Ultimo aggiornamento:  4 Febbraio 2023

Con Velletri 2030 un seminario per imparare a misurare la sostenibilità di un'Azienda

Questo incontro non poteva cadere in un momento migliore: nell’Anno europeo delle Competenze, dopo una crisi pandemica che ha messo a dura prova la nostra resilienza; con una situazione complessa in Ucraina; immersi in una forte crisi energetica, e siamo solo a metà della strada tracciata da Agenda 2030 nel 2015.

Se inseriamo in un motore di ricerca il titolo Certificazione ESG, in pochi secondi vedremo apparire sul monitor migliaia di documenti. Ma se digitiamo le parole in inglese, questi diventano milioni: un semplice riscontro, rapido e diretto, dell’elevato interesse in tante parti del mondo, eppure ancora limitato in Italia.

Il Seminario affronta il tema di  "come si misura la sostenibilità di un’azienda?" Le politiche adottate sono realmente tese alla salvaguardia dell’ambiente, al lavoro etico ed al risparmio energetico?

Il termine ESG sta per Environmental, Social Governance. Tutto ciò che è sostenibilità passa attraverso la misurazione di questi parametri. Nello specifico, la Certificazione ESG si compone di un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le nuove strategie di un’azienda. Alla base di un’organizzazione che voglia intraprendere l’iter di certificazione, vi deve essere la consapevolezza della responsabilità ambientale, sociale, connessa al tema della gestione delle risorse. Non basta perseguire politiche ambientaliste per parlare di Sviluppo Sostenibile. Non facciamoci illusioni.

Vi aspettiamo numerosi sabato 18 Febbraio, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme all'esperto Luigi Scognamiglio e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare conoscenze sul tema e la consapevolezza sull'importanza della certificazione ESG come uno dei tanti possibili contributi alla lotta contro il cambiamento climatico.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo il Seminario "Fusione Nucleare: esperimento del National Ignition Facility", 28 Gennaio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/zF1jGyzcLxw

Categorie

5 Ottobre 2022
“UgoMania” saluta il 2022: la kermesse dedicata a Tognazzi tornerà a fine marzo 2023

Si è conclusoa Velletri (RM) il weekend all’insegna di “UgoMania – Velletri per Ugo”, la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi. L’evento, curato dalla Proloco Velitrae e fortemente voluto dall’Amministrazione della Città di Velletri, ha visto la partecipazione di un gran numero di persone e tornerà con una nuova […]

Leggi...
6 Settembre 2023
Mini presentazione umoristica disegnata dal vivo con Roberto Mangosi a Velletri Libris

Questa sera, 6 settembre, a partire dalle ore 20, è previsto il dodicesimo appuntamento in calendario. Ospite del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri lo scrittore Guido Tonelli.  Sempre al Chiostro, inoltre, si terrà la mini presentazione umoristica disegnata dal vivo da Roberto Mangosi. Vignettista ed illustratore, ha iniziato la sua […]

Leggi...
29 Giugno 2023
Torna, con la V edizione, il Premio per la carriera cinematografica città di Velletri

Ideato da Fernando Mariani, in collaborazione con la Pro loco Velitrae, giunge quest’anno alla V edizione il Premio per la carriera cinematografica "Città di Velletri", coinvolgendo il 25 novembre di quest’anno tantissimi artisti meritevoli e rappresentativi di tutte le categorie artistiche del mondo del cinema e della cultura, nella splendida cornice della Casa delle culture […]

Leggi...
22 Febbraio 2022
Il fascino del trenino elettrico: intervista a Roberto Giovannoli

Fra le molteplici iniziative in programma per il prossimo week end in occasione del 160esimo anniversario della ferrovia Velletri-Roma c’è spazio anche per il modellismo. Nel ricco evento organizzato dalla Fondazione Magni-Mirisola, presieduta da Alessandro Filippi, insieme all’Associazione Apassiferrati è prevista infatti l’esposizione di un plastico ferroviario nella vecchia sala d’attesa di I classe oggi […]

Leggi...
2 Maggio 2023
Sergio Gotti espone nell'Area Archeologica delle SS Stimmate di Velletri

L’Area archeologica urbana delle ss. Stimmate, parte della rete museale urbana del Comune di Velletri, ospita dal 6 al 21 maggio 2023 la mostra dell’artista Sergio gotti  che torna ad esporre nella sua città di adozione e lo fa, anche questa volta, in un luogo carico di storia, a testimonianza del forte legame che l’artista […]

Leggi...
23 Settembre 2023
Lauro Graziosi, il Maestro del sorriso

Lauro era una persona particolare, capace, sensibile e profonda, sapeva trasmettere la passione per la musica e per la vita. Se ne è andato a 59 anni dopo una breve malattia e lascia un grande vuoto. Diceva con entusiasmo “la musica è la bellezza contagiosa”. Direttore d’orchestra e compositore, docente di strumentazione e composizione per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down