Ultimo aggiornamento:  25 Marzo 2023

Con Renzo Paris alla Mondadori di Velletri un'indagine "privata" su Pasolini e Moravia

La grande letteratura al centro del pomeriggio culturale organizzato dalla Mondadori Bookstore di Velletri. La Libreria di via Pia, infatti, ha ospitato lo scrittore Renzo Paris per un dialogo - assieme al professor Carmine Mastroianni - nelle pieghe della vita professionale e artistica di due grandi giganti del Novecento italiano come Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia.

Il libro "Pasolini-Moravia. Due volti dello scandalo" (Einaudi) ha calamitato una attenta platea, soprattutto perchè Renzo Paris è testimone diretto di molti degli episodi narrati, essendo un amico fraterno sia dell'autore di "Petrolio" che di quello de "Gli indifferenti". Due caratteri opposti, come ben si comprende sin dalle prime battute di questa interessante ricerca, in uno sfondo vibrante e pieno di fermento culturale come quello di Roma, con l'impegno politico sempre presente e un'idea di letteratura estremamente attiva e penetrante nella società. Paris, sollecitato dalle domande puntuali e precise di Mastroianni, ha tracciato un profilo tutt'altro che pacifico del rapporto tra i due grandi autori. Diverse, infatti, erano le posizioni su molti temi di stringe attualità dell'epoca, dal Sessantotto (la frase di Pasolini fece scandalo, quando disse che parteggiava per i poliziotti più che per gli studenti) alla società conformistica pronta sempre a scandalizzarsi (odiata da Moravia, mentre sullo scandalo gioca molto la produzione artistica pasoliniana). Un quadro a trecentosessanta gradi fra cultura e società, in un'epoca irripetibilmente viva per concetti, idee, attività.

Al termine della presentazione l'autore si è fermato per il firma-copie e le foto-ricordo. Il libro di Renzo Paris è un piccolo gioiello per gli amanti della letteratura del Novecento, uno scrigno di aneddoti che aiutano a capire l'uomo e lo scrittore sia per quanto riguarda Moravia che Pasolini.

Categorie

8 Novembre 2021
Alla scoperta della Domus Hare Krishna nelle campagne di Velletri

Una splendida realtà nelle campagne di Velletri che merita di essere scoperta: la Domus Hare Krishna, un tempio di condivisione, spiritualità e bellezza che è punto di riferimento per tutto il Centro e il Sud Italia. Accolti da Hari-kīrtanā dāsa, abbiamo visitato la meravigliosa struttura e siamo entrati all’interno del Tempio, scoprendo una realtà lontana […]

Leggi...
1 Marzo 2023
Porta Napoletana accoglie l'arte: personale di Alessia Galli a Velletri con "Figlie dell'immensità"

Porta Napoletana accoglie l’arte: dall’8 al 12 marzo lo storico monumento di Velletri ospiterà la personale di Alessia Galli, “Figlie dell’immensità”. Un percorso – a ingresso libero – ideato e realizzato per condurre gli spettatori fra arte, musica, parole, corpo. Il ricco programma prevede flash mob, presentazione dell’esposizione, esibizioni musicali e convegni con moltissimi ospiti […]

Leggi...
9 Novembre 2021
La “Campaniliana” chiude la V edizione fra successi, studi e nuove prospettive per il 2022

Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]

Leggi...
11 Ottobre 2021
Concerto live all'Artemisio con "L'eco delle vie strette"

Il 16 ottobre 2021 alle ore 21.00 presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volontè” si terrà un concerto live gratuito promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili per presentare alla città un album realizzato da un collettivo di giovani artisti di Velletri i quali raccontano, ognuno con il proprio stile musicale, il panorama cittadino da diverse prospettive.  PROGETTO DI ALVARO CECCHETTI Il progetto ideato […]

Leggi...
16 Novembre 2022
Visite alla Casa Museo di Ugo Tognazzi a Velletri

Il 19 novembre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. LA TENUTA DI VELLETRI La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Antonietta Lucchetti ha presentato “I nostri giorni non sono lontani” al “Tognazzi”

Appuntamento con la storia del territorio venerdì al Teatro Tognazzi di Velletri nell'evento organizzato in collaborazione tra la Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e l'Associazione culturale Memoria 900. La presentazione del libro “I nostri giorni non sono lontani”, edito da De Cultura e scritto da Antonietta Lucchetti, ha richiamato tantissimi lettori e cittadini desiderosi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down