Ultimo aggiornamento:  18 Febbraio 2023

Condannato perché teneva il cucciolo in garage al buio

Condannato per il reato di abbandono di animali il proprietario di un cucciolo di appena tre mesi lasciato in garage in uno spazio ristretto e poco illuminato. Non è valso ad evitare la condanna il certificato del veterinario prodotto dall'imputato attestante la buona salute dell'animale. L'articolo 727 del Codice penale, riguardante l’abbandono di animali domestici, non subordina la condanna al fatto che l’animale sia stato ritrovato in uno stato di malnutrizione o in pessime condizioni di salute. Prevede la condanna (stessa ammenda da 1.000 a 10.000 euro) sia per chi di fatto abbandona l’animale per disfarsene, come per chi detiene un animale domestico “in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di grandi sofferenze”. Quindi, sono sufficienti comportamenti di incuria e abbandono, che procurino all'animale sofferenze psicofisiche, per far scattare il reato contravvenzionale, anche quando l’animale non sia malnutrito o in pessime condizioni di salute.

VICENDA

Nel caso di specie è stato accertato che il cucciolo era tenuto in uno spazio ristretto delimitato da rete metallica (l'imputazione riferisce di un metro quadrato) all'interno di un garage buio, in mezzo ad oggetti ingombranti.  

Condizione che consentiva all'animale scarsa possibilità di movimento per la mancanza di uno spazio adeguato. Il cucciolo era costretto a vivere in mezzo alle proprie deiezioni e senz'acqua (l'imputazione indica la presenza di una ciotola per l'acqua vuota e rovesciata, probabilmente dello stesso cucciolo). Nel difendersi dalle accuse l'imputato depositava un certificato medico del veterinario attestante la buona salute del cucciolo ed ha cercato di evitare la condanna facendo presente che la mancanza di lesioni all'integrità fisica dell'animale stavano a dimostrare che non aveva subito sofferenza per un periodo di tempo rilevante.

 Ricostruita la vicenda, i giudici del Tribunale hanno ritenuto palese la colpevolezza dell’uomo per aver lasciato il cucciolo di tre mesi “in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di grandi sofferenze”. Inevitabile, quindi, la condanna alla pena di 1.000 euro di ammenda. Il Tribunale ha disposto perfino la confisca dell’animale, anche se poteva considerarsi svanito il rischio di reiterazione del reato di abbandono ed incuria. Infatti, il proprietario aveva potuto tenerlo con sé, occupandosi della sua crescita, in attesa della decisione dei Giudici sull’accusa a suo carico.

RICORSO IN CASSAZIONE

 Nel ricorso fatto in Cassazione l’uomo deduceva la mancata valutazione di prove decisive come il certificato di nascita del proprio figlio e la dichiarazione del veterinario attestante la buona salute del cucciolo. Nel difendersi dalle accuse, lamentava inoltre la mancanza di motivazione con riguardo all'elemento oggettivo della produzione di gravi sofferenze per il cucciolo, vista l’assenza di qualsiasi lesione all'integrità fisica dell'animale in grado di dimostrare la sofferenza subita per un periodo di tempo rilevante. Infine faceva rilevare “l’erronea applicazione della legge penale con riguardo alla disposta confisca dell'animale, non riconducibile ai casi di confisca obbligatoria previsti dall'art. 240, 2° comma, c.p.”.

DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione, con la sentenza 11 gennaio 2023 n. 537, conferma la linea dura decisa dal Tribunale a tutela del cucciolo maltrattato. I giudici di piazza Cavour hanno affermato che sulla base dei fatti accertati “il giudice di merito ha ritenuto sussistenti gli elementi costitutivi della contravvenzione dal momento che la detenzione dell'animale era in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze”.

Per quanto dedotto in merito alla buona salute dell’animale nessuna scusante o attenuazione di pena perché “l'ipotesi di reato non postula la necessaria ricorrenza di situazioni, quali la malnutrizione e il pessimo stato di salute degli animali, indispensabili per poterne qualificare la detenzione come incompatibile con la loro natura, ma al proposito rilevano tutte quelle condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell'animale, procurandogli dolore e afflizione, compresi comportamenti colposi di abbandono e incuria”.

È stata invece ritenuta fondata la doglianza sulla non necessaria confisca dell'animale, disposta senza tener conto “che il cane, sequestrato ma lasciato in custodia al proprietario, è stato da questo detenuto, e cresciuto per diversi anni prima, che fosse resa la sentenza impugnata”.

La Cassazione ha concluso che la motivazione del provvedimento di confisca del giudice “non può essere basata sul solo rapporto di asservimento del bene rispetto al reato, ma deve anche riguardare la circostanza che il reo reitererebbe l'attività punibile se restasse nel possesso della res, in quanto la misura, per la sua natura cautelare, tende a prevenire la commissione di nuovi reati”. In parole più semplici, la confisca non è obbligatoria, il giudice deve accertare che nel caso concreto ricorra il pericolo di reiterazione del reato.

Sullo stesso tema un precedente articolo, pubblicato il 19 novembre 2022, di commento alla sentenza n. 39844 del 21 ottobre 2022, che ha confermato la condanna di un tizio che teneva i cani in un luogo sporco e senza luce.

Differenza tra abbandono E maltrattamenti

Forse a qualcuno sembrerà strano che il maltrattamento di animali è un delitto (previsto dall’articolo 544 ter del Codice penale), punito molto più severamente (reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro) dell’abbandono in una condizione di sofferenza. Questo perché nel caso di maltrattamento la condotta lesiva dell’integrità dell’animale è “voluta”. Si parla di “dolo specifico” quando il maltrattamento consiste in un comportamento tenuto per crudeltà e di “dolo generico” quando si maltratta senza alcuna necessità.

Nella ipotesi di abbandono di animali, di cui all’articolo 727 del Codice penale, invece, “la produzione delle gravi sofferenze, quale conseguenza della detenzione dell'animale secondo modalità improprie, si considera un evento non voluto dall'agente come contrario alle caratteristiche etologiche della bestia, ma derivante solo da una condotta colposa dell'agente”.

Quanto alla possibilità di tenere l’animale con sé, va infine precisato che nel caso di maltrattamenti la confisca è obbligatoria nei casi indicati dalla legge.

Categorie

10 Giugno 2023
Corpus Domini: "Pane che sa di casa"

Gv 6,51-58 TESTO Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
Intelligenza artificiale per lo Sviluppo Sostenibile

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’Intelligenza Artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo […]

Leggi...
14 Aprile 2022
Lettera anonima sulla sorte di Davide Cervia: false rivelazioni e logiche deduzioni sul GE rapito

Tra le rivelazioni più interessanti raccontate a “Crimini e Criminologia”, programma condotto da Fabio Camillacci su Cusano TV, c’è sicuramente – oltre a quella del cadavere ritrovato nel Lago Maggiore erroneamente attribuito a Davide Cervia – la notizia di nuova lettera anonima pervenuta ai familiari e agli avvocati. LA LETTERA ANONIMA L’ultima è arrivata nel […]

Leggi...
26 Settembre 2021
"Il diritto di scegliere"

Mc 9, 38-48 TESTO Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è […]

Leggi...
4 Marzo 2023
"Vesti da Paradiso"

Mt 17,1-9 TESTO Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con […]

Leggi...
4 Giugno 2023
"La notte che converte"

Gv 3,1-2.16-18 TESTO Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte… Gesù disse a Nicodemo: “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down