Ultimo aggiornamento:  28 Gennaio 2023

Destinazione Velletri: Costruire e vendere esperienze territoriali

“Le azioni non possono che cominciare dall’immaginazione ma per diventare progetti hanno bisogno di persone. E quando le persone sono tante, straordinariamente dalla competizione nasce la collaborazione.

Un Ecomuseo pianta semi di comunità e se ne prende cura, in uno scambio e condivisione di conoscenze e competenze trasversali che favoriscono la filiera in cui si opera, stimolano la ricerca di soluzioni migliori e contribuiscono alla crescita personale e territoriale.

Ringraziamo operatori, aziende, associazioni, produttori, artigiani, commercianti, tour operator, liberi professionisti e tutti coloro che hanno partecipato all’incontro di ieri presso Vino & Caffè dimostrando di credere nelle potenzialità del territorio veliterno anche in termini di destinazione.

E una destinazione è quella del viaggiatore che ne fa la meta per una vacanza ma anche quella dell’abitante che sceglie la propria città per gustare un gelato o comprare un paio di scarpe. L’obiettivo è rendere entrambe le esperienze piacevoli, sostenibili, rinnovabili ed a volte perfino memorabile”.

Lo si legge sulla pagina dell’Ecomuseo della Terra Amena, a margine dello stimolante e partecipato incontro di giovedì avente come obbiettivo il dibattito “Destinazione Velletri”.

Categorie

28 Febbraio 2022
L’arte contemporanea torna a Velletri: “Come vento nei capelli” di Palmiro Taglioni

L’arte contemporanea torna a Velletri con la Mostra dello scultore Palmiro Taglioni dedicata alle donne. Da sabato 5 marzo a sabato 12 marzo 2022, presso la Sala delle Lapidi al primo piano del Municipio veliterno, sarà aperta la personale “Come vento nei capelli” che racchiude tredici opere scultoree prodotte nel periodo del lockdown. OMAGGIO ALLE […]

Leggi...
17 Ottobre 2022
Il diritto alla felicità: con Orlando Franceschelli e Domenico De Masi si è chiuso il Festival “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli […]

Leggi...
24 Maggio 2023
Luca Argentero presenta a Velletri “Disdici tutti i miei impegni”

Il grande attore Luca Argentero presenterà il suo libro “Disdici tutti i miei impegni”, Mondadori editore, a Velletri. L’appuntamento è per venerdì 26 Maggio alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste. L’evento è organizzato della Libreria Mondadori Bookstore Velletri. Dialogherà con l’autore […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Giacomo Zito e Chiara Di Stefano: applausi e risate alla “Campaniliana”

Grande successo per lo spettacolo teatrale “38 giorni per cambiare vita” di Giuseppe Della Misericordia, alla presenza dell’autore in prima fila al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. L’opera segnalata al Premio Campanile 2020, è stata splendidamente messa in scena dalla compagnia Arteidea con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano protagonisti assoluti della serata. 38 GIORNI PER […]

Leggi...
7 Settembre 2023
A Velletri la prima edizione del Premio dedicato a Giuseppe Cherubini

In accordo con la famiglia, istituito un premio per ricordare una delle figure predominanti nella storia dell’arte del territorio, autore di numerose opere scultoree e di medaglie commemorative: Giuseppe Cherubini. Il premio verrà assegnato nella prossima edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, prevista all’interno della 92esima Festa dell’Uva e del Vino i prossimi 23 […]

Leggi...
23 Maggio 2022
“Cencio Vendetta: morte di un brigante” di Giovanni Ponzo al Teatro Artemisio-Volonté

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna in scena il Gruppo Folk ‘O Stazzo, con uno degli spettacoli che a pieno titolo fanno la storia del teatro veliterno. Stiamo parlando del dramma storico “Cencio Vendetta, morte di un brigante” di Giovanni Ponzo. L’opera allestita l’ultima volta in Piazza Caduti sul Lavoro nel 2017 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down