Ultimo aggiornamento:  5 Febbraio 2022

Dialogo fasullo

Le istituzioni sono realtà motivate da esigenze munite del crisma della ufficialità, perciò, hanno in sé come componente essenziale il fattore “pubblico”. Da qui, per una istituzione che si rispetti, la necessità di darsi delle regole; da qui l’esigenza di stabilire delle funzioni gerarchiche, perché non ci sia il caos, perché in una eventuale assemblea di membri democraticamente eletti ciascuno possa esprimere liberamente le proprie idee.

Alla base di ogni istituzione c’è un popolo, una moltitudine che osserva i propri rappresentanti e se li coccola, cercando di conoscerne le idee, i progetti e gli interventi concreti per decisioni importanti.

Anche la Chiesa è un’istituzione, per cui le si riconosce il diritto di strutturarsi in forma piramidale. Una bella piramide che abbonda al vertice di meravigliose presenze, mentre alla base si muove una moltitudine informe che solennemente viene chiamata “Popolo di Dio”, “Comunità dei battezzati”, “Famiglia”, “Fedeli”…

A differenza di altre istituzioni, la Chiesa cattolica ha il privilegio di essere stata istituita da Dio, il che comporta  una investitura del capo e dei membri a lui più vicini espressa e voluta direttamente dallo Spirito Santo. Il popolo, in questa situazione di non responsabilità, è chiamato a compiere un atto di fede pulito, totale e generoso nei confronti delle verità che si propongono, della dottrina che si esprime nei documenti, dell’interpretazione della Sacra Scrittura… e perfino nei confronti delle problematiche che nelle soluzioni prevedono una diversità di pareri.

Per noi cattolici questa è una posizione di prestigiosa comodità, perché la verità sarà sempre e comunque dalla nostra parte, anche se, per delicatezza nei confronti di chi la pensa diversamente, facciamo finta di ragionare ai fini di costruire un “dialogo” da cui sempre e comunque usciremo vincitori.

Nelle normali democrazie è la maggioranza che conta, nella Chiesa cattolica la maggioranza, cioè il popolo, cioè la base non conta un bel nulla. Ed è giusto che sia così. Sappiano, perciò, quei laici cattolici  innamorati del Concilio, che “Cristo è sempre lo stesso, oggi come nei secoli passati”; mentre “lo Spirito ha accompagnato la Chiesa anche prima dello stesso Concilio”. E se Gesù “ha obbedito” al Padre, i fedeli non possono esimersi almeno dal provarci. L’ascolto che deve essere “reciproco”, non può prescindere dal magistero ecclesiale che è unico.

 Nella Chiesa la “reciprocità” nell’ascolto c’è tutta ed è importante, ma, per favore, che non prescinda. Come dire: “Parla pure, figliolo, sappi, però, che alla fine di tutto sarò io ad avere ragione”.

Lo scandalo non sta nel pretendere che i fedeli seguano coerentemente gli insegnamenti di Cristo, ma nel propagandare un tipo di “dialogo” che del dialogo ha solo la parvenza.

Cos’altro di interessante potrebbero fare i vescovi riuniti nell’emiciclo della Cei? Ho la vaga sensazione che impegnino gran parte del loro tempo a parlare di soldi, di quale uso fare dell’otto per mille, di come incoraggiare le raccolte per il sostentamento del clero, di come finanziare i propri mezzi di comunicazione, del modo come intrappolare i politici, anche se non cattolici, per non tremare dinanzi ad una eventuale revisione del Concordato.

Non ci sarebbe nulla di scandaloso, invece, se un sacerdote qualsiasi potesse un bel giorno ricevere per posta, oltre alle solite  carte inutili, anche una relazione dettagliata degli interventi fatti dai singoli prelati nell’ultima loro Assemblea!... Che bello sarebbe!… Pensate, ciascun sacerdote (o fedele) potrebbe con curiosità cercare il nome del proprio vescovo tra quelle carte e riconoscere in quel che dice qualcosa che appartiene anche alla sua esperienza.

Categorie

14 Gennaio 2022
"Anche alle donne il sacerdozio"

Dio chiederà conto a chi sparge il sangue di suo fratello. (Benedetto XVI) Il volto teso, la voce ferma, gli occhi severi, le mani strette al leggio trasparente. Tutto nel riquadro della finestra che alla domenica si apre su Piazza San Pietro. Quel giorno l’immagine dura di Benedetto XVI mi fece rimpiangere l’affabilità e il […]

Leggi...
10 Novembre 2022
Parità di genere: il contributo delle lauree STEM

Nel mondo le donne rappresentano il 39% della forza lavoro, ma detengono solo il 27% delle posizioni manageriali. In Italia c’è stato un sensibile miglioramento registrato dal 2010 al 2017, grazie all’aumento della quota di donne negli organi decisionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa, ma la media UE è ancora […]

Leggi...
25 Febbraio 2022
Guerra in Ucraina

Cos'altro dire? Le lezioni non si imparano mai abbastanza, anzi sono piuttosto inutili se le dinamiche si ripetono sempre. La guerra non è mai nè dei vincitori, nè dei vinti: è una sconfitta dell'umanità, che da qui alle prossime ore si appresta ad ascoltare (per chi avrà la fortuna di farlo comodamente da casa) fiumi […]

Leggi...
2 Luglio 2022
Violazione Codice della strada commessa da minori multe ai genitori

Se la violazione del codice della strada è commessa da un minore di anni diciotto, la redazione del verbale di contestazione deve avvenire nei confronti dei genitori, in quanto “soggetti tenuti alla sorveglianza”. I genitori non rispondono a titolo di coobbligati in solido ma a titolo personale e diretto, come se fossero i trasgressori e come tali […]

Leggi...
26 Febbraio 2022
La Cassazione sulla durata del Red Delay e le multe col Vista Red

Quando scatta la multa per il passaggio con semaforo rosso rilevato elettronicamente? Tutti gli impianti semaforici sono dotati di regolatori e dispositivi per la migliore gestione del traffico stradale. Sempre più impianti, soprattutto sulle principali strade extraurbane e nelle grandi città, sono dotati di un sistema di rilevazione elettronica, per sanzionare il passaggio con il […]

Leggi...
1 Aprile 2022
Velletri su Raitre con Daniele Santini e la pinsa

La trasmissione Geo in onda su Rai Tre il 24 marzo scorso si è occupata della pinsa, alimento stretto parente della pizza, nonché piatto rigorosamente laziale e oggi conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Nel programma condotto da Sveva Sagramola non poteva mancare Velletri: per qualche minuto è stato intervistato Daniele Santini, titolare di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down