Il titolo di Paesaggi del Corpo 2022 èDiversificAzionie rimanda al desiderio di raccogliere al suo interno una rosa ampia di proposte artistiche differenti, per cogliere l’originalità e la specificità dei linguaggi del contemporaneo. L'identità del progetto si definisce nel proporre esperienze nel campo della danza in ascolto con il territorio, mettendo in atto momenti di incontro e confronto tra le arti, tra gli artisti e la cittadinanza, tra le diverse associazioni e gli enti coinvolti nella realizzazione. Il progetto aspira a radicarsi, a intessere una fitta rete di relazioni con le comunità.
GLI OSPITI
Ospiti di Paesaggi del Corpo alcuni tra i nomi di punta del panorama italiano contemporaneo, come Compagnia Atacama, Gruppo E-Motion, Padova Danza A.S.D., Borderline Danza, Compagnia Megakles Ballet Petranuradanza, Mandala Dance Company, Asmed Balletto Di Sardegna, AIEP Ariella Vidach, Naturalis Labor, Egribianco Danza, Compagnia Create Danza/Balletto Di Calabria, Zebra/Silvia Gribaudi, Balletto Teatro Di Torino, Compagnia Arearea, Artemis Danza, Motus A.C. Aps, Res Extensa Dance Company; oltre alle compagnie internazionali Tanzcompagnie Gießen (Germania), Cie Art Mouv (Corsica/Francia), EnClave Danza (Spagna), Compagnie Irene K (Belgio). Ilprogramma prevede anche produzioni di autori e coreografi emergenti e under 35 come Manolo Perazzi, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio, Sara Pischedda e Luca Castellano, Luca Vona, Massimiliano De Luca.
DANCE SYSTEM
Ad arricchire il programma di Paesaggi del Corpo 2022, Dance System, progetto triennale che prevede la realizzazione di conferenze, tavole rotonde e dibattiti intorno alla Danza Contemporanea in Italia e all’Estero organizzato da Theatron 2.0, in collaborazione con Paesaggi del Corpo. Il primo appuntamento si terrà il 21 maggio presso la Casa delle Culture e della Musica, durante la giornata inaugurale del Festival.
I LUOGHI
I luoghi del festival, scelti con l’attenzione a valorizzare il patrimonio culturale della città di Velletri, sedi degli spettacoli e delle performance, sono il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté; la Casa delle Culture e della Musica (Auditorium, Chiostro, Portici, Giardino, Sala degli affreschi), struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, luogo denso di attrattive storiche e artistiche e monumento culturale; il centro storico dove avverranno le incursioni di danza urbana in luoghi come piazza Cairoli. Inoltre, la Scatola dell’Arte di Roma, sede dell'associazione culturale, ospiterà le residenze artistiche e i laboratori.
LABORATORI PRATICI
Il programma comprende anche laboratori pratici con esito finale aperto al pubblico che verranno realizzati in collaborazione con le scuole di danza del territorio, aperti a danzatori, attori, performer, professionisti, amatori, in dialogo tra percorso creativo e approccio pedagogico, guidati da coreografi e docenti di fama internazionale come Beatrice Libonati, danzatrice solista e assistente artistica nella compagnia di Pina Bausch dal 1978 al 2006 e poetessa autrice di sette libri di poesie. Con la finalità di sostenere la creazione artistica, verranno ospitate in residenza creativa la Compagnia Atacama sul progetto Altrove Oltre il Mondo e Mandala Dance Company sul progetto Riti di Passaggio e all'interno della sezione Nuove generazioni Giovanna Rovedo - Sharon Estacio sul progetto Orchestrating Spaces.
RICERCA TRA DANZA E TECNOLOGICA
Incentrato sulle differenti declinazioni dei linguaggi delle arti performative, il Festival raccoglie al suo interno diverse sezioni tematiche che si sviluppano a partire dall’interesse per la multidisciplinarietà, per il dialogo fra le arti e per l’apertura all’internazionalità e alla relazione fra le culture. Per approfondire la ricerca sul dialogo tra corpo/danza e architetture, beni culturali e paesaggi urbani le compagnie saranno invitate a far entrare in relazione le loro creazioni con i luoghi non convenzionali, dialogando con le architetture e gli spazi naturali. La compresenza delle varie performance dei diversi autori che si susseguiranno negli spazi, genererà a sua volta un dialogo fra le opere, dando luogo ad una differente modalità di presentazione e incontro con il pubblico. La ricerca tra danza e nuove tecnologie darà vita a un’esplorazione dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, interagendo con proiezioni, facendo delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attento all’innovazione del linguaggio. Per questa terza edizione, inoltre, verrà approfondito il dialogo tra le diverse arti grazie alla programmazione di opere con contenuti multidisciplinari che attraversano altri campi come la poesia, le arti visive, la musica e il cinema.
PROGETTUALITA'
Accanto alla programmazione di spettacoli, il Festival anche per questa edizione metterà in atto progettualità speciali e attività di laboratorio e didattica per creare nuove opportunità per avvicinarsi alla danza contemporanea: tra le altre attività culturali organizzate volte a educare e promuovere il pubblico il programma prevede la messa in atto di Progetti Multidisciplinari Speciali indirizzati ai giovani in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, sede di Velletri, che coinvolgerà studenti e docenti delle triennali di Pittura e Grafica Editoriale nelle attività del festival. Gli allievi seguiranno gli spettacoli e le performance nel momento dell’allestimento e della presentazione al pubblico. Con il loro sguardo specifico, rivolto al disegno, alla pittura, alla fotografia, al video, si avvicineranno alla danza, per poi restituirne, ciascuno attraverso il mezzo espressivo scelto forme, impressioni, emozioni, stimoli.
Una splendida iniziativa culturale, in quel di Roma, presso l’Interno 4 in via della Lungara. Nel circolo culturale capitolino, infatti, si è svolto il recital “A cavallo del sogno”, dell’attore e cantautore Edoardo Terzo (con suoi brani cantati). Protagonista, all’aperitivo artistico, e insieme all’attrice Chiara Pavone anche la veliterna Patrizia Audino. La nostra concittadina, da […]
Domenica 6 marzo, alle ore 20.00, si svolgerà all’interno della Cattedrale di San Clemente a Velletri un concerto in ricordo dell’indimenticato professor Marcello Ilardi. Il direttore d’orchestra, Maestro Claudio Maria Micheli, dirigerà il concerto con il soprano Minni Diodati, il contralto Valentina Pennacchini, il tenore Antonio Sapio e il basso Massimo Di Stefano. Parteciperanno i […]
Fra le tante opportunità marittime dei veliterni e dei castellani in generale non può mancare Torre Astura. Una splendida spiaggia sul litorale laziale, tra la costa pontina e quella nettunense, accessibile solo in estate e caratteristica per la fortezza edificata praticamente nelle acque del Tirreno. ORARI DI APERTURA Cancelli aperti da sabato 23 luglio per […]
È stata la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri ad ospitare la conferenza stampa di presentazione della nuova Associazione “La Pasquella” (APS), realtà culturale che si affaccia nel panorama veliterno con l’obiettivo di riscoprirne la storia e le tradizione. DALLA PASQUELLA ALLA STORIA I soci fondatori sono Alessandro Paris, Graziano Cedroni, Elisabetta Natalizi e […]
Finalmente avviata l’attesissima “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che domenica 3 luglio ha aperto i battenti con la prima data di un programma ricco e variegato che accompagnerà spettatori e lettori fino a metà settembre. Davanti al pubblico delle grandi occasioni, Roberto Saviano ha presentato il suo […]
In arrivo il Webinar "Parità di genere nel mondo STEM - il caso Cybersecurity" sabato 15 Gennaio, 2022, ore 16:00, Piattaforma ZOOM. Basta cliccare su questo link: https://us02web.zoom.us/j/88584728178?pwd=ZWRieVBCZVYxWVVTZ1dxQzF1ZnlIdz09 LA RELATRICE Il Webinar sarà tenuto da Selene Giupponi – Fondatrice e Membro del Direttivo della Women4Cyber Foundation. Per chi ancora non conoscesseSelene Giupponi, possiamo solo dire che è una delle pochissime […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM