Ultimo aggiornamento:  2 Febbraio 2022

Dedicati a Romina Trenta il libro "La stazione dei Papi" e una stanza del nuovo Polo

Non sembra ma è già trascorso un mese. Mercoledì 2 Febbraio presso la Cattedrale di San Clemente sarà celebrata una Santa Messa in suffragio dell’Assessore Romina Trenta ad un mese dalla sua scomparsa. La sua figura verrà anche ricordata in occasione delle celebrazioni del 160esimo anniversario dell’apertura della Roma – Velletri sabato 26 e domenica 27 Febbraio.

LA VICINANZA DELL'ASSESSORA

Romina nonostante fosse lontana dagli impegni amministrativi a causa delle sue condizioni di salute è stata sempre tenuta aggiornata fin dai primi sviluppi del progetto che hanno portato alla concessione in comodato d’uso gratuito alla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e all’Associazione A passiferrati degli ambienti dismessi della stazione. Progetto che aveva sostenuto e condiviso i suoi sviluppi finché ha potuto. In uno degli ultimi messaggi informata del treno storico aveva detto: “ci voglio stare”. Per questo e per la fraterna amicizia che legava il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola a Romina con la piena condivisione della famiglia in particolare del marito Wladimir e del piccolo Andrea, il volume "La stazione dei Papi" sarà a lei dedicato come la sala conferenze del nuovo Polo culturale che nascerà alla stazione.

UN OMAGGIO DALLA CULTURA

Un gesto dettato dal cuore per l’affetto verso Romina affinché il suo ricordo viva in uno spazio dove si fa cultura, quella cultura che avrebbe voluto rilanciare e farne un volano per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio. Romina sarà ricordata sia Sabato 26 Febbraio alle ore 16.00 durante la presentazione del libro presso il Dopolavoro ferroviario e Domenica 27 Febbraio alle 11.00 durante la presentazione del progetto di restauro e di riqualificazione sempre al Dopo Lavoro. Un grazie va alla famiglie Martelli e Trenta per averci permesso questo omaggio ad una amica che amava Velletri.

Categorie

25 Agosto 2022
Il Maestro Fabio Ludovisi omaggia Armando Trovajoli a Velletri

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, a sostegno dell’AIL ROMA “Vanessa Verdecchia” e della ricerca scientifica sulle leucemie, organizza due giornate a VELLETRI PER LA RICERCA in ricordo dell’assessora alla cultura Romina Trenta scomparsa lo scorso 2 Gennaio 2022 a soli 46 anni. La manifestazione si terrà presso lo scalo merci della stazione […]

Leggi...
10 Agosto 2022
Salvate la "Sfattoria degli ultimi"!

Immaginate un rifugio per animali salvati da condizioni di maltrattamento. Immaginate che il rifugio ospiti, in circa 5000 metri di giardino, più di 100 esemplari tra maiali scampati al macello e cinghiali inurbati che avrebbero potuto causare problemi alla comunità, rischiando per questo di essere abbattuti secondo le norme vigenti. Immaginate questi animali vivere liberi […]

Leggi...
14 Febbraio 2022
La medaglia commemorativa del 160esimo della Velletri-Roma

Nel cuore di Roma, a Via dei Portoghesi, subito dietro Palazzo Montecitorio, si trova a Palazzo della Scimmia, l’antica bottega della famiglia Mortet dove dal 1890 si custodisce l’antica e gloriosa arte del cesello. UNA GLORIOSA TRADIZIONE ARTIGIANA Andrea e Dante Mortet, sono gli eredi di una gloriosa tradizione artigiana, che ha scritto una pagina […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Festa dell'Uva 2022, "Quelli che il quartiere" presenta "Il Tronchetto al Mosto"

Il Comitato di strada “Quelli che il quartiere…”, (Via Cannetoli, Via Meda, Via Alfonsi) nella “91esima Edizione Festa dell’Uva e dei Vini 2022” presenta la Prima Edizione de “Il Tronchetto al Mosto” realizzato dal Forno “La Cacchiatella” Di Riccardo Iacoangeli, che diventerà un prodotto ufficiale Veliterno come la famosa Ciambella al Mosto. Per l’occasione saranno […]

Leggi...
1 Agosto 2022
I costumi popolari della campagna romana: la mostra di Umberto Savo a Velletri

La mostra sui "Costumi popolari degli abitanti della campagna romana", tra stampe, quadri e documenti, è stata aperta per tre giornate alla Sala delle Lapidi in occasione della manifestazione internazionale del folklore che ha portato a Velletri centinaia di persone tra artisti e turisti. L'ideatore e curatore della mostra, dottor Umberto Savo, ha potuto così […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down