Ultimo aggiornamento:  20 Settembre 2022

Con Velletri 2030 le diverse dimensioni dello Sviluppo Sostenibile

Il tema sostenibilità è un tema complesso e relativamente giovane. Per tanti anni abbiamo avuto un modello che non teneva conto di alcuni aspetti che poi sono emersi, tra tutti l'insieme limitato delle risorse disponibili sul Pianeta Terra.

Anche per il 2022 l'Associazione Velletri 2030 promuove la partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall'ASviS a livello nazionale nel periodo 4 - 20 Ottobre. La più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità

Il primo evento Mercoledì 12 Ottobre 10:00 – 12:00, Parco di Villa Ginnetti, rappresentazione dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile a cura degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Velletrano”.

Il secondo evento Venerdì 14 Ottobre 9:00 – 13:00, Auditorium Casa delle Culture e della Musica, Velletri, Convegno – Dibattito “Le diverse dimensioni dello Sviluppo Sostenibile” mirato a dibattere i diversi aspetti dello Sviluppo Sostenibile e le loro implicazioni.

In Allegato la Locandina del Programma di dettaglio del Convegno del 14 Ottobre.

Perchè il Convegno del 14 Ottobre
Dal 1 settembre 2019 nel primo e nel secondo ciclo di istruzione (elementari, medie, licei) è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica,  assumendo a riferimento le seguenti tematiche:

  • Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
  • Educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5 tenendo conto dell’età degli alunni e degli studenti

Il 22 febbraio 2022 la Gazzetta ufficiale ha pubblicato il testo della Riforma Costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta. Nell’articolo 9 si afferma che “La Repubblica (…) tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni” e che “la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. Nell’articolo 41 si afferma che “L’iniziativa economica privata (…) non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all'ambiente” e che “la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”

A chi è rivolto
Principalmente agli studenti e ai loro insegnanti. Parliamo di:

  • Cosa significa cambiare la Costituzione? Il percorso da fare e le sue implicazioni reali.
  • Cosa significa Sviluppo Sostenibile? Guardiamo a tutte le sue dimensioni: ambientali, sociali, economiche, e come le stesse sono interdipendenti.
  • Quale il contributo dell'Innovazione? Non solo tecnologica ma anche organizzativa e procedurale.
  • Quale il ruolo della Formazione? Non solo scientifica ma anche umanistica, da STEM a STE(A)M.
  • Quali le relazioni tra Etica, Tecnologia, Ambiente? Molto si parla del contributo dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica nella società contemporanea per affrontare il tema dei cambiamenti climatici. Quali le implicazioni etiche?

Chi sono i relatori
Principalmente esperti con esperienze quotidiane nei diversi settori. Sono stati evitati di proposito personaggi  famosi che fanno prevalentemente autocelebrazioni del tipo ".... come dicevo....", "...come scrivevo...", "... nel mio libro...". Serve creare consapevolezza nelle comunità locali!

Quanti saremo
Tanti!! Giovanni studenti e i loro insegnanti, con tanta voglia di dibattere e di tradurre in pratica le idee per un futuro sostenibile.

Una nuova generazione di idee si fa spazio
Impariamo a progettare il futuro in un contesto in continua e rapida trasformazione

Categorie

14 Aprile 2022
Proiezione de "La notte di S. Lorenzo" con l'ANPI Velletri e l'AUSER

Proiezione video, in vista del prossimo 25 aprile, organizzata dall'ANPI di Velletri e dall'AUSER presso il Polo Espositivo "Juana Romani" in via Novelli. Giovedì 21, alle ore 17.30, si ritroveranno nella sala proiezioni della struttura veliterna iscritti e interessati per assistere a "La notte di S. Lorenzo", celebre film di Paolo e Vittorio Taviani. IL […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
Si preannuncia un ricco gennaio in Stazione

L’arrivo del nuovo anno porta delle date importanti per la storia della stazione di Velletri, che non devono essere dimenticate e anche nella loro tragicità devono essere ricordate perché le giovani generazioni sappiano. Dopo la "Befana del Ferroviere", di cui parliamo in altra sede, avremmo nella mattinata del 7 Gennaio la commemorazione del mitragliamento americano […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Carceri, Mattia (PD): "Stanziamento di 170mila euro per Velletri e Latina"

“Bene lo stanziamento di 170 mila euro per il miglioramento delle strutture carcerarie e della qualità di vita interna delle Case Circondariali di Velletri e di Latina. Le risorse – che fanno seguito al Protocollo siglato dalla Regione con il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale Lazio, Abruzzo e Molise del Ministero della Giustizia e il […]

Leggi...
9 Gennaio 2023
"Incontriamoci" nel segno dell'indimenticato don Gaetano Zaralli

…l’occasione ce l’ha data ancora una volta don Gaetano, a cinque anni della sua morte. Un suo fedele amico, ogni anno il primo dell’anno, ha fatto celebrare una messa quale affettuoso ricordo di Gaetano, nella intimità di una fede pudica e personale. Ma le cose buone hanno gambe e parole cosicché, dopo un lungo periodo […]

Leggi...
7 Febbraio 2023
Endorsement di Sergio Andreozzi per Cristiana Avenali e Rodolfo Lena: "Le ragioni di una scelta"

"Siamo arrivati alla settimana decisiva per la determinazione della nuova guida politica della nostra Regione e, soprattutto in questo particolare momento politico, non possiamo esimerci dal valutare le possibili opzioni e partecipare attivamente al fianco di chi reputiamo meritevole di attenzione. Premettiamo che non siamo soddisfatti della scelta di dividere ancora una volta le forze […]

Leggi...
30 Settembre 2021
Il medico veliterno Francesco Rosiello vince la Borsa di Studi "Giovanni Carosella"

Sabato 18 settembre, presso la Sala viola dell’Ospedale dei Castelli, si è tenuto l’annuale convegno dedidcato a salute e sport. L’evento, sotto la guida della maratoneta e Primario di Medicina Interna e Medicina COVID dello stesso ospedale, dott.ssa Filomena Pietrantonio, è ormai un appuntamento fisso, impossibile da scalfire persino per la Covid 19, che ne […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down