Ultimo aggiornamento:  16 Novembre 2023

“Diritti alle storie”, il Festival Letterario di Albano In Libro

“Una città che legge è un luogo dove i libri diventano accessibili a tutte e tutti e dove tutti i luoghi che promuovono la lettura diventano custodi di cultura e di identità sociale.” 

Con questo intento il  17, 18 e 19 Novembre 2023 la Città di Albano Laziale ospiterà la II Edizione del Festival Letterario “Albano In Libro: Diritti alle storie”. La manifestazione ha lo scopo di tutelare il diritto di tutte e tutti alla lettura nell’idea che, favorendo il piacere di leggere e consolidando ed incentivando l’abitudine alla lettura – in particolare tra le nuove generazioni, si mira ad un’inevitabile crescita comunitaria oltre che ad una maggiore coesione ed inclusione sociale. 

Il Festival Letterario “Albano In Libro” si configura come un luogo di incontro e di scoperte dove sentirsi parte di una comunità che, accogliendo linguaggi ed esperienze diverse, si nutre di punti di vista e stimoli sempre nuovi e arricchenti. Saranno tre giorni dedicati a presentazioni di libri, spettacoli, mostre, eventi musicali, proiezioni di documentari, formazione, laboratori e tanto altro ancora. 

La manifestazione è sostenuta dall’Ass.ne AlCentro e dall’Ass.ne Quelli del Corso di Sopra.

Saranno collegate al Festival – infatti –  le proposte delle attività commerciali che promuovono il progetto con iniziative attive durante lo svolgimento della manifestazione.

Basterà individuare le attività aderenti che esporranno il logo di Albano in Libro e presentarsi con il segnalibro ritirato nelle location in cui si svolgeranno le attività.

Tra gli ospiti del Festival: Rosario Esposito La Rossa che presenta “Gino Strada. Medico In Prima Linea”; la Fotoreporter Claudia Borgia con la mostra fotografica sull’Iran “Behind”; la poetessa Sabrina Vanini; il Prof. Aldo Onorati; Matteo Botrugno e Daniele Coluccini con il documentario “C’è un soffio di vita soltanto – Lucy Salani”; Andrea Satta, Angelo Pelini e Fabio Magnasciutti in “Mamme Narranti”.

Il Festival Letterario è parte del Progetto Albano In Libro realizzato con il finanziamento del CEPELL – Centro per il libro e la lettura. Cornice dell’iniziativa è il Patto Locale per la Lettura sottoscritto dalla Città di Albano Laziale – attraverso l’Assessorato alle Biblioteche – nel maggio 2022. Il Patto per la Lettura ha lo scopo di promuovere i libri e la lettura come risorse strategiche su cui investire per migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità oltre che per promuovere coesione sociale e per stimolare lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza. 

“Ci siamo quasi, la II edizione di Albano in Libro sta per iniziare. Sono certo che l’impegno dell’Assessorato alle Biblioteche e dell’Amministrazione tutta in collaborazione con le associazioni e le librerie presenti sul territorio, offrirà agli amanti della lettura una tre giorni ricca di appuntamenti. L’obiettivo è quello di riconoscere alla lettura e alle parole il loro fondamentale ruolo sociale e favorire il piacere di leggere per stimolare lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza” – ha dichiarato il Sindaco, Massimiliano Borelli.

L’Assessora alle Biblioteche – Maria Cristina Casella – aggiunge: “Albano In Libro sarà un bel viaggio di condivisione; si intrecceranno parole, suoni, immagini, vissuti ed emozioni ed è con grande piacere che invito tutte e tutti a prenderne parte attivamente. Questa II edizione è il frutto dell’impegno instancabile di molti che insieme hanno ideato il titolo dell’iniziativa: Diritti alle Storie. Un gioco di parole per sottolineare il diritto imprescindibile di ogni storia di esistere, la volontà chiara e comune di dare voce a ciascuna di loro.”

L’organizzazione di Albano in libro è il risultato di una co-progettazione che coinvolge più attori impegnati nella promozione della pratica della lettura, nello specifico i partner dell’iniziativa sono: Consorzio Sistema Castelli Romani, CSV Lazio ETS, A.S.D. Circo Svago, Ass.ne Culturale START, Il Soffiasogni SRL, Libreria TUedIO design, Il Salotto di Giano APS, APS inSEGNIamo, Eppur Si Muove APS, TUedIO APS, Cooperativa Sociale Integrata Ce.r.co. A r. l. oltre a singoli cittadini e cittadine.

Per informazioni: albanoinlibro@gmail.com

Categorie

2 Maggio 2022
Carlo Gabardini alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri. Venerdì 6 maggio, alle ore 18.30, lo scrittore Carlo Giuseppe Gabardini sarà ospite della Libreria veliterna per presentare il suo ultimo libro, “Una storia comune. Sanpa: Io, noi, tutti” edito da Harper Collins. All’evento parteciperà la vice-Sindaca di Velletri, Giulia Ciafrei. LA STORIA DI SAN PATRIGNANO «Perché occuparsi […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L’Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità “costringendo” tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L’Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
28 Febbraio 2023
L’8 marzo esce il libro di Clara Zennaro sulla pittrice veliterna Juana Romani

L’8 marzo 2023 uscirà in tutte le librerie “Juana Romani”. Il romanzo racconta la storia della pittrice originaria di Velletri, che raggiunse una grande fama durante la Belle Époque, a Parigi.  La data di uscita è stata programmata durante la Giornata internazionale dei diritti della donna, con lo scopo di sottolineare l’importanza di mettere in luce […]

Leggi...
31 Ottobre 2022
In Auditorium la presentazione del libro “Passi, soste, altri passi” di Enzo Toto

Prima presentazione per “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante”, un’appassionante e innovativa guida che conduce i lettori a spasso per la Regione con suggerimenti culinari, inserzioni poetiche e consigli per passeggiate indimenticabili. L’evento è previsto per giovedì 3 novembre, alle ore 18.30, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e […]

Leggi...
27 Febbraio 2023
La mente e il corpo fanno pace: Giovanni Scifoni sold out a Velletri con “Santo piacere. Dio è contento quando godo”

Ironia, umorismo, battute dissacranti e riflessioni inattaccabili: questo e molto altro nella ricca domenica del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, gremito sia per lo spettacolo delle 18.30 (sold out) che nella replica straordinaria delle 21 per lo show del poliedrico attore Giovanni Scifoni. La data, nel calendario della stagione di prosa 2022-2023, è stata la […]

Leggi...
9 Settembre 2021
Viaggio nelle stanze del Carcere di Castello a Velletri

Il Comune di Velletri, con un investimento di quasi 1,5 milioni di euro, ha acquistato dal Ministero di Grazia e Giustizia i locali dell’ex Carcere di Castello. Oltre mille metri quadri di spazi, suddivisi in quattro piani più vari seminterrati, per i quali adesso sarà necessario discutere insieme alla cittadinanza. Quale utilizzo per questa enorme […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down