Quattro incontri a cavallo fra venerdì e domenica e altri tre in programma per martedì, mercoledì e giovedì: prosegue a ritmi incessanti il progetto del tour in onore della Costituzione nell’ambito dell’evento organizzato dal Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Fondazione De Cultura e Teatro Simposio. Prossime tappe a Cave, Artena e Valmontone.
Nella giornata di venerdì è stata la Sala Esperia di Paliano ha ospitato prima lo spettacolo del Teatro Simposio, poi la performance di Claudio Leoni e infine i laboratori di Benedetta Battisti, davanti a una platea di tantissimi ragazzi e ragazze delle scuole medie e alla presenza della vicesindaca Valentina Adiutori, dall’assessora Eleonora Campoli e del Consigliere Ugo Germanò. L’articolo 3 – grande protagonista di giornata – sarà ben visibile grazie alla pietra posta a Paliano.
Sabato 21 ottobre doppio appuntamento: prima Labico, alla presenza del Sindaco Danilo Giovannoli e dell’Assessora Tina Miele. Il consueto format è stato apprezzato dai presenti, e la pietra è stata posta proprio all’ingresso di Palazzo Conti, sede municipale. Il pomeriggio, invece, le attività si sono svolte a Gallicano alla presenza del presidente del Consorzio I Castelli della Sapienza, Onorevole Angelo Rossi, insieme all’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Fabio Bertoldo e dall’assessore alla Cultura Elena Gabbanella. I rappresentanti istituzionali hanno inaugurato la pietra con inciso l’articolo 3 della Costituzione.
Infine, domenica 22 ottobre è stata la volta di Colonna: Claudio Leoni della Fondazione De Cultura ha tenuto un laboratorio incentrato sull’articolo 9 della Costituzione presentando il suo libro: “La nuvola delle cose abbandonate”, poi donato all’amministrazione nelle persone del primo cittadino Fausto Giuliani e dell’assessore alla Cultura Serena Quaglia.
L’iniziativa sta coinvolgendo tutti i comuni del Consorzio ed è ideata e realizzata in occasione del 75esimo anniversario della promulgazione della carta fondamentale dello Stato italiano. Prossime tappe martedì 24 ottobre alle ore 10 a Cave in Piazza Garibaldi, mercoledì 25 ottobre alle ore 11 ad Artena presso la Scuola Serangeli e giovedì 26 ottobre ore 10 a Valmontone in Piazza Costituente.
Sabato 20 agosto 2022, in Piazza Cesare Ottaviano Augusto di Velletri si è svolto uno dei tanti eventi dell’Estate Veliterna ovvero, la cover band dei Nomadi. Il gruppo che ha cantato, coinvolgendo il pubblico in maniera spettacolare, prende il nome di Asia Live. Questa band si è formata circa 7 anni fa ed è formato […]
La terra e il suo legame con le tradizioni locali sono, ancora una volta, i protagonisti della realtà didattica della scuola “Zarfati-Carciano”. Venerdì 4 novembre, infatti, tutti i bambini dei due ordini scolastici, infanzia e primaria, hanno riscoperto una delle più antiche e sane merende del nostro paese: PANE e OLIO! A rendere ancora più […]
A 50 anni dalla prima edizione de ‘Le Città Invisibili’, Velletri rende omaggio a Italo Calvino con un’iniziativa di letture itineranti per le strade della città. L’evento è stato ideato dal gruppo ‘Il Mio Mondo della Lettura’ in collaborazione con le associazioni L’Asino e le Nuvole APS e il G.A.V. VIAGGIO FRA ONIRICO E REALE […]
Anche quest’anno presso i locali della Biblioteca Comunale di Genzano di Roma, sita in Via Mazzini 12, si terrà l’iniziativa “Ottobre Scientifico” a cura dell’APS “Centro Arcipelago” con il patrocinio dell’Ente Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e del Comune di Genzano. Una serie di quattro conferenze il cui relatore riprenderà il tema già trattato lo […]
Al via, dal 13 maggio, la IV edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM) con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici. Il Festival sarà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la direzione artistica di Patrizia Cavola, […]