Venerdì 29 aprile, alle ore 21, il teatro Artemisio-Volontè di Velletri accoglierà la musica e la poesia di Fabrizio De André. Parole e musica del grande maestro genovese, patrimonio dell’umanità, tramite l’interpretazione di due gruppi di musicisti di assoluto valore che daranno una connotazione attuale e contemporanea al verbo di Faber. Abbiamo ascoltato Graziano Cedroni, noto musicista e ideatore del progetto, per saperne di più in attesa del grande evento (biglietti disponibili qui: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/la-buona-novella/154927).
Il testamento di Faber, i Big Cedars, Francesca Ciampa, Emanuela Bauco, Marica Mastromarino presentano “La buona novella” … qual è la buona novella che si può condividere con il pubblico oggi?
“La buona novella” è un album del 1970, era nata come un’allegoria, come una provocazione. De André come sappiamo trasse ispirazione dai vangeli apocrifi (falsi, segreti) e fu il suo modo per dissentire, per smuovere le coscienze e l’arte deve smuovere, colpire, gli animi. “La Buona novella” è un capolavoro e come tale universale per questo in grado di parlare anche ad un pubblico del ventunesimo secolo. Siamo sopraffatti dal male, dalla guerra…
Avete previsto delle incursioni poetiche: perché?
Perché volevamo creare dei piccoli terremoti che fungessero da dialogo con i testi di Faber
Faber è più poeta o più filosofo?
Difficile distinguere tra queste due sue peculiarità
Per chi fa della musica il suo mestiere, De André è una sorta di angelo-guida o piuttosto un protettore?
Io direi piuttosto una fonte di ispirazione
Tra i testi che inserirete nello spettacolo un grande maestro della letteratura mondiale come Shakespeare... che abbinamento è Shakespeare/Faber?
Perché la drammaturgia viaggia per immagini e suggestioni.
E poi c’è il grande maestro a cui Velletri ha l’onore di aver dato i natali, cioè Aurelio Picca
Aurelio inizialmente doveva prendere parte allo spettacolo, Il progetto era nato nel 2020 è stato fermato come tutto dal COVID. Il testo di Aurelio parla di Maria e ci era parso un contrappunto perfetto alle parole di Faber.
Il testo che ti ha fatto innamorare di Faber e perché.
Ognuno di noi attribuisce ad una canzone un momento della propria vita. Io ho sempre amato la musica d'autore italiana, in particolare quella che ha raccontato le vicende degli "ultimi” … Ma un brano più degli altri mi ha avvicinato a Faber, "Il suonatore Jones". Colui che morì in totale povertà, fiero di preferire la libertà musicale alle ambizioni e al denaro. Con questo brano, tra l'altro, conobbi mia moglie Cristina. Lo suonammo insieme nel 2003 in un omaggio a Fabrizio. Ci tengo a precisare, che questa rappresentazione, non sarà una cover ma la nostra BUONA NOVELLA.
Qual è la scintilla che ha fatto nascere questo progetto artistico-culturale?
Quando decisi di portare in scena “la Buona Novella”, il direttore artistico del Teatro Artemisio e della FondArC era Claudio Maria Micheli. A lui feci la proposta che sposò in pieno. Avremmo dovuto fare una coproduzione. Poi le sue dimissioni, per i motivi che tutti sanno. Al che, insieme ai miei compagni di viaggio, decisi comunque di portare avanti il progetto, contro la bufera che ci fu in fondazione, contro il Covid-19 e contro la situazione che si paventa oggi. Il mondo ha bisogno di "bellezza" e noi, nel nostro piccolo vogliamo dare un contributo, cercando di fare del nostro meglio.
L’evento è una specie di convergenza di diverse arti: musica, poesia, letteratura, drammaturgia, recitazione?
In realtà il teatro è o dovrebbe essere tutte queste cose insieme.
I ringraziamenti doverosi per un progetto simile vanno a tutti coloro che l'hanno reso possibile.
Ai Big Cedars, a Francesca Ciampa, a Il Testamento di Faber, ad Emanuela Bauco, a Marica Mastromarino, ad Alfa Music Service, a Francesco de Laurentis, ad Aurelio Picca, a Claudio Maria Micheli. Ma soprattutto a Faber.
Proseguono le iniziative in vista dell'atteso centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi, che ha a lungo vissuto a Velletri e che è sepolto nel Cimitero Monumentale cittadino. Domani 30 novembre, alle ore 11.00, si svolgerà un Contest Culinario presso l'Istituto Alberghiero IPSSAR "Ugo Tognazzi". Il contest è intitolato "Un cuoco prestato al cinema" con la […]
Sabato 18 Giugno, come ampliamente annunciato, si è svolta presso la Sala Gianmaria Volontè del Multiplex Augustus messo a disposizione dalla famiglia Fontana l’attesa cerimonia di consegna del SamPietrini D’ORO marguttiani 2022. A condurre la mattinata che è ormai da quattro anni uno degli appuntamenti classici del calendario estivo veliterno Leonardo Di Silvio ed Eugenio […]
Non è un mistero che Massimo Morassut, da sempre vicino agli ambienti di centrosinistra e anni fa candidato alla carica di consigliere, abbia sempre seguito le vicende politiche nostrane. Fu lui, a nome della lista "Velletri e Beni Comuni", nel 2018, a parlare al comizio di chiusura rappresentando un'aggregazione civica di centrosinistra capace di arrivare […]
La Camera Civile Amministrativa di Velletri ha organizzato, lo scorso martedì e in modalità a distanza, una presentazione riservata agli studenti delle scuole superiori della provincia di Roma per promuovere il nuovissimo “Guida Galattica (e)norme per adolescenti”, edito da Mondadori. LIBRO PER TUTTE LE ETA' Un libro dal forte valore civico ed educativo pensato proprio […]
Partita Sabato 25 Giugno la prima edizione di “Estate in stazione” aspettando il Museo, la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con il CNGEI di Velletri nel comune intento di abituare la gente di Velletri e del territorio a frequentare la stazione non più solo come luogo di partenza […]
Condannati all’ergastolo i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, assassini di Willy Monteiro Duarte, 24 anni di reclusione per Francesco Belleggia e 21 per Mario Pincarelli. Questo l’esito della sentenza di primo grado della Corte D’Assise del Tribunale di Frosinone a 22 mesi dalla tragica notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 quando a Colleferro, […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM