Lunedì sera il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri ha accolto Natasha Stefanenko per la terza data di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. In dialogo con Daniele Dibennardo, l’attrice e scrittrice ha presentato “Ritorno nella città senza nome” (Mondadori), un romanzo di ispirazione autobiografica.
La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha presentato la cantina ospite della serata, Tenuta Iacoangeli di Genzano. Spazio, poi, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Claudio Leoni e Giulio Mazzali che ha visto protagonista la poesia di Claudio Leoni, Wisława Szymborska, Giovanni Raboni, Talil Sorek.
L’ospite più attesa è quindi salita sul palco per raccontare il suo romanzo. Un testo autobiografico, come si diceva, ma lontano dall’essere una storia semplice e banale. Ambientata negli anni 1991-1992, parte da una situazione sociale e culturale molto particolare che la protagonista vive in prima persona e nel fiore della sua gioventù: “il mio scopo”, ha precisato subito Natasha Stefanenko, “non era parlare di politica, ma raccontare che aria si respirava e cosa ho vissuto io. Per 74 anni, in Russia, il governo è stata una sicurezza stagnante, con la nostra testa quest’affermazione potrebbe sembrare una sofferenza, invece io non ricordo sofferenza. Ricordo che se volevi studiare dovevi applicarti certamente e potevi entrare in università gratuitamente, gli ospedali erano gratuiti, poi il governo di seguiva. Tu studiavi ciò che volevi ma dopo l’università il governo ti mandava due anni dove diceva lui. Ti dicevano di andare a lavorare per quel periodo e poi avresti fatto ciò che volevi, ma se a 21 o 22 anni ti trasferivi molto verosimilmente poi non ti spostavi più e il governo così distribuiva i cervelli in tutto il territorio sovietico”. Un passaggio l’autrice l’ha riservato anche alle diverse provenienze geografiche di quella che era la Russia: “noi eravamo tutti misti, il mio cognome finisce per -nko ed è tipicamente ucraino. Io credo che i miei antenati fossero ucraini, mio papà era bielorusso e mia madre russa, e io mi sento russa. Per noi però, non vi era differenza. Le differenze sono iniziate nel 1991, ma il popolo non era contento perché prima ci sentivamo uniti”.
Non c’è molta invenzione nel romanzo, anzi: “l’85% di quanto ho scritto”, ha dichiarato l’autrice, “corrisponde a verità. Poi ho applicato un po’ di fantasia, anche perché l’autobiografia mi sembra troppo celebrativa, ma anche i personaggi sono veri: Alex, ad esempio, esisteva e apparteneva alla malavita”. Alex è uno dei grandi amori della protagonista, affiliato ad un’organizzazione criminale. Questo creerà non pochi problemi, prima del definitivo addio. Un altro giallo che attanaglia la città senza nome – un enorme agglomerato abitativo circondato da filo spinato e assente sulle cartine geografiche, dove la protagonista vive – è la scomparsa di suo padre, un fil rouge che dura lungo tutto il romanzo. Non mancano le altre figure familiari, come la nonna, “un angelo custode che mi arriva nei sogni e a cui devo tanto perché nonostante abbia sofferto moltissimo emanava amore e pazienza incredibile e sapeva perdonare anche le persone che le hanno fatto atroci cattiverie”.
La fine dell’URSS ha determinato un cambio di abitudini radicale nella popolazione, e se ne descrivono gli effetti: “per i più giovani è stato più facile. Quando è caduta l’URSS ci hanno detto ‘fate ciò che volete, siete liberi’ ma non sapevamo muoverci perché lo Stato non ti faceva volare, prima, ma neanche cadere a terra. Nella generazione dei miei genitori c’è nostalgia dei tempi andati, tutti volevano un comunismo che forse non è mai arrivato. Non sapevamo cosa volessero dire le tasse oppure cosa significasse finire la scuola e non avere lavoro”. Tra storia e vicenda biografica, la narrazione scorre veloce e risulta molto interessante perché a presentarla è un punto di vista interno che ha saputo interpretare, vivendoli, momenti storici cruciali per tutto il mondo.
Tante le domande del pubblico e le foto-ricordo per concludere la terza data di “Velletri Libris”. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. La settimana di eventi continua con due grandi ospiti, per sette giorni tutti al femminile: dopo Natasha Stefanenko, infatti, arriveranno al Chiostro Chiara Gamberale (giovedì 6 ore 21) e Dacia Maraini (sabato 8 ore 21). L’ingresso è come sempre libero.
Ultimati i lavori per l'illuminazione della Torre del Trivio, si iniziano a vedere i primi risultati. In un precedente articolo abbiamo ampiamente spiegato, dando la parola a Federico Ognibene di ILM Lighting che ha curato la realizzazione del l'illuminazione del monumento, quali siano le peculiarità di questa nuova veste. La Torre del Trivio, risalente al […]
Il progetto I muri raccontano è arrivato al Capitolo 3: dopo aver osservato tracce su muri antichi, medievali e moderni (Capitolo 1 e 2), con il prossimo appuntamento cercheremo quelle lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale e in particolare dalle vicende vissute dalla Comunità Ebraica di Velletri. In occasione della Giornata della Memoria, sabato 28 gennaio […]
Edizione speciale quella in programma il fine settimana dall’1 al 3 ottobre di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri organizzato come sempre dall’associazione Idee in Fermento e dal CREA, quest’anno in collaborazione con la Regione Lazio. La “Autumn Edition” si svolgerà ancora nella storica sede dell’istituto di ricerca in […]
L’Università delle Tre Età riprende la programmazione settimanale. Dopo l’antipasto (con due conferenze on line a cura di Tarcisio Niglio e Carla Petrella), lunedì 18 ottobre alle ore 16.00 si svolgerà – in presenza e per tutti coloro che sono muniti di Green Pass – la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso il CREA Viticoltura […]
Lo scrittore e giornalista veliterno, Aurelio Picca, ha lavorato ad un documentario di alto valore sociale e civile dedicato alla vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane barbaramente ucciso a Colleferro senza un motivo. Una storia triste, tragica e brutta che il grande autore ha voluto ripercorrere a partire dai luoghi e andrà in onda […]
Torna a Velletri la buona musica. Nel suggestivo sito della piazzetta adiacente l'area archeologica delle Stimmate, Mauro Ingafù con voce e pianoforte presenta il progetto De Gregori, "Ricominciare il viaggio sempre e per sempre". Un viaggio intenso nella musica e nei testi del grande cantautore, che vedrà insieme a Ingafu la speaker radiofonica e presentatrice […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM