Ultimo aggiornamento:  18 Luglio 2022

Con Trilussa e “Cucina folle” prosegue “Estate in Stazione”

Prosegue il programma della manifestazione “Estate in stazione, aspettando il museo”, dedicata al ricordo dell’Assessora Romina Trenta. Venerdì lo scalo merci della stazione è stato la cornice dell’omaggio a Trilussa organizzato in collaborazione con Patrizia Audino.

VIAGGIO NELLA VITA DEL POETA ROMANESCO

Alle 20.30 il pubblico presente è stato guidato in un viaggio nella vita del poeta romano nel ricordo della sua presenza in stazione quel 26 Ottobre 1901, quando vi venne accolto dal Sindaco Mario Barbetta insieme a Juana Romani, Ernesto Biondi, Ferdinand Roybet, Antoine Lumiere. Come per incanto Patrizia Audino con il supporto musicale della sorella Alessandra ha ripercorso la vita del Trilussa raccontando aneddoti declamando poesie, intermezzate dalle più belle canzoni romane.

FOLLIE IN CUCINA CON WLADIMIRO SIST

Sabato invece è stata la volta del divertente spettacolo “Cucina folle” del regista veliterno Wladimiro Sist che insieme a Fabrizio Rinaldi alla chitarra, Gloria Abbafati, Massimiliano Ciriaci, Matteo Trovalusci e Vittorio Consoli ha fatto divertire i presenti servendo una strana cena fatta di ricette inesistenti che ha consentito ai presenti di trascorrere una serata in goliardica compagnia.

PROSSIMI EVENTI

Venerdì 22 sarà ancora la volta di Guido Giani che insieme a Roberto Bianchini ci parlerà dell’Anfiteatro veliterno portandoci alla scoperta delle origini più antiche della nostra città. Sabato invece sempre con inizio alle 20.30 avremmo la presentazione del volume “Renzo Montagnani un uomo libero” alla presenza degli autori Raffaello Castellano, Gianmarco Cilento e Domenico Palatella. Ospiti d’onore l’attrice Gabriella Giorgelli e il giornalista Marco Giusti.

Gabriella Giorgelli all’attivo una filmografia di tutto rispetto ha lavorato con registi come Luciano Salce, Luigi Comencini e Federico Fellini giusto per ricordarne alcuni. Durante la sua carriera ha avuto modo di lavorare spesso con Renzo Montagnani che diretto da Luigi Magni è stato Quirino in Faustina e il Diavolo in State Buoni se Potete. Marco Giusti è un giornalista critico cinematografico che all’attivo numerose pubblicazioni e biografie tra queste quella di Stallio e Olio, Roberto Benigni e Franco e Ciccio.

Tutto fa pensare ad altre due belle serate a sfondo culturale che stanno consentendo agli avventori di capire che la stazione non più solo un luogo di partenza e arrivo ma anche un luogo di cultura, uno spazio sarà dedicato all’arte attraverso l’esposizione delle opere degli artisti che hanno aderito al progetto Arte in Stazione tra questi alcuni soci dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta.

Un grazie va agli scout del CNEGEI che hanno messo a disposizione gli spazi in attesa di avere pronto il Museo Magni /Mirisola, a Fulvio De Angelis che si sta occupando della parte audio e video della manifestazione e alla famiglia dell’Assessora Romina Trenta per la straordinaria amicizia e vicinanza.

Categorie

31 Luglio 2023
Con Giovanni Scifoni e “Anche i santi hanno i brufoli” si conclude la rassegna “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia

Giunge al termine, con una risposta straordinaria di pubblico e critica, la programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche visioni”, ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito – con il sostegno economico del Comune di Ariccia. La nuova stagione, dal 6 luglio al 6 […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Michela Marzano con “Stirpe e vergogna” alla Mondadori di Velletri

Venerdì 8 ottobre si torna alla Mondadori Bookstore Velletri con un’altra presentazione di spessore. Sarà infatti ospite della Libreria veliterna la docente e scrittrice Michela Marzano, per presentare il suo ultimo libro “Stirpe e vergogna” edito da Rizzoli. Dialogherà con l’autrice Emanuele Cammaroto. UN LIBRO INTENSO Il libro segna l’atteso ritorno sugli scaffali librari dell’autrice, […]

Leggi...
20 Giugno 2023
Torna “Estate in stazione” a Velletri

Istituiti due riconoscimenti il Premio “Velester” che sarà assegnato a cittadini veliterni, che hanno dato lustro alla città nei loro ambiti professionali e il Premio “Italo e Luigi Laracca” sacerdoti somaschi che sarà assegnato a personalità che si sono distinte per la tutela dell’infanzia. Il 29 Giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo, prende il […]

Leggi...
4 Luglio 2022
Doppio appuntamento con “Velletri Libris”. Al Chiostro Simonetta Agnello Hornby e Federico Rampini

Doppio appuntamento, martedì 5 luglio e giovedì 7 luglio, per la rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri incontri arrivano due autori con due opere molto diverse fra loro. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Un grande successo la Mostra “Scatta Velletri” ideata da Memoria ‘900

Agli archivi la prima edizione della mostra fotografica “Scatta Velletri”, ideata e realizzata dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 e rimasta aperta da venerdì 16 dicembre a lunedì 19 dicembre presso la sede del Comitato Soci Unicoop Tirreno. La mostra ha vissuto diversi momenti, e ha raccolto un’incoraggiante partecipazione di pubblico fra curiosi, soci, appassionati di fotografia. […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
“Famiglie al Museo” e Open Day nei Musei di Velletri

I Musei Civici di Velletri aderiscono alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU) di domenica 9 ottobre. “Diversi ma Uguali” è il titolo di F@Mu 2022.  Il tema di quest’anno parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale.  Per l’occasione durante tutta la giornata di domenica ci saranno diverse visite guidate gratuite rivolte alle […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down