Ultimo aggiornamento:  22 Settembre 2021

Cronoprogramma del PNRR

L’Italia, per ottenere i fondi previsti dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrà osservare e rispettare i 528 obiettivi del cronoprogramma, in merito alla corretta realizzazione delle riforme e degli investimenti, che la Commissione Europea ha previsto per l’erogazione dei Fondi, che verranno erogati in 10 rate con cadenza semestrale fino al 2026. Il rispetto delle scadenze e la realizzazione degli obiettivi sono indispensabili per poter accedere alle risorse, 191,5 miliardi di euro assegnati all'Italia, 122,6 di prestito e 68,9 a fondo perduto.

FARE I COMPITI A CASA

Il governo italiano è chiamato a fare con regolarità i compiti a casa se vuole incassare i soldi del PNRR, dopo l’anticipo da 24,9 miliardi ricevuto ad agosto, 15,95 di prestito e 8,95 a fondo perduto. Sono compiti chiari e rigorosamente definiti nello Allegato alla "Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del Piano per la Ripresa e la Resilienza dell'Italia" Bruxelles, 22.6.2021 COM(2021) 344 final.  In esso vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l'assegnazione delle risorse su base semestrale.

SCADENZE PRECISE E 528 OBIETTIVI

Un Allegato di 621 pagine, prevalentemente Tabelle, che i media nazionali e la politica raramente menzionano, preferendo occuparsi della filosofia che sta alla base del Programma Next Generation EU, e del Piano per la Ripresa e la Resilienza dell'Italia, approvato dalla Commissione lo scorso 22 giugno. Sono compiti gravosi, con un cronoprogramma molto preciso. Bisognerà passare il giudizio di Bruxelles sul lavoro fatto per ricevere la tranche successiva di risorse. Sono 528 gli obiettivi fissati dal cronoprogramma fino alla fine del 2026, di cui 51 da conseguire entro la fine del 2021. 

RIFORME PER LA MACCHINA DELLO STATO

Sfogliando il cronoprogramma, si capisce che molti degli obiettivi non riguardano l'innovazione tecnologica, ma bensì le riforme per far funzionare la macchina dello stato. In primo luogo la Funzione Pubblica, che ha il compito di assicurare la governance del Piano e la semplificazione delle procedure amministrative per l'attuazione. Tra le più note da portare a compimento entro la fine del 2021, tre riguardano il ministero della Giustizia, con dentro due pezzi da novanta come la riforma del processo penale e quella del processo civile. 

SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Sono otto le scadenze relative a riforme e investimenti che fanno capo al ministero della Transizione Ecologica e sette quelle che fanno riferimento al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Le scadenze che fanno capo al ministero della Transizione Ecologica sono concentrate in particolare su: la realizzazione di nuovi impianti di gestione di rifiuti e l’ammodernamento di quelli esistenti, la tutela del verde urbano ed extraurbano. Tra quelle del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile citiamo le procedure più rapide per la valutazione dei progetti nel settore del trasporto pubblico locale con impianti fissi e nel settore del trasporto rapido di massa.

ITALIADOMANI

Questo solo per citare le prime scadenze previste dal cronoprogramma. Per seguire nei dettagli l'attuazione dello stesso il Governo ha allestito il sito web Italiadomani. La raccomandazione è quella di scaricarsi l'Allegato approvato da Bruxelles lo scorso 22 giugno, e tenerlo sempre disponibile per consultazione. Imparare a lavorare per obiettivi, per poi farsi misurare, è alla base del Piano.

UNA SINTESI

Data la complessità della materia il Governo, d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha deciso di affidare a Formez PA la predisposizione della guida “L’Italia riparte – Il Pnrr in sintesi”, suddivisa a sua volta in 10 guide illustrate, in grado di rispondere alle domande più comuni sul tema. Una delle 10 guide è dedicata al PNRR per i Comuni. Tutte le guide sono scaricabili dal sito web ThinkEuropa.

E I COMUNI?

Muoversi dentro il PNRR non è facile. E' fortemente auspicabile che anche le Amministrazioni comunali si dotino di una struttura di competenza per l'attuazione del PNRR, favorendo anche incontri dedicati con tutte le parti sociali. Stiamo parlando del futuro dell'Italia. Un banco di prova per la politica, ma anche per tutte le parti sociali. L'approccio della Misura è da sempre quello preferito da Velletri 2030, che fa riferimento all'aforismo di Galileo Galilei: "Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è".

Velletri 2030

Categorie

24 Gennaio 2022
Meteo, giorni freddi senza pioggia a Velletri

Si preannuncia per Velletri, e in generale per tutti i Castelli Romani, una settimana di meteo amico seppur con temperature rigide in alcuni momenti della giornata. Tempo meteorologico in linea con la stagione invernale, senza i rovesci e le precipitazioni che hanno contraddistinto le prime giornate dell'anno. NOTTE E MATTINA A ZERO E SOTTO ZERO […]

Leggi...
18 Marzo 2023
L’abbandono di cuccioli davanti ad un canile è punibile?

Cinque cuccioli messi dentro una scatola di cartone vengono lasciati davanti ad un canile pubblico trovato chiuso. Il Tribunale emette una sentenza di condanna per il reato di abbandono nei confronti della donna che li ha portati. Comunque, nella decisione viene dato atto che i cuccioli non hanno dovuto sopportare alcun “patimento” ed hanno trovato […]

Leggi...
13 Dicembre 2021
In un incidente stradale chi può testimoniare per stabilire di chi è la colpa?

A seguito di un incidente stradale, una donna promuove una causa per chiedere a due enti comunali il risarcimento dei danni riportati dal proprio veicolo. Indica come unica testimone la persona che era con lei sull’autovettura. Il giudice di primo grado rigetta la richiesta di risarcimento, ritenendo non consentita, ai sensi dell’articolo 246 Codice di […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Una moglie per sette mariti

XXXII     Domenica T.O. Testo Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano dunque […]

Leggi...
25 Novembre 2022
Rumori di temporale

Dai primi giorni della novembrina ascesa meloniana all'apice del potere esecutivo il mio orecchio ha avvertito come rumori preannuncianti un imminente scatenamento degli elementi alcuni eventi, che, ad altro orecchio, saranno risuonati come squilli di vittoria o avvii di marce trionfali.  Il primo, che ho percepito come uno schianto cupo e minaccioso, è stata la […]

Leggi...
25 Febbraio 2023
Danno da veicolo non assicurato: chi paga?

Quesito. Se il conducente che ha causato un incidente non ha l'assicurazione deve pagare di tasca propria i danni? Se è nullatenente cosa si può fare? C’è qualche altra possibilità di ottenere il risarcimento dei danni? In questo caso può interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada? In quali casi interviene il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down