Ultimo aggiornamento:  13 Dicembre 2022

Dal libro “Con le braccia larghe. Romina Trenta, appunti a margine di una vita”, 4.605 euro all’AIL Roma “Vanessa Verdecchia”

Romina ha ancora una volta realizzato un progetto sociale: attraverso la vendita del libro ideato dall’ANDOS Comitato di Velletri, scritto a quattro mani da Vladimyr Martelli e Raffaella Feraco, arricchito dalla selezione di foto tra pubblico e privato operata dalla famiglia di Romina, e edito da Sintagma, abbiamo donato all’AIL Roma Vanessa Verdecchia la somma di 4.605,00 euro.

I RINGRAZIAMENTI DELL’AIL

Ringraziamo sentitamente l’ANDOS Comitato di Velletri  per la generosa donazione raccolta in occasione dell’evento del trascorso 8 ottobre dedicato al ricordo dell’assessore Romina Trenta. Sono fondi preziosi che AIL Roma destinerà ai progetti di assistenza a favore dei pazienti che combattono contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. La generosità di Velletri è stata e continuerà certamente ad essere il modo migliore per onorare la memoria di una persona straordinaria, molto amata nella sua città.

AIL Roma (Associazione Italiana contro le leucemie – sezione di Roma)

Grazie alla collaborazione di Roberto di Tullio, referente AIL su Lariano, la somma sarà destinata al progetto di ospitalità per i pazienti provenienti da fuori provincia e anche all’ assistenza domiciliare per gli stessi. Sono stati mesi intensi ed emotivamente impegnativi per tutti, per chi ha lavorato alla stesura del libro e anche per chi ha partecipato alle numerose presentazioni portate sul territorio.

Sapevamo fin dall’inizio che l’idea era realizzabile e sapevamo anche che ci sarebbe stata una importante risposta, ma l’affetto e l’apprezzamento ci hanno piacevolmente “travolto”. Noi di ANDOS Comitato di Velletri siamo fiere dell’obiettivo raggiunto, ma ancor di più per aver lasciato una traccia importante del passaggio di Romina su questa terra affinché, anche chi non l’avesse conosciuta, possa riconoscerla attraverso i bellissimi pensieri che ognuno di noi ha espresso, e per questo ringraziamo ancora una volta la famiglia Martelli – Trenta per aver abbracciato il nostro intento.

Romina nella su vita ha seminato molto ed i frutti si sono visti e si vedranno. E’ stato l’anno dell’assenza, incolmabile e dolorosa,  ma l’essenza di Romina che ci ha accompagnato in questo percorso ci accompagnerà saldamente in tutti quelli futuri. Come recita la canzone scritta e musicata per lei da Matteo Scannicchio, che è stata cantata dall’autore in varie presentazioni, abbiamo iniziato a piantare  un albero dove non si può piantare, e tanti altri ne dovranno essere piantati.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto, le persone che hanno comprato il libro e quelle che hanno partecipato agli incontri e alle presentazioni, le istituzioni del Comune di Velletri, della Città Metropolitana di Roma Capitale, della Regione Lazio, la Banca Centro Lazio che ha contribuito alla pubblicazione del libro, i Sindaci dei Comuni di Lariano e Cisterna di Latina che hanno voluto con passione ed affetto presentare il libro presso gli spazi istituzionali, la libreria Mondadori di Velletri nella persona di Guido Ciarla, per la distribuzione gratuita del libro rifiutando i ricavi provenienti dalla vendita e destinandoli quindi direttamente all’AIL Roma , e tutte le persone che ci hanno supportato, dai giornalisti alle testate giornalistiche on line nonché quelle periodiche locali, la gente comune e i negozianti del Centro Commerciale La Passeggiata di Velletri e i gestori del Cinema Augustus che hanno voluto distribuire il libro senza alcun guadagno da parte loro.

L’AFFETTO PER ROMINA

In questo periodo, dopo tanti incontri, pubblici e privati, abbiamo sentito l’affetto e la gioia di molti che avevano conosciuto personalmente Romina ma anche di chi non l’aveva mai incontrata; tutti ci hanno testimoniato l’importanza di aver abbracciato le parole, le idee e il modo di fare e di essere di Romina. Incontri che non si sono solo soffermati sulla figura di Romina ma che hanno affrontato varie tematiche care a  essa, ovvero  un modo di fare politica rispettoso delle diversità, attento ai bisogni delle persone ed empatico,   sulla attuale situazione del Servizio Sanitario Nazionale, sull’importanza di accompagnare le persone malate che soffrono e di come supportare le rispettive famiglie, sulle cure palliative e le malattie terminali, sulla condizione della donna e la parità di genere, e molto altro ancora.

L’INSEGNAMENTO DI ROMINA

Abbiamo constatato personalmente quanto siano profonde e vere le parole che più volte Romina ripeteva negli ultimi tempi ovvero che Bisogna avere le braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare perchè ci si salva assieme , che sono anche l’incipit del libro. Continueremo con le presentazioni del libro, in programma anche per il mese di gennaio 2023,  di cui daremo adeguata informazione e i proventi ancora destinati ai progetti di AIL Roma. La famiglia Martelli – Trenta condivide pienamente il presente comunicato e ringrazia l’ANDOS Comitato di Velletri per la vicinanza e il supporto, per quanto fatto e quanto si farà.

Grazie, davvero,  a tutte e a tutti

Famiglia Martelli – Trenta

Andos Comitato di Velletri

Categorie

10 Febbraio 2022
Il veliterno Nikita Taddei attore nel cinema russo

Ci arriva in questi giorni la notizia da San Pietroburgo che il nostro concittadino quattordicenne Nikita Taddei ha lavorato in un film del cinema russo. UN GIOVANE VELITERNO Nikita, figlio dell’ex consigliere comunale Fabio Taddei con mamma russa Yulia Shchemeleva è bilingue naturale italiano – russo è cresciuto a Velletri dove ha concluso la terza […]

Leggi...
22 Maggio 2023
“Grande Edo”, cortometraggio di Sebastiano Colla, ha vinto il Premio per il Miglior Attore Young

Si è celebrato a Roma, dal 4 al 7 maggio scorsi, il Festival Internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera” 2023. La manifestazione, di respiro mondiale, ha come direttrice artistica Paola Tassone e come presidente Diego Righini. L’evento, in collaborazione con Rai Cinema Channel, ha l’obiettivo di promuovere le opere audiovisive che meglio rappresentano […]

Leggi...
8 Luglio 2022
“Campaniliana”: proroga per il Premio Nazionale Teatrale, c’è tempo fino al 31 luglio

L’organizzazione della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile e in programma per il prossimo ottobre, rende noto che il termine per l’invio dei copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale 2022 è prorogato dal 18 al 31 luglio. PARTECIPAZIONE GRATUITA Si ricorda che la partecipazione è gratuita e riservata a copioni […]

Leggi...
5 Agosto 2023
Una serata per Sandro Natalizi al Teatro Nuovo di Velletri (ex Teatro Tognazzi)

Apertura straordinaria per il Teatro Nuovo Velletri (ex Teatro Ugo Tognazzi) per una serata all’insegna del dialetto, organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola nel quadro della rassegna “Estate in stazione”. In scena la compagnia “I Grezzi per caso” e il loro dialetto genzanese. L’appuntamento è per venerdì 11 Agosto, inizio spettacolo ore […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Edith Bruck e il valore della memoria a “Velletri Libris Christmas”

Grande successo di pubblico e di gradimento per l’ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti – nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
13 Luglio 2022
La Madonna del Ferroviere a protezione della stazione di Velletri

Nel ricordo delle vittime degli incidenti ferroviari del 4 Maggio 1978 a Cecchina/Cancelliera e del 27 Gennaio 1992 a Casabianca è stato posto riparo al furto avvenuto nel 2013 che ha privato la stazione sua “Madonnina”. RICOLLOCAZIONE DELLA STATUA La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola insieme agli scout del CNEGEI ha voluto come […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down