Ultimo aggiornamento:  12 Giugno 2023

Dieci anni di attività per la Casa Famiglia "Il Casalotto" di Velletri

Una due giorni di eventi per sottolineare l'importante ruolo sociale della Casa Famiglia "Il Casalotto", che proprio nel 2023 taglia il prestigioso traguardo dei dieci anni di attività. Una realtà territoriale di cui andare orgogliosi, a Velletri, abituata a lavorare lontano dai riflettori per consentire agli ospiti della struttura (ubicata in zona S. Antonio e legata alla Cooperativa "Il giardino di Archimede") di vivere nella serenità che meritano.

"Il Casalotto", la cui direttrice è la dottoressa Francesca Sanalitro, si avvale del lavoro di otto educatori e operatori qualificati e ospita 8 ragazzi di età diverse, tutti minorenni. Lavorando a stretto contatto con la magistratura e con l'ausilio di psicologi e volontari, la Casa Famiglia garantisce una vita normale ai ragazzi e bambini temporaneamente sottratti dal Tribunale alla potestà genitoriale favorendone il pieno inserimento nella società. In questi dieci anni non sono mancate le attività, dagli eventi per raccogliere fondi alla raccolta dei giocattoli. I bambini e i ragazzi sono al centro dell'organizzazione: tutto si fa per loro e il loro sorriso e la loro crescita è l'unico obiettivo.

Venerdì 9 giugno il primo evento della due giorni è stato il convegno intitolato non a caso "Il valore del prendersi cura". Sono intervenuti il neo Sindaco di Velletri Ascanio Cascella, il direttore della ASL RM 6 Giacomo Menghini, lo psicologo Nanni Di Cesare e la direttrice della Casa Famiglia Francesca Sanalitro. Molto intensa la testimonianza diretta dei neo genitori che hanno preso in adozione tre bambine ospitate per un paio di anni da "Il Casalotto". Durante il convegno l'artista Manuela Lupino ha lavorato dal vivo, mostrando k'arte eccezionale del Kintsugi moderno: si fonda sul principio di valorizzare i cocci dei manufatti che si sono rotti: è la metafora delle ferite, le cui cicatrici si continuano a portare, ma che diventano preziose per migliorarsi.

Sabato 10, invece, è stato il "Giardino di Archimede" a ospitare molteplici attività sportive, didattiche e laboratoriali per poi concludere la festa con una grande e prelibata cena a offerta libera sulle note dei grandi cantautori interpretati da Daniela Di Renzo ed Emiliano Begni.

Dieci anni intensi e tanti altri che si prospettano altrettanto complessi ma al contempo stimolanti: è proprio questo, in fondo, il valore di prendersi cura, cioè camminare insieme consapevoli di star facendo la cosa giusta.

Categorie

3 Marzo 2022
"Que serà" al Teatro Tognazzi

Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]

Leggi...
29 Marzo 2022
Velletri "dietro l'obiettivo" con l'Ecomuseo della Terra Amena

Un altro interessante progetto per l'Ecomuseo della Terra Amena di Velletri, che metterà in campo le migliori risorse giovani dietro l'obiettivo della macchina fotografica per costruire un archivio di immagini e un vero e proprio catalogo della città di Velletri e delle sue bellezze paesaggistiche. CAMPAGNA FOTOGRAFICA Un progetto ambizioso, innovativo e improntato allo sviluppo, […]

Leggi...
1 Marzo 2023
Porta Napoletana accoglie l'arte: personale di Alessia Galli a Velletri con "Figlie dell'immensità"

Porta Napoletana accoglie l’arte: dall’8 al 12 marzo lo storico monumento di Velletri ospiterà la personale di Alessia Galli, “Figlie dell’immensità”. Un percorso – a ingresso libero – ideato e realizzato per condurre gli spettatori fra arte, musica, parole, corpo. Il ricco programma prevede flash mob, presentazione dell’esposizione, esibizioni musicali e convegni con moltissimi ospiti […]

Leggi...
9 Maggio 2022
Con Carlo Gabardini viaggio all’interno di una storia comune: Sanpa

Tornano i pomeriggi in libreria e venerdì scorso alla Mondadori Bookstore di Velletri è arrivato Carlo Giuseppe Gabardini, scrittore e attore, che ha recentemente pubblicato un libro sulla storia della comunità di San Patrignano. Un incontro davvero interessante, sia per la grande capacità comunicativa dell’autore che per l’argomento, forse ancora troppo poco conosciuto nonostante sia […]

Leggi...
20 Giugno 2022
Iniziative estive alla stazione aspettando il Museo Magni-Mirisola

Sabato 25 Giugno inizia la prima edizione di “Estate in stazione” aspettando il Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. La manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola insieme agli scout del CENGEI vuole iniziare ad abituare la popolazione di Velletri a frequentare la stazione non più solo come un luogo […]

Leggi...
1 Settembre 2021
Con Luca Sommi viaggio nella “Commedia”

Giovedì 2 Settembre prossimo, alle ore 18, presso la Sala Esperia (Piazza XVII Martiri) di Paliano primo incontro per la manifestazione “Aria di libri”, quest’anno dedicata a Dante: Luca Sommi presenta "Il cammin di nostra vita" (Baldini+Castoldi). UN PERCORSO Amatissima, citatissima, ma spesso purtroppo fraintesa, la “Commedia" di Dante dopo secoli non smette di incuriosire […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down