Ultimo aggiornamento:  30 Giugno 2023

Concerto per Benedetto XVI alla stazione di Velletri

Si è svolto Giovedì 29 Giugno, Festa di San Pietro e Paolo, l’atteso concerto in memoria di Benedetto XVI. Il nodo di scambio “San Giovanni Paolo II” (fermata Cotral) in Piazza Martiri di Ungheria è stata l’insolita cornice per l’apertura della seconda edizione di Estate in Stazione, con un leggero ritardo sull’orario previsto. Alessandro Filippi ha dato inizio alla serata, illustrando le motivazioni che hanno portato a dedicare un concerto a Papa Benedetto XVI, ricordando il suo profondo legame con la città di Velletri. È stato il consigliere comunale Andrea Bizzarri a portare i saluti e gli apprezzamenti dell’amministrazione comunale tutta. Il concerto era a favore dell’Associazione Talita Kum la cui rappresentante ha spiegato i progetti e gli obbiettivi che stanno portando avanti a favore dei disabili, subito dopo l’intervento del consigliere Bizzarri.

Si è dato subito spazio alla musica con l’esecuzione dell’inno alla Madonna delle Grazie scritto dal maestro Rodolfo Leoni, quale atto d’omaggio come ha voluto precisare Roberta Orlando alla città di Velletri e alla sua celeste patrona. Il programma era in prevalenza composto da arie di Mozart in omaggio alla passione per il grande compositore che animava Papa Benedetto XVI anche lui un ottimo pianista e appassionato di musica. Un omaggio è stato fatto a Puccini con l’aria “Quando me n’vo” da Boheme per ricordare l’episodio accaduto a Bruxelles nel 1924, quando il Nunzio Clemente Micara assistette morente Giacomo Puccini e il maestro gli donò la sua viola.

Bellissimi gli interventi per piano solo del maestro Fabio Ludovisi che hanno impreziosito non poco la serata. Al termine dopo i ringraziamenti di rito, sono stati raccolti dei fondi a favore dell’Associazione Talita Kum. Un grazie di cuore va a tutti gli artisti che anche quest’anno con le loro opere fanno da preziosa cornice a tutte le serate in programma fino al 2 Settembre. Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale nella persona dell’Assessore Paolo Felci, per aver fortemente voluto dare a questa seconda edizione una veste migliore e una visibilità diversa mettendo a disposizione il nodo di scambio “San Giovanni Paolo II” che praticamente sposta tutto il programma in Piazza Martiri di Ungheria.

Questa sera dalle ore 20.00 Dialetti a Confronto con la Vigna dei Poeti e mostra d’arte contemporanea dalle 19.30 alle 24.00. Domani prende il via la rassegna “Il mondo di Magni” con la proiezione della sua prima regia Faustina a seguire lo spettacolo “Omaggio a Luigi Magni” con Francesca Trenta e il Flauto Magico.

Categorie

1 Luglio 2023
Sold out per la serata dello Strega Tour 2023 a “Velletri Libris” con Rosella Postorino e Maria Grazia Calandrone

Pubblico delle grandi occasioni all’interno del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la serata dello Strega Tour, che ha fatto tappa all’interno di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sul palco del Chiostro Stefano Pedrocchi, presidente dello Strega, Maria Grazia Calandrone e Rosella […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
"Concerti d'inverno" a Velletri

Tre appuntamenti, ospiti di eccezione e una unica grande protagonista: la buona musica, capace di conquistare i secoli e le persone grazie alla sua potenza. Un'offerta culturale imperdibile per Velletri e non solo con questo cartellone tutto da vivere.

Leggi...
10 Luglio 2023
Un pomeriggio con l'ALFAD di Velletri: senza umanità non c'è civiltà

Nel pomeriggio dello scorso venerdì 7 luglio si è svolto, presso la sede dell’ALFAD (Associazione Libera Fanciulli Adulti Disabili) di Velletri un bellissimo e significativo incontro di laboratorio musicale: tale incontro, tenuto dal professore di musica Marcello Tosti coadiuvato da alcuni collaboratori e volontari, ha visto la partecipazione di diversi disabili accompagnati dalle loro famiglie, […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Torna il concorso di poesia "Il sabato nel villaggio"

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Da oggi riaprono i Musei Civici di Velletri

Finalmente sarà possibile tornare al Museo. Dopo una chiusura prolungata di quasi due anni, sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, riapriranno al pubblico a seguito dell'assegnazione della gestione ad una cooperativa bolognese che si è aggiudicata il bando indetto dal Comune. Il Museo resterà […]

Leggi...
1 Settembre 2021
Gemellaggio "tognazziano" tra Velletri, Pomezia e Cremona

È stato annunciato il gemellaggio nel 2022 tra le città di Velletri, Pomezia e Cremona in occasione dei 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi. A dare la notizia sono stati i figli Ricky e Gianmarco Tognazzi nel corso della prima serata del festival ‘’TrentUgo’’ organizzato a Torvaianica per celebrare il grande attore e regista […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down