Ultimo aggiornamento:  15 Giugno 2022

Concorso letterario "Silio Papacci. Un futuro negato" con l'ANPI di Velletri e Cisterna

Dedicato al più giovane delle vittime dell’eccidio di Pratolungo il primo concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado di Velletri e Cisterna di Latina. Sabato, 19 febbraio 1944, in contrada Pratolungo, al confine dei territori delle Città di Velletri e Cisterna di Latina, in piena campagna, dodici cittadini italiani vennero trucidati da soldati delle truppe di occupazione dell’esercito tedesco. Una rappresaglia a seguito della morte di un soldato ucciso da un contadino intervenuto per difendere la moglie da un tentativo di stupro. Una vicenda drammatica e al tempo stesso emblematica della storia nazionale, nella fase in cui il conflitto della seconda guerra mondiale iniziò a colpire in maniera atroce la popolazione civile.

Tra questi, il più giovane tra i dodici, si chiamava Silio Papacci, a cui, per sempre, è stato negato il diritto di vivere la sua giovane età coltivando passioni, amicizia, studio e gioco. Da lì a pochi mesi seguirà l’eccidio delle Fosse Ardeatine e poi la Liberazione di Roma il 4 giugno 1944. Forse proprio la vicinanza temporale di questi successivi eventi ha nel tempo oscurato un fatto drammatico che lasciò anche sul nostro territorio il segno tangibile della drammatica occupazione delle truppe nazi-fasciste. Per questo le Sezioni ANPI “Edmondo Fondi” di Velletri e ANPI di Cisterna di Latina con il patrocinio dei Comuni di Velletri e Cisterna di Latina e in collaborazione con il Comitato Martiri di Pratolungo, intendono rafforzare il percorso della memoria più di quanto è stato fatto fino ad oggi. E per ricordare è stata scelta la figura del giovane Silio usando lo strumento del concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il tema del concorso è: La libertà vista con gli occhi di un ragazzo-Come, le vicende della guerra, cambiano la prospettiva di vita dei giovani. Nei prossimi giorni il Bando sarà trasmesso alle scuole e sarà disponibile sulle bacheche social di entrambe le sezioni. Per il successo dell’iniziativa e la più ampia adesione confidiamo nella sensibilità e disponibilità del corpo docente che già in altre occasioni si è misurato con successo in analoghe iniziative.

Categorie

7 Giugno 2022
Fervente attività nelle Mondadori di Genzano e Frascati: ospiti Coluzzi e Spadoni

Doppio appuntamento con le Mondadori Bookstore di Genzano e Frascati, nel pomeriggio di giovedì 9 giugno. Saranno infatti due gli ospiti delle Librerie, per incontri diversi fra loro e ricchi di spunti di riflessione all’insegna della buona letteratura. GENZANO A Genzano (ore 18.30) arriverà Daniele Coluzzi, autore del libro “Io sono Persefone” edito da Rizzoli. […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Continuano gli appuntamenti di giugno con Paesaggi del Corpo Festival Internazionale

Nel mese di giugno ancora numerosi eventi animeranno la città di Velletri con spettacoli e performance, all’interno della terza edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea. Si comincia il 18 giugno con un focus dedicato alla nuova autorialità,per scoprire le poetiche artistiche di giovani autori e autrici emergenti. Un percorso di approfondimento, […]

Leggi...
9 Agosto 2022
Presentazione del libro di Maria Lanciotti all'ex Chiesa di S. Francesco

Venerdì 12 agosto alle ore 18:30, nell'ultimo giorno dell'esposizione della mostra di Carla Nico "Di donne, mostri e serpenti", la Chiesa sconsacrata di San Francesco accoglie la presentazione del libro di Maria Lanciotti "Anima periferica. Le bambine raccontano e altre dispa(e)rate storie". Il viaggio iniziato il 16 giugno intorno all'universo femminile si conclude con l'opera […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Memoria ‘900, bilancio del progetto sui “sovversivi”: “Complesso lavoro di ricerca”

Si è concluso con il mese di dicembre il lungo e articolato progetto che l’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha portato avanti durante il secondo semestre del 2021, “Storie da una città che non si arrese”. Una vasta campagna di comunicazione, cominciata da fine giugno, e una serie di eventi fra ottobre e dicembre che hanno […]

Leggi...
5 Maggio 2022
Biblioteche italiane: Rete delle Reti è ora Associazione nazionale

Con la firma di cinque sistemi bibliotecari italiani, ieri 4 maggio nella sede centrale del Consorzio SCR a Genzano di Roma, presso la biblioteca comunale, si è costituito il nucleo fondante dell’Associazione nazionale Rete delle Reti di biblioteche italiane – RdR.  I Soci fondatori e primi firmatari sono: Consorzio Sistema Castelli Romani e Sistema territoriale […]

Leggi...
5 Novembre 2021
Sabato pomeriggio in Auditorium gli studiosi di Campanile

Prosegue, dopo il convegno inaugurale e il primo spettacolo teatrale, la rassegna nazionale di teatro e letteratura "Campaniliana" giunta alla sua V edizione e organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria '900 e con i patrocini di MIBAC e Comune di Velletri. Sabato 6 novembre, nell'Auditorium della Casa delle Culture […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down