Ultimo aggiornamento:  11 Aprile 2023

Continua la rassegna “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture: sabato sera “Dal Vesuvio al Cupolone”

Continua sabato 15 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con il secondo dei sedici spettacoli inseriti nella programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città.

Stavolta sul palco dell’Auditorium saliranno due attori travolgenti e coinvolgenti: Gino Auriuso e Sandro Scapicchio.  Artisti con il vernacolo nel sangue, cantori di due mondi diversi e paralleli come il teatro romano e quello napoletano; con l’avanspettacolo ed il varietà ne nasce uno spettacolo unico e coinvolgente. Gino Auriuso e Sandro Scapicchio interpretano il repertorio di Petrolini, Viviani, Taranto, Totò; sonetti di Trilussa, E. De Filippo, G.G. Belli. I due interpreti si fondono in un incontro teatrale dove le migliori sfumature della romanità e la coinvolgente energia partenopea la fanno da padrone dando vita ad una dirompente comicità tipica del repertorio dei due attori in scena.

Lo spettacolo è accompagnato da musica dal vivo. "Dal Vesuvio al Cupolone", con Gino Auriuso e Sandro Scapicchio, è per la regia di Gino Auriuso. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10, abbonamento intera rassegna 150 euro. Prevendita: il Biglietto Velletri (Via Eduardo De Filippo, 99), Drin Service Genzano (Via Galieti, 10), on line su ETES, il giorno dello spettacolo dalle 19 presso la Casa delle Culture e della Musica. Appuntamento a Sabato 15 aprile 2023, ore 21, presso l’Auditorium "Romina Trenta", Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

Categorie

24 Maggio 2022
"Il barbiere dello Stalag VI C": presentato il libro di Paolo Angeloni

Nell’ambito delle iniziative relative al “Maggio dei libri”, si è svolta presso il Polo Espositivo “Juana Romani” la presentazione del libro di Paolo Angeloni, “Il barbiere dello Stalag VI C”. Lo scrittore veliterno, al suo terzo romanzo, è stato protagonista dell’evento organizzato da Unicoop Tirreno con la collaborazione dell’Associazione Memoria ‘900. STORIA DI UN IMI […]

Leggi...
14 Maggio 2022
“Pane e olio”: al via la manifestazione che riporta al centro i prodotti tipici di Velletri

Inaugurata questa mattina al CREA Viticoltura-Enologia la manifestazione “Pane e Olio”, ideata e realizzata dall’Angenzia Blink di Ottavia Lavino e dall’Associazione Pane di Velletri con i patrocini di Regione Lazio, ARSIAL, Parco dei Castelli, Comune di Velletri, ANCI, CREA e in collaborazione con CAPOL. IL TAGLIO DEL NASTRO Dopo la sfilata del corteo storico, sempre […]

Leggi...
23 Dicembre 2021
Incontri del convegno diffuso, performance di musica e arte, letture: altre due tappe per “Sulle tracce della bellezza”

Prosegue il progetto “Sulle tracce della bellezza”, per discutere di ri-generazione urbana e umana. Dopo il primo incontro del 19 dicembre a Velletri, sono in programma altre due tappe del convegno diffuso. MARTEDI' 28 DICEMBRE AD ALBANO Martedì 28 dicembre, presso la Sala Consiliare della Città di Albano Laziale, alle 11.30 si terrà il dibattito […]

Leggi...
17 Novembre 2021
Il ghetto ebraico di Velletri e il Cinema Borgia

La prima e ultima volta che ci andai ero alle medie, a metà degli anni Settanta: il cinema ‘Borgia’ era già una città di fantasmi. Ricordo che ci fecero vedere ‘Il delitto Matteotti’ e gli occhi azzurri di Franco Nero erano sbiaditi come costose foto a colori degli anni Sessanta. Fu un’iniziativa mascherata di cultura […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Da oggi riaprono i Musei Civici di Velletri

Finalmente sarà possibile tornare al Museo. Dopo una chiusura prolungata di quasi due anni, sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, riapriranno al pubblico a seguito dell'assegnazione della gestione ad una cooperativa bolognese che si è aggiudicata il bando indetto dal Comune. Il Museo resterà […]

Leggi...
9 Marzo 2022
La pedalata con le donne e per le donne: un carico di energia nel centro storico di Velletri

È stata una mattinata di colori, sport ed emozioni quella organizzata dall’Associazione Memoria ‘900 in occasione della Festa della Donna. Domenica 6 marzo per la pedalata (e camminata) “con le donne e per le donne” si sono ritrovati oltre trenta ciclisti e almeno cinquanta camminatori nel Piazzale dedicato a Clementina Caligaris all’interno della villa Ginnetti […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down