Ultimo aggiornamento:  18 Febbraio 2023

Condannato perché teneva il cucciolo in garage al buio

Condannato per il reato di abbandono di animali il proprietario di un cucciolo di appena tre mesi lasciato in garage in uno spazio ristretto e poco illuminato. Non è valso ad evitare la condanna il certificato del veterinario prodotto dall'imputato attestante la buona salute dell'animale. L'articolo 727 del Codice penale, riguardante l’abbandono di animali domestici, non subordina la condanna al fatto che l’animale sia stato ritrovato in uno stato di malnutrizione o in pessime condizioni di salute. Prevede la condanna (stessa ammenda da 1.000 a 10.000 euro) sia per chi di fatto abbandona l’animale per disfarsene, come per chi detiene un animale domestico “in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di grandi sofferenze”. Quindi, sono sufficienti comportamenti di incuria e abbandono, che procurino all'animale sofferenze psicofisiche, per far scattare il reato contravvenzionale, anche quando l’animale non sia malnutrito o in pessime condizioni di salute.

VICENDA

Nel caso di specie è stato accertato che il cucciolo era tenuto in uno spazio ristretto delimitato da rete metallica (l'imputazione riferisce di un metro quadrato) all'interno di un garage buio, in mezzo ad oggetti ingombranti.  

Condizione che consentiva all'animale scarsa possibilità di movimento per la mancanza di uno spazio adeguato. Il cucciolo era costretto a vivere in mezzo alle proprie deiezioni e senz'acqua (l'imputazione indica la presenza di una ciotola per l'acqua vuota e rovesciata, probabilmente dello stesso cucciolo). Nel difendersi dalle accuse l'imputato depositava un certificato medico del veterinario attestante la buona salute del cucciolo ed ha cercato di evitare la condanna facendo presente che la mancanza di lesioni all'integrità fisica dell'animale stavano a dimostrare che non aveva subito sofferenza per un periodo di tempo rilevante.

 Ricostruita la vicenda, i giudici del Tribunale hanno ritenuto palese la colpevolezza dell’uomo per aver lasciato il cucciolo di tre mesi “in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di grandi sofferenze”. Inevitabile, quindi, la condanna alla pena di 1.000 euro di ammenda. Il Tribunale ha disposto perfino la confisca dell’animale, anche se poteva considerarsi svanito il rischio di reiterazione del reato di abbandono ed incuria. Infatti, il proprietario aveva potuto tenerlo con sé, occupandosi della sua crescita, in attesa della decisione dei Giudici sull’accusa a suo carico.

RICORSO IN CASSAZIONE

 Nel ricorso fatto in Cassazione l’uomo deduceva la mancata valutazione di prove decisive come il certificato di nascita del proprio figlio e la dichiarazione del veterinario attestante la buona salute del cucciolo. Nel difendersi dalle accuse, lamentava inoltre la mancanza di motivazione con riguardo all'elemento oggettivo della produzione di gravi sofferenze per il cucciolo, vista l’assenza di qualsiasi lesione all'integrità fisica dell'animale in grado di dimostrare la sofferenza subita per un periodo di tempo rilevante. Infine faceva rilevare “l’erronea applicazione della legge penale con riguardo alla disposta confisca dell'animale, non riconducibile ai casi di confisca obbligatoria previsti dall'art. 240, 2° comma, c.p.”.

DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione, con la sentenza 11 gennaio 2023 n. 537, conferma la linea dura decisa dal Tribunale a tutela del cucciolo maltrattato. I giudici di piazza Cavour hanno affermato che sulla base dei fatti accertati “il giudice di merito ha ritenuto sussistenti gli elementi costitutivi della contravvenzione dal momento che la detenzione dell'animale era in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze”.

Per quanto dedotto in merito alla buona salute dell’animale nessuna scusante o attenuazione di pena perché “l'ipotesi di reato non postula la necessaria ricorrenza di situazioni, quali la malnutrizione e il pessimo stato di salute degli animali, indispensabili per poterne qualificare la detenzione come incompatibile con la loro natura, ma al proposito rilevano tutte quelle condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell'animale, procurandogli dolore e afflizione, compresi comportamenti colposi di abbandono e incuria”.

È stata invece ritenuta fondata la doglianza sulla non necessaria confisca dell'animale, disposta senza tener conto “che il cane, sequestrato ma lasciato in custodia al proprietario, è stato da questo detenuto, e cresciuto per diversi anni prima, che fosse resa la sentenza impugnata”.

La Cassazione ha concluso che la motivazione del provvedimento di confisca del giudice “non può essere basata sul solo rapporto di asservimento del bene rispetto al reato, ma deve anche riguardare la circostanza che il reo reitererebbe l'attività punibile se restasse nel possesso della res, in quanto la misura, per la sua natura cautelare, tende a prevenire la commissione di nuovi reati”. In parole più semplici, la confisca non è obbligatoria, il giudice deve accertare che nel caso concreto ricorra il pericolo di reiterazione del reato.

Sullo stesso tema un precedente articolo, pubblicato il 19 novembre 2022, di commento alla sentenza n. 39844 del 21 ottobre 2022, che ha confermato la condanna di un tizio che teneva i cani in un luogo sporco e senza luce.

Differenza tra abbandono E maltrattamenti

Forse a qualcuno sembrerà strano che il maltrattamento di animali è un delitto (previsto dall’articolo 544 ter del Codice penale), punito molto più severamente (reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro) dell’abbandono in una condizione di sofferenza. Questo perché nel caso di maltrattamento la condotta lesiva dell’integrità dell’animale è “voluta”. Si parla di “dolo specifico” quando il maltrattamento consiste in un comportamento tenuto per crudeltà e di “dolo generico” quando si maltratta senza alcuna necessità.

Nella ipotesi di abbandono di animali, di cui all’articolo 727 del Codice penale, invece, “la produzione delle gravi sofferenze, quale conseguenza della detenzione dell'animale secondo modalità improprie, si considera un evento non voluto dall'agente come contrario alle caratteristiche etologiche della bestia, ma derivante solo da una condotta colposa dell'agente”.

Quanto alla possibilità di tenere l’animale con sé, va infine precisato che nel caso di maltrattamenti la confisca è obbligatoria nei casi indicati dalla legge.

Categorie

5 Novembre 2021
Per la Cassazione anche l’autovelox mobile sull’auto dei vigili deve essere segnalato

Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]

Leggi...
14 Dicembre 2022
L'insostenibile prezzo dello spreco

Si è tenuta a Roma lo scorso 5 - 6 Dicembre la XIV Conferenza Nazionale per l'Efficienza Energetica, organnizzata dall'Associazione Amici della Terra, dal titolo "L'insostenibile prezzo dello spreco" ( link ). Nella relazione introduttiva Monica Tommasi, presidente di Amici della Terra, ha detto "È l’efficienza, nella più ampia accezione di uso razionale delle risorse, che consente di conseguire […]

Leggi...
25 Marzo 2022
Un altro traguardo per Daniele Pucci. Cultura e creatività contemporanea

Un altro traguardo per Daniele Pucci. Il giovane ingegnere di Velletri, oggi a capo di un Gruppo di Ricerca all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, ha portato la sua creatura iCub3 all'interno del padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia. Daniele Pucci è stato ospite di Velletri 2030 con il Webinar […]

Leggi...
11 Giugno 2022
La donna, Bach e una lettera

14 agosto 1999 Perché voi, uomini di chiesa, non guardate negli occhi le donne che vi parlano? Immaginate l'imbarazzo in cui venni a trovarmi dinanzi ad una affermazione del genere. Fu gentile la signora, capì la mia difficoltà e venne al dunque: Voi avete paura delle nostre idee... Solo in due donne mi sono imbattuto […]

Leggi...
22 Settembre 2021
Cronoprogramma del PNRR

L’Italia, per ottenere i fondi previsti dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrà osservare e rispettare i 528 obiettivi del cronoprogramma, in merito alla corretta realizzazione delle riforme e degli investimenti, che la Commissione Europea ha previsto per l’erogazione dei Fondi, che verranno erogati in 10 rate con cadenza semestrale fino al 2026. Il rispetto delle […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: ALFAD

Per l’Associazione A.L.F.A.D. è importante, secondo Emanuela Elisei: riunire e promuovere il confronto di esperienze tra le numerose associazioni locali, gli enti pubblici e privati, l’amministrazione comunale/regionale, le scuole, ecc. ; la capacità di fare rete che, a nostro avviso, è diventata indispensabile per costruire progetti che abbiano qualche chance di essere realizzati. COSA VUOL […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down