“Le azioni non possono che cominciare dall’immaginazione ma per diventare progetti hanno bisogno di persone. E quando le persone sono tante, straordinariamente dalla competizione nasce la collaborazione.
Un Ecomuseo pianta semi di comunità e se ne prende cura, in uno scambio e condivisione di conoscenze e competenze trasversali che favoriscono la filiera in cui si opera, stimolano la ricerca di soluzioni migliori e contribuiscono alla crescita personale e territoriale.
Ringraziamo operatori, aziende, associazioni, produttori, artigiani, commercianti, tour operator, liberi professionisti e tutti coloro che hanno partecipato all’incontro di ieri presso Vino & Caffè dimostrando di credere nelle potenzialità del territorio veliterno anche in termini di destinazione.
E una destinazione è quella del viaggiatore che ne fa la meta per una vacanza ma anche quella dell’abitante che sceglie la propria città per gustare un gelato o comprare un paio di scarpe. L’obiettivo è rendere entrambe le esperienze piacevoli, sostenibili, rinnovabili ed a volte perfino memorabile”.
Lo si legge sulla pagina dell’Ecomuseo della Terra Amena, a margine dello stimolante e partecipato incontro di giovedì avente come obbiettivo il dibattito “Destinazione Velletri”.