Ultimo aggiornamento:  9 Novembre 2022

Daniel Pennac al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri 

Prosegue fino al 24 Marzo 2023 la stagione d'eccellenza per i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté, Domenica 27 Novembre la scena è tutta per Daniel Pennac. Sarà lui, affiancato da Pako Ioffredo e Demi Licata e con la regia di Clara Bauer, ad animare lo spettacolo "Dal sogno alla scena". La poesia del teatro entra nel vivo della parola scritta dal grande romanziere francese esplorando le pieghe oniriche della sua produzione, sul filo di un percorso che intreccia il racconto diretto con diversi passaggi degli ultimi adattamenti teatrali di Daniel Pennac. Tra i testi che prenderanno vita sul palco: La Legge del Sognatore, Storia di un corpo, Bartleby - Mon Frère, Grazie, L'avventura Teatrale - Le mie italiane. E' noto che Daniel Pennac talvolta parte dai sogni come fonte d'ispirazione letteraria. Pako Ioffredo, Demi Licata e Daniel Pennac, interpretando danno vita a dei personaggi e riproducono quelle immagini affinché lo spettatore viva la sensazione di essere sedotto, come in un sogno, da un effetto di realtà. I protagonisti con le musiche di Alice Loup e Antonio Urso e la mise en espace di Clara Bauer, incontrano il 27 Novembre il pubblico in quella linea di confine fra interpretazione e narrazione, lettura e recitazione.    Nota Pennac: "Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, li definiamo incubi al nostro risveglio. Immagini e sensazioni non possono essere spiegate per come sono, abbiamo bisogno di utilizzare la parola. Nel momento che ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà, così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell'intelligenza, quella analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni". "Dal sogno alla scena" si tiene in lingua italiana ed in lingua francese tradotta dal vivo in italiano. Luogo iconico e storico di Velletri e di tutto il Lazio, esempio di strenua sopravvivenza all'alternarsi delle vicende e alle chiusure dei teatri, il Teatro Gian Maria Volonté fu inaugurato come Teatro Artemisio nel 1893, salvato da una prima chiusura da Eduardo De Filippo nel 1983, supportato dal Volonté nei primi anni Novanta, per tornare operativo - nel suo nome - nel 2012.

Sono molte le proposte d'eccellenza che intendono festeggiare i 130 anni di questo spazio teatrale decentralizzato e di valore che - sopravvissuto a un destino da supermercato - nel 1992 fu sostenuto da Paolo Villaggio, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Francesco Rosi, Umberto Eco, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e che sul palco vide alternarsi alcuni dei più grandi nomi del teatro del Novecento. Per il 2022/2023 il Teatro ha avviato una stagione teatrale che lo rimette al centro delle grandi programmazioni artistiche italiane. Dal 2012, anno in cui è tornato operativo, accosta il nome di Volonté alla quello della sua identità storica poichè il grande attore, morto nel 1994, si era molto speso per vederne sollevato il sipario. 

LA PROGRAMMAZIONE

Dopo "Dal sogno alla scena" il 27 novembre, ore 18.30, si tiene sabato 17 dicembre, ore 21.00, l'ultimo spettacolo del 2022 “Mia dolcissima Clara, l'ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. Il nuovo anno apre sabato 7 gennaio 2023 alle ore 21.00 con lo spettacolo fuori abbonamento 38 giorni per cambiare vita, opera vincitrice del Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile 2020, di Giuseppe della Misericordia, con Chiara Di Stefano e Giacomo Zito. Venerdì 27 gennaio alle ore 21.00, la rappresentazione da non perdere è la black story musicale di Giovanna GraStanno sparando sulla nostra canzone, interpretata da Veronica Pivetti insieme a Cristian Ruiz e Brian Boccuni e con le musiche di Alessandro Nidi. Domenica 26 febbraio, ore 18.30, è invece di scena Giovanni Scifoni, con il monologo Santo Piacere. Dio è contento quando godo per la regia di Vincenzo Incenzo e con i balli di Anissa Bertacchinini. Doppia data nel mese successivo: domenica 12 marzo, ore 18.30, Agnese FallongoTiziano Caputo e Adriano Evangelisti portano sul palco veliterno I Mezzalira. Panni sporti fritti in casa (di Agnese Fallongo) per la regia di Raffaele Latagliata. La chiusura di stagione è invece prevista per venerdì 24 marzo, ore 21.00, con Simone Cristicchi e il Paradiso – dalle tenebre alla luce scritto dallo stesso Cristicchi – che cura anche la regia - con Manfredi Rutelli e le musiche ancora di Simone Cristicchi e Valter Sivillotti.

La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté è proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Abbonamenti Platea primo settore intero 120 € - ridotto 112 € Platea secondo settore intero 104 € - ridotto 96 € Galleria intero 96 € - ridotto 88 €

Biglietti Platea primo settore intero 20 € + 2 € di prevendita - ridotto 18 € + 2 € di prevendita Platea secondo settore intero 18 € + 2 € di prevendita - ridotto 16 € + 1,50 € di prevendita Galleria intero 15 € + 1,50 € di prevendita - ridotto 13 € + 1,50 € di prevendita

Fuori abbonamento 7 gennaio ore 21.00 "38 giorni per cambiare vita" di Giuseppe Della Misericordia, regia di Giacomo Zito con Chiara Di Stefano e Giacomo Zito. Biglietti: Platea intero 16 € + 2 € - ridotto 12 € + 1,50 € Galleria intero 12 € + 1,50 € - ridotto 10 € + 1 €

Prevendite su il Biglietto tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri (RM) aperto dal lunedì al sabato 8.30–13/16–19.45. Info e contatti: www.fondarc.it - www.atcllazio.it

Categorie

2 Dicembre 2022
Paolo Del Debbio ha inaugurato "Velletri Libris Christmas Edition" con "Il filo dell'aquilone"

Primo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Nel primo evento della rassegna ideata e realizzata da Mondadori […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: "L'Asino e le Nuvole"

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. L'ASINO E LE NUVOLE Per l'Associazione "L'Asino e le Nuvole" è intervenuta […]

Leggi...
17 Febbraio 2022
Unitre Velletri, settimana pienissima per l’ultima di Febbraio

L’Università delle Tre Età di Velletri riprende con una settimana intensa, fatta di sei appuntamenti in sette giorni, sempre in modalità mista (presenza e a distanza). L’importante e consolidata realtà presieduta da Lamberto Cioci offre per gli ultimi giorni di febbraio un programma interessantissimo. DUE GIORNI IN PRESENZA Si comincia lunedì 21, alle ore 16.00, […]

Leggi...
22 Marzo 2023
"Dodici notti sospese" con i ragazzi dell'Accademia Bernini

Maturazione, crescita, senso del palcoscenico, divertimento e tanto altro. Lo scorso week end al Teatro “Bernini” di Ariccia un grande classico shakespeariano è stato interpretato dagli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale Accademia Bernini, condotti da Luigi Pisani, che ha proposto un adattamento contemporaneo efficace e originale che ha sorpreso il pubblico […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
Ivan Donchev suona Beethoven alla Casa delle Culture

Domenica 12 dicembre alle ore 18.00 si svolgerà, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri, il quarto recitale integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven con il pianista Ivan Donchev, ospite d'eccezione. Donchev, classe 1981, è definito dalla critica specializzata come “raffinato” (“Qobuz Magazine”, Francia), “pieno di temperamento” (“Darmstadter Echo”, Germania), dotato di […]

Leggi...
11 Giugno 2022
Estate Veliterna 2022: il programma di giugno diramato dalla Pro Loco

L’estate veliterna avrà inizio tra qualche giorno. Ad occuparsi dell’organizzazione la Pro Loco Velitrae, vincitrice del bando indetto dal Comune di Velletri. Le iniziative in campo si svolgeranno in vari punti della città, con l’obiettivo di renderli vivi e fruibili ai cittadini. Dal 15 giugno partirà l’evento “Rosa nera”, a Santa Maria dell’Orto, con lezioni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down