Ultimo aggiornamento:  30 Giugno 2023

Con Natasha Stefanenko e “Ritorno nella città senza nome” continua “Velletri Libris”

Nuovo appuntamento, questa volta di lunedì, per la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Il 3 luglio, a partire dalle ore 20, è previsto il terzo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri l’attrice e scrittrice Natasha Stefanenko.

L’autrice presenterà il suo libro "Ritorno nella città senza nome", edito da Mondadori. Natasha Stefanenko, attraverso l’intreccio di due storie largamente autobiografiche e ad alto tasso thrilling, racconta l'anima di un paese grande, inquieto e disorientato, l'Urss degli anni Novanta, che vive la fine di consolidate certezze e anche la dirompente irruzione di nuove libertà.

Prima dell’incontro con l’autrice avranno luogo come sempre le degustazioni enogastronomiche gratuite. Alle 20.40, invece, lo spazio dedicato alla poesia a cura di Giulio Mazzali e Claudio Leoni (“Piccolo prologo in versi”) oltre alla consueta presentazione della Cantina ospite a cura di Massimo Morassut. Contemporaneamente si svolgeranno i laboratori per i giovani lettori.

 “Velletri Libris” è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Velletri Life Giornale e Radio Mania. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram.  L’appuntamento è per lunedì 3 luglio dalle ore 20 alla Casa delle Culture e della Musica.

Categorie

7 Giugno 2022
Torna a Velletri "Tutti giù in cantina"

Un grande contenitore culturale dove seguire incontri con scrittori, presentazione di libri, performance teatrali e musicali, esibizione di tangueros, ma soprattutto degustare le migliori produzioni enologiche e gastronomiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, oltre alle degustazioni guidate da esperti del settore. SETTIMA EDIZIONE È tutto racchiuso in questi appuntamenti la VII […]

Leggi...
28 Ottobre 2021
Una sera per Trilussa a Velletri

Non poteva restare inosservato il 150 anniversario della nascita di Trilussa, il celebre poeta romano che ben conosceva Velletri essendo stato un assiduo frequentatore della villa in Contrada Cigliolo appartenuta al maestro veliterno Mario Ciancia e poi per essere stato presente al ritorno dell’artista Juana Romani nella sua città natale nel 1901. IL CANTORE DI […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Festa dell'Uva e dei Vini 2022: un racconto fotografico della due giorni di Velletri

Complice anche il bel tempo, il weekend ha accolto tantissime persone in piazza per la Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri giunta alla sua novantunesima edizione. Musica, degustazioni, enogastronomia, eventi, esibizioni e tanta uva e tanto vino per due giorni che hanno portato in giro per il centro storico centinaia di persone.

Leggi...
14 Dicembre 2021
Al via “Sulle tracce della Bellezza”: domenica 19 prima data al CREA di Velletri

Al via il progetto “Sulle tracce della Bellezza”, composto da una serie di date fra le città di Velletri e Albano (che hanno patrocinato l’evento insieme al Sistema Castelli Romani) e realizzato con il contributo della Regione Lazio dalle Associazioni Eppur si Muove e Circosvago. DOMENICA 19 ORE 16 Il progetto, un convegno diffuso con […]

Leggi...
9 Maggio 2022
Con Carlo Gabardini viaggio all’interno di una storia comune: Sanpa

Tornano i pomeriggi in libreria e venerdì scorso alla Mondadori Bookstore di Velletri è arrivato Carlo Giuseppe Gabardini, scrittore e attore, che ha recentemente pubblicato un libro sulla storia della comunità di San Patrignano. Un incontro davvero interessante, sia per la grande capacità comunicativa dell’autore che per l’argomento, forse ancora troppo poco conosciuto nonostante sia […]

Leggi...
9 Giugno 2022
3, 2, 1...buone vacanze alla "Zarfati"

Oggi è suonata la campanella dell’ultimo giorno di scuola nel plesso Zarfati Carciano, la campanella più sognata, più desiderata, il suono che profuma di vacanze, di estate, di giochi e di relax. La giornata è trascorsa all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Le insegnanti hanno organizzato percorsi e attività ludico-ricreativi per coinvolgere tutti gli alunni in un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down