonanze della storia, e ci lasceremo sorprendere con gioia dagli effetti del  serrato dialogo che andremo a comporre tra parola e musica.

“Gli amanti di Verona” è uno spettacolo con Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia e gli Agricantus. Produzione Casa del Contemporaneo. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita presso Il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica.

Categorie

9 Agosto 2022
Due giorni di festa al quartiere di S. Salvatore

Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna: il 4 e 5 agosto 2022 è stata organizzata una festa dal comitato “quelli che il Quartiere…”, dalla Pro Loco e da Don Roberto Mariani Parroco dell’Unità Pastorale con il patrocinio del Comune di Velletri. L’evento si è svolto nell’omonimo quartiere, principalmente in Piazza San Salvatore, in Via Cannetoli, in […]

Leggi...
16 Settembre 2023
Al via il nuovo anno della SSD Linea Club

il 15 Settembre, presso il Parco Muratori, alla presenza del Titolare della SSD Iinea Club, Professor Mauro Latini si è dato il via al nuovo anno di attività per questa importante realtà sportiva del territorio. L'attenzione che Linea Club ha sempre avuto per gli anziani ha favorito l'incontro tra gli scopi di Linea Club a dell'Unitre […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Dopo il rinvio, ecco la Festa delle Camelie: il PROGRAMMA UFFICIALE del 9/10 aprile

Dopo il rinvio dovuto all'allerta meteo della scorsa settimana, la Pro Loco ha nuovamente diramato il materiale pubblicitario relativo alla Festa delle Camelie 2022 prevista adesso per sabato 9 e domenica 10 aprile prossimi.

Leggi...
7 Marzo 2023
Maria Lanciotti presenta il suo libro "Spirali" alla Biblioteca di Velletri

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 17.00, la biblioteca Comunale di Velletri "Augusto Tersenghi" organizza, in collaborazione con la Società Cooperativa "Biblionova" e con il Consorzio S.C.R. (Sistema Castelli Romani), la presentazione del libro "Spirali. Appunti di un vissuto" (Edizioni Controluce, 2022) di Maria Lanciotti. Sarà presente l'autrice.La presentazione si svolgerà, con ingresso libero, nei […]

Leggi...
20 Giugno 2022
La poesia di Angela Sammarco Conte alla Casa delle Culture

Sabato 25 giugno 2022, alle ore 18:00, nella splendida cornice della Casa delle Culture e della Musica - Ex Convento del Carmine, l'Accademia di Belle Arti di Roma presenta "Al Circo Illuminista", raccolta di diversi cicli di poesie (1980-2008) di Angela Sammarco Conte, con introduzione di Raffaele La Capria. Angela Sammarco Conte, docente di Storia […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Laboratorio di recitazione "Il mestiere dell'attore" con Forma Mentis

Aperte le iscrizioni all’anno didattico 2022-23 del Laboratorio di recitazione teatrale di Forma Mentis:“ IL MESTIERE DELL’ATTORE”. Non si ferma l’attività di Forma Mentis, dopo i recenti successi avuti con “Una Famiglia 3.0” e varie altre attività, ricominciano i laboratori di recitazione tenuti dai docenti dell’associazione. FULVIO DE ANGELIS: "CONFERMARE L'ATTIVITA' DELLO SCORSO ANNO" “Il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down