Ultimo aggiornamento:  11 Aprile 2023

Con Velletri 2030 il seminario di Gaetano Ricco

Pur nella loro drammaticità, gli eventi nefasti dell'ultimo anno hanno contribuito a far nascere una consapevolezza diffusa dell'importanza della risorsa energia. Inizialmente, ma poi sempre meno, molti media hanno cercato di riportare la "crisi energetica" italiana all'interno del conflitto Russia - Ucraina. Non è così! La crisi energetica in Italia covava sotto la cenere da molto prima del conflitto. Velletri 2030 ha organizzato negli anni diversi Seminari sul tema. 

La correlazione tra l'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030 "Energia pulita e accessibile" e l'Obiettivo 13 "Lotta ai cambiamenti climatici", finalmente sta diventando oggetto di dibattito a tutti i livelli. Di seguito alcuni spunti di riflessione sul tema specifico.

Quali le principali fonti di energia? Si definiscono fonti di energia primaria tutte quelle sorgenti energetiche che sono presenti in natura in una forma direttamente utilizzabile dall’uomo, senza la necessità di essere sottoposte a trasformazioni industriali o altri tipi di processamento intermedio. Tra esse la luce del sole, l’energia termica proveniente dagli strati profondi della crosta terrestre, il vento, le maree, i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale), ...ecc.  Le sorgenti di energia secondaria hanno la caratteristica di non essere fruibili dall’uomo direttamente nel loro stato naturale, ma necessitano di trasformazioni industriali per essere utilizzate come fonte diretta di energia. Tra esse l’energia elettrica prodotta dai combustibili fossili, dal vento, dal sole o dalle maree, richiede trasformazioni complesse che si attuano in strutture dedicate chiamate centrali elettriche, la benzina prodotta a partire dal petrolio grezzo, ...ecc.  Le energie non rinnovabili sono quelle risorse energetiche che troviamo all’interno del nostro Pianeta in una quantità limitata, destinata a finire nel corso dei secoli. Si definiscono fonti di energie rinnovabili tutte quelle risorse che vengono prodotte mediante trasformazioni chimiche o processi fisici che avvengono continuamente sul nostro Pianeta (solare, eolica, geotermica, marina, idroelettrica, biomasse, ...). Negli ultimi anni in Italia si va diffondendo, tra gli operatori del settore, un impegno sempre maggiore affinché l’energia elettrica erogata all’utente finale provenga da fonti rinnovabili a basso impatto ambientale. Ma in Italia siamo pronti per questa transizione?

Nel nostro piccolo che possiamo fare? Acquisire la giusta consapevolezza del valore dell'energia, anche insegnandola nelle scuole di ogni ordine e grado. Attuare i principi del "risparmio energetico", in primis riducendo la temperatura all'interno degli edifici pubblici e rivedendo i piani di illuminazione pubblica, facilitare i percorsi autorizzativi per la realizzazione di parchi eolici e fotovoltaici, nonchè di impianti per la produzione di energia dai rifiuti, portando il dibattito sul piano tecnico - scientifico e mettendo a confronto diverse soluzioni.

Vi aspettiamo numerosi sabato 22 Aprile, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme a Gaetano Ricco, esperto di questa materia, nonché confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare le necessarie conoscenze sul tema nonché la consapevolezza sull'importanza della risorsa energia nelle sue diverse forme, che va ben oltre il semplice parlarne.

Categorie

21 Gennaio 2022
Il bilancio della Polizia Locale 2021

“La festa di san Sebastiano è, come ogni anno, l'occasione in cui il personale della Polizia Locale  si riunisce in chiesa per esprimere una preghiera, per riflettere sul ruolo del poliziotto locale e per tracciare un bilancio delle attività svolte dal Corpo della P.L. nell'anno trascorso. Una ricorrenza, questa, che in un momento storico particolarmente […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Photo walk ai Pratoni del Vivaro con Libero Middei

La primavera è arrivata e, nonostante il tempo avverso degli ultimi giorni, sabato 22 aprile alle ore 16.30, si terrà una photo walk ai Pratoni del Vivaro alla ricerca di colori vivaci e aria fresca. Le fioriture primaverili saranno il fulcro dell’esperienza guidata da Libero Middei, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica laureato in Biologia […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
Necessità di un percorso pedonale in viale dei Volsci a Velletri

Tutte le forze politiche mettono al primo posto la loro sensibilità al tema della sicurezza, ma poi fanno poco per offrire alle future generazioni dei percorsi pedonali per camminare in sicurezza da un punto all’altro della città in cui loro hanno scelto di localizzare le loro attività ludiche e frequentare i loro centri di aggregazione. […]

Leggi...
15 Dicembre 2021
"Natale in Passeggiata" al centro commerciale di Velletri

Mercatini natalizi, musica, attrattive per bambini e shopping. Il centro commerciale "La Passeggiata" di Velletri si è preparato nel migliore dei modi a queste festività con l'iniziativa "Natale in Passeggiata", con la direzione artistica di Graziano Cedroni e la collaborazione di "Gens Nova". Una miriade di appuntamenti dallo scorso 8 dicembre e fino all'Epifania. UN […]

Leggi...
4 Novembre 2021
Il ricordo di Gino Sistopaolo

Dalle parole del Sindaco, Orlando Pocci, tutto il dolore della comunità di Velletri per la prematura scomparsa di Gino Sistopaolo, dipendente comunale apprezzato e stimato da tutti. "Speravamo che l'assenza di Gino", ha scritto il primo cittadino, "fosse solo per un breve periodo e invece non è andata così, la notizia della sua scomparsa ci […]

Leggi...
12 Settembre 2022
Rientro a Scuola, gli auguri di Pocci: "Si rinnova la magia"

Ripartono le scuole, finalmente senza DAD, e anche il Sindaco di Velletri Orlando Pocci ha voluto rivolgere ai ragazzi e alle ragazze un augurio di buon lavoro dopo la prima campanella: "Primo giorno di scuola, si rinnova la magia per le bambine e i bambini che tornano a riabbracciarsi in una ritrovata normalità. Alle ragazze […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down