Ultimo aggiornamento:  8 Maggio 2023

Continua la rassegna “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture: Ariele Vincenti in scena con “La Tovaglia di Trilussa”

Continua venerdì 19 maggio, alle ore 21, nell’Auditorium “Romina Trenta” della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il quarto dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

Appuntamento, stavolta, con “La Tovaglia di Trilussa”, spettacolo interpretato con poetica e sincera passione da Ariele Vincenti, nei panni di Remo, un immaginario custode dello Zoo di Roma, diventato amico del poeta durante le lunghe passeggiate in sua compagnia tra le gabbie degli animali. Una sera Trilussa, ormai settantenne decide di invitarlo per la prima volta a cena in Osteria, dove tra bicchieri di vino e atmosfere “di una volta” in un giorno tanto particolare quanto malinconico, si racconta l’avventurosa vita e la straordinaria Poetica di Trilussa; dagli inizi nei Caffè Concerto, alle lunghe tournée in giro per l’Italia, in Europa e in Sud America. La sua disincantata ironia, i suoi amori incostanti, la passione per le Osterie, il suo vivere sopra le righe, il suo sperperare i guadagni, la sua innata libertà, il suo rapporto col potere, fanno di Trilussa un poeta, con un vissuto unico, che gli permetterà di diventare universale, nonostante scriva in dialetto. Nello spettacolo, la cronologia della cena va di pari passo con il racconto della sua poetica, frutto di un’accurata ricerca. Dalle poesie più famose, alle macchiette, dai sonetti alle favole, restituendo, con questo racconto teatrale, a noi, ed all’amico Trilussa, il giusto ricordo umano, il doveroso onore artistico, la giocosa e scanzonata maschera del poeta che è stato.

 “La Tovaglia di Trilussa”, di Manfredi Rutelli e Ariele Vincenti, con Ariele Vincenti. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica. Appuntamento a Venerdì 19 maggio, ore 21, presso l’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

Categorie

27 Settembre 2022
Torna il concorso di poesia “Il sabato nel villaggio”

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d’ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi “Il sabato del villaggio”, alcuni anni fa riportò alla mente dell’ex […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Iscrizioni online e biblioteche “estese”: tutte le novità

Oramai basta veramente solo un click per entrare nelle biblioteche del Sistema Castelli Romani! Da quest’estate, infatti, sarà possibile iscriversi e rinnovare la propria tessera Biblio+ anche online, dal sito www.bibliotechecastelliromani.it e accedere direttamente dal lettino da mare, dal bordo di una piscina, dal pontile sul lago o dal cottage in montagna al prestito di libri e […]

Leggi...
20 Aprile 2022
Visita guidata alla casa di Velletri del grande Eduardo De Filippo

Chi ha abitato a Velletri? La lista è lunga e quella che circola, in rete o per bocca del popolo, è senz’altro parziale. Achille Campanile, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman sono alcuni dei più noti, insieme a Eduardo De Filippo la cui splendida residenza estiva è stata recentemente riscoperta grazie ad alcune iniziative organizzate dall’Ecomuseo della […]

Leggi...
3 Gennaio 2023
Il primo “Festival de La Pasquella” al Centro Commerciale “La Passeggiata”

Sarà il Centro Commerciale “La Passeggiata” di Velletri il teatro del primo “Festival de La Pasquella”, organizzato dall’omonima associazione culturale veliterna e in programma alla Vigilia dell’Epifania. Giovedì 5 gennaio, infatti, dalle 18 alle 21 sotto i portici e in tutta la zona del centro commerciale si esibiranno le gavette dei pasquellari veliterni e larianesi. […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Velletri, “Campaniliana”: lanciati i bandi del Premio Nazionale Teatrale e del Contest “Campanella d’Oro”

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, ha indetto la settima edizione del concorso per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da assegnare ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre ad attribuire il premio in denaro all’opera vincitrice, la […]

Leggi...
12 Marzo 2023
8 marzo in poesia a Velletri con “La Vigna dei Poeti”

L’associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti ha annunciato l’evento dell’8 marzo con una locandina realizzata da Simone Santapace, (esponente del consiglio direttivo dell’associazione), nella quale, oltre l’immagine femminile che mostra tutta la sua forza nel suo braccio nudo, è citata una frase di Rubèn Darío “Senza la donna la vita è pura prosa” dalla […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down