Ultimo aggiornamento:  22 Marzo 2023

"Dodici notti sospese" con i ragazzi dell'Accademia Bernini

Maturazione, crescita, senso del palcoscenico, divertimento e tanto altro. Lo scorso week end al Teatro “Bernini” di Ariccia un grande classico shakespeariano è stato interpretato dagli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale Accademia Bernini, condotti da Luigi Pisani, che ha proposto un adattamento contemporaneo efficace e originale che ha sorpreso il pubblico e stimolato gli attori sul palco. L’evento, inserito all’interno della programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi - sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo del Comune di Ariccia – ha registrato, sia nell’appuntamento di sabato che in quello di domenica, un gratificante afflusso di pubblico.

Il saggio-spettacolo degli allievi dell’Accademia Bernini, ispirato a “La dodicesima notte” di W. Shakespeare, con l’adattamento e la regia di Luigi Pisani si è trasferito nella contemporaneità. Gli allievi si sono infatti cimentati nel racconto onirico di una persona in coma, che passa dodici notti sospese perché in rianimazione. Lo spettacolo ha permesso loro di dimostrare una evidente crescita non solo sotto il profilo del lavoro di gruppo ma anche per quanto concerne il miglioramento individuale. Molti allievi, infatti, frequentano i corsi da anni e cominciano a dimostrare una certa pratica di palcoscenico. Quale migliore occasione, dunque, per godersi gli applausi del divertito pubblico? In tal senso l’attività didattica offerta dall’Accademia rappresenta un gran valore proprio perché raccoglie desideri, sogni, curiosità di tante persone che possono mettersi alla prova e avere l’occasione di questi lavori collettivi davanti al pubblico, vero traguardo per un attore. L’attività è centrata su moduli che non hanno come obiettivo unico l’andare in scena, anzi sottolineano molto gli aspetti di ricerca ed esplorazione del sé oltre alle conoscenze tecniche, alla respirazione e all’uso del corpo, alla dizione. 

Dopo questo successo di pubblico, prosegue l’intenso mese di marzo con “Vita da Principi”, lo straordinario viaggio nel tempo teatralizzato con i fantasmi di Palazzo Chigi in Ariccia. Sarà possibile, ancora una volta, vivere un suggestivo viaggio nel tempo tra le stanze dello storico Palazzo ariccino nel quale i visitatori diventano protagonisti e, accompagnati attraverso tre secoli di vita quotidiana da personaggi straordinari e misteriosi, scopriranno luci ed ombre di una famiglia che ha segnato la Storia. La regia è di Giacomo Zito, l’ideazione di Luigi Criscuolo. Le visite sono doppie, alle 18 e alle 20, domenica 26 marzo e saranno effettuate al raggiungimento di 25 visitatori per gruppo. Il costo è di 20 euro (ridotto a 18 per adulti residenti e convenzionati, a 17 euro per gli under 18, a 15 euro per gli over 65 residenti). La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

8 Aprile 2022
"Progetto De Gregori": domenica di musica e poesia al Teatro Magico

La musica che fa sognare torna a Velletri, questa volta al Teatro Magico, con il "Progetto De Gregori" a cura di Mauro Ingafù. Proprio quest'ultimo, alla voce e al pianoforte, condurrà gli spettatori fra le melodie e i testi di uno dei più grandi cantautori di sempre, capace di accarezzare il cuore e lo spirito. […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Una mattinata insieme a "Quel puzzone del mio mostro" e.... Eleonora C. Caruso

Nella mattinata di martedì 12 aprile si è svolto nel plesso Zarfati-Carciano il secondo incontro con l’autore organizzato dalla Libreria Mondadori Bookstore di Velletri. LETTURE E CONFRONTO Preziosa ospite della scuola è stata Eleonora C. Caruso autrice del libro “Quel puzzone del mio mostro” che gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno avuto […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
Marco Colonna in concerto ai Magazzini Teatrali

Prima assoluta Concerto Solodi e con Marco Colonna, clarinetto, clarinetto basso, finger percussions ⭐Una ricerca fuori da ogni schema accademico o avanguardistico⭐Uno dei più interessanti musicisti della sua generazione⭐Il concerto in solo come uno degli ambiti preferenziali di espressione Il Concerto La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Michela Marzano con “Stirpe e vergogna” alla Mondadori di Velletri

Venerdì 8 ottobre si torna alla Mondadori Bookstore Velletri con un’altra presentazione di spessore. Sarà infatti ospite della Libreria veliterna la docente e scrittrice Michela Marzano, per presentare il suo ultimo libro “Stirpe e vergogna” edito da Rizzoli. Dialogherà con l’autrice Emanuele Cammaroto. UN LIBRO INTENSO Il libro segna l’atteso ritorno sugli scaffali librari dell’autrice, […]

Leggi...
23 Settembre 2022
Iniziativa di Calliope, Museo delle Religioni e Liceo Joyce sul "Ramo d'oro"

Il Liceo delle Scienze Umane “James Joyce”, in collaborazione con Calliope – APS e  il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, ha promosso un incontro di approfondimento per studenti e largo pubblico sul Ramo d’oro di James G. Frazer. L’iniziativa si terrà la mattina di mercoledì 28 settembre, alle ore 10:30, presso l’aula magna del Liceo […]

Leggi...
11 Maggio 2022
“Lascio un pezzo di me in ogni brano”: dialogo con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso

Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di "Esterno Notte" di Marco Bellocchio e non solo. L'artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down