Ultimo aggiornamento:  16 Marzo 2023

Con Massimo Verdastro al via la rassegna "Vivi Velletri": in Auditorium "Eros e Priapo"

Comincia sabato 1 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

Primo ospite è Massimo Verdastro, attore e regista, che porta in scena "Eros e Priapo" di Carlo Emilio Gadda. Eccellente artista dalla brillante carriera, è stato diretto da diversi registi tra i quali Peter Stein, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Giancarlo Nanni, Roberto Andò, Michele Perriera, Sylvano Bussotti, Mauro Avogadro, Roberto Bacci, Serena Sinigaglia.

Un dialogo che sfoga la rabbia e il dissenso nei confronti di Mussolini. "Eros e Priapo", di Carlo Emilio Gadda, è uno spettacolo politicamente impegnato sotto forma di requisitoria senza scrupoli in cui si passano in rassegna i motivi per cui è facile cadere nella retorica fascista (lo aveva fatto lo stesso autore) restando affascinati da eloquio, argomenti vacui e proclami di Mussolini. Lo spettacolo è tuttavia di grandissima attualità perché inevitabilmente rimanda agli slogan e alle finzioni mediatiche sulle quali costruiscono consensi di massa la maggior parte dei politici.

"Eros e Priapo" è uno spettacolo con Massimo Verdastro, adattamento di Luca Scarlini e Massimo Verdastro, scene e costumi di Pier Paolo Bisleri, luci di Marcello D'Agostino, suono di Marco Ortolani, produzione Compagnia Diaghilev, Galleria Toledo, Compagnia Massimo Verdastro. Regia di Massimo Verdastro. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita presso Il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica.

Categorie

3 Dicembre 2022
Marco Colonna in concerto ai Magazzini Teatrali

Prima assoluta Concerto Solodi e con Marco Colonna, clarinetto, clarinetto basso, finger percussions ⭐Una ricerca fuori da ogni schema accademico o avanguardistico⭐Uno dei più interessanti musicisti della sua generazione⭐Il concerto in solo come uno degli ambiti preferenziali di espressione Il Concerto La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni […]

Leggi...
20 Giugno 2022
“Vivi Velletri”: rassegna di teatro e musica al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica

“Vivi Velletri” è la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune, si svolgerà a cavallo tra mercoledì 13 luglio e mercoledì 3 agosto nel suggestivo Chiostro della Casa delle Culture e […]

Leggi...
30 Marzo 2022
A Velletri riparte la “Campaniliana”: a breve il bando del Premio Teatrale

In arrivo la sesta edizione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, omaggio dinamico ad Achille Campanile e al suo raffinato umorismo. Organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, l’iniziativa avrà una nuova formula e si svolgerà negli ultimi giorni di ottobre 2022. COPIONI UMORISTICI A metà aprile, invece, sarà pubblicato il consueto […]

Leggi...
28 Febbraio 2022
Lezioni, conferenze e seminari con “Liberi dentro in un tempo senza tempo”

Prosegue a ritmi sostenuti il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”, ideato dalla Fondazione De Cultura presieduta da Guido Ciarla in collaborazione con l’IIS “Cesare Battisti” di Velletri e finanziato con il contributo della Regione Lazio. La principale finalità del progetto è quella di sviluppare l’interesse e il piacere – soprattutto negli adolescenti […]

Leggi...
26 Settembre 2023
Velletri, ad Antonio Servillo e Maria Rita Gravina i premi "Pallade Veliterna" e "La Scaletta"

Inaugurata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival "Nicola Ferri. Presente all'inaugurazione la famiglia del Dr. Marcello Pellegrini, Cittadino Onorario di Velletri, Gentiluomo di Sua Santità e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta rappresentata dal fratello Maurizio e dai figli Claudio e […]

Leggi...
30 Luglio 2022
Marco Presta e l’ironia della vita a “Velletri Libris”: “L’umorismo serve a sopravvivere”

Umorismo, leggerezza e letteratura alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Ospite del venerdì sera al Chiostro lo scrittore Marco Presta, noto conduttore radiofonico della trasmissione “Il ruggito del Coniglio”, e autore del romanzo “Il prigioniero dell’interno 7” edito da Einaudi. INCONTRO CON ROBERTO CANDIDI Nell’anteprima della […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down